Ora serve un vaccino contro la guerra
Prima il Covid e poi la guerra. Papa Francesco nel Messaggio per la prossima Giornata mondiale per la pace descrive la tempesta perfetta.
Prima il Covid e poi la guerra. Papa Francesco nel Messaggio per la prossima Giornata mondiale per la pace descrive la tempesta perfetta.
Esteri.Il Consiglio Europeo, dicono i sacri testi, è composto dai capi di Stato o di Governo dei Paesi membri dell’Unione, dal presidente del Consiglio Europeo (Charles Michel, che presiede i lavori) e dal presidente della Commissione Europea (Ursula von der Leyen) che però non ha diritto di voto.
L’emergenza.Il regime cinese – che rimane una strana mistura di comunismo reale, autoritarismo e liberismo selvaggio - ha dichiarato guerra a due nemici: il Covid e la democrazia.
Il commento. È sempre una questione di bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. Il giudizio della Commissione europea sulla manovra di Bilancio in corso di approvazione alla Camera autorizza sia l’uno che l’altro. Tant’è che alle dichiarazioni di Giorgia Meloni («Sono molto soddisfatta, l’Europa approva il nostro lavoro») e del ministro dell’Economia Giorgetti («Abbiamo smentito i gufi di casa nostra…
Il commento. Nel 1951, dopo una visita alle zone alluvionate del Polesine, Luigi Einaudi così scriveva al Presidente del Consiglio, Alcide De Gasperi: «La lotta contro la distruzione del suolo italiano sarà lunga, forse secolare. Ma è il massimo compito di oggi, se si vuole salvare il suolo in cui vivono gli Italiani». Dopo le tante vicende catastrofiche che hanno interessato il nostro territorio…
Mondo.Immaginatevi un Paese capace di produrre energia pulita e sicura in quantità praticamente illimitata, come l’aria che respiriamo, un’energia in grado di muovere le automobili e i treni, riscaldare le abitazioni delle città, far decollare gli aerei, spingere le navi, le portaerei e i sottomarini, illuminare i grattacieli e le autostrade.
La comunità internazionale non dimentica la tragedia ucraina. Dopo le conferenze di Lugano in estate, di Berlino in autunno, anche a Parigi il presidente Zelensky ha ricevuto solidarietà e sostegno, non solo a parole. Un miliardo di dollari è la cifra radunata che servirà per l’emergenza odierna, ossia quella per dare sollievo al popolo ucraino, ora in gran parte al freddo e al buio, a causa dei …
Il commento. Tra le conseguenze negative di un’epoca caratterizzata da un’estrema polarizzazione politica delle nostre democrazie, c’è la difficoltà crescente che incontriamo nel trattare avvenimenti che non rientrano immediatamente nelle categorie stabilite dalle contrapposte «tifoserie». È il caso, per esempio, del nuovo «consensus protezionista» negli Stati Uniti che pure tocca da vicino le no…
Il commento. Ancora sottotraccia, oscurata dalle polemiche sulla manovra di Bilancio, da Pos, Flat tax, reddito di cittadinanza e ora anche pensioni, avanza tra l’indifferenza di troppi la pericolosissima questione del Pnrr. O meglio: dei ritardi del Pnrr che rischiano di travolgere il governo Meloni. Il Piano, si sa, è l’àncora a cui l’Italia si è aggrappata durante e dopo la pandemia come «la p…
Mondo.Fateme Safari Rad, Ghazal Safari Rad, Sara Safari Rad e Zahra Attai, tre sorelle e una cugina, la più vecchia appena ventenne. Da oggi questi quattro nomi diventeranno un altro simbolo della rivolta delle donne che, in Iran, è stata innescata dall’uccisione, il 16 settembre scorso, di Mahsa Amini, la ragazza che secondo la polizia morale non portava «bene» il velo, e che a sua volta ha acce…
Mondo.È bene sperare che la rinnovata attenzione verso la Penisola Arabica non svanisca del tutto con la fine dei Mondiali di calcio in Qatar. Infatti in quel gruppo di Stati (Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman, Qatar e Yemen) si torna a decidere una parte sempre più importante del futuro energetico - ed economico in generale - di noi europei.
Mondo.«Cedo due Mattarella in cambio di mezzo Putin». «Io sarei più sicuro con uno come lui». «In Russia mi sento a casa mia». Sono solamente alcune delle numerose attestazioni di stima che Matteo Salvini ha rilasciato in questi anni a favore del «Modello Putin», come recita il titolo del libro di Mattia Bagnoli, dedicato appunto al nuovo «zar di tutte le Russie».
Calcio. No, non era Italia-Australia del 2006. E nemmeno Italia-Germania, o la finale degli Europei di poco più di un anno fa, vinta dagli azzurri contro l’Inghilterra, per di più in casa loro.
Il commento. Nella seduta del 2 agosto scorso, grazie alla determinazione del Premier Draghi, il Senato ha approvato in via definitiva la legge annuale per il mercato e la concorrenza. La legge fa riferimento alla Direttiva Bolkestein, che promuove l’armonizzazione delle legislazioni dei vari Paesi membri in vari ambiti, tutti inerenti alla tutela dei consumatori.
Il commento. Negli ultimi giorni, come del resto fa con ciclica regolarità, Vladimir Putin ha detto che con l’Ucraina, alla fine, bisognerà pur trovare un accordo. Dmitrij Peskov, portavoce del Cremlino e unica voce autorizzata del Capo, è andato anche più in là. Ha detto che se Zelensky volesse, l’accordo si potrebbe trovare «anche domani». Le dichiarazioni che arrivano da Mosca non sono molto d…