Le difficoltà della Russia, le ammissioni dell’Ucraina
MONDO. Russi e ucraini se le stanno dando di santa ragione come due pugili esausti all’ultimo minuto del round, che si spera finale, di un combattimento durissimo.
MONDO. Russi e ucraini se le stanno dando di santa ragione come due pugili esausti all’ultimo minuto del round, che si spera finale, di un combattimento durissimo.
ITALIA. In pochi giorni tre discorsi incendiari: uno domenica ad Atreju, uno martedì alla Camera e ieri l’ultimo al Senato. Giorgia Meloni ha deciso di spingere sull’acceleratore della polemica contro le opposizioni.
MONDO. Le previsioni economiche per il 2025 non sono rosee, eppure i mercati azionari macinano un record dietro l’altro. Un caso di scollamento fra la finanza e l’economia reale? No, se guardiamo bene i dati scopriamo una piena coerenza fra quello che dicono i mercati e quello che accade nel sistema produttivo.
ITALIA. Qui è nata, eppure è proprio al Nord che la Lega rischia di finire la sua storia. Vittima di una crisi d’identità che in questi anni l’ha vista uscire dai propri confini inseguendo financo il sogno di un partito nazionalista.
ITALIA. Mercoledì alle 14 il governo chiederà la fiducia alla Camera sulla manovra dopo che la Commissione Bilancio avrà terminato in mattinata il suo lavoro. Venerdì ci sarà il voto finale.
ITALIA. E adesso inizia il difficile, perché normalmente una volta arrivati in cima si può solo scendere. Nell’attesa va però preso atto con (grande) soddisfazione che Bergamo è la provincia italiana con la più alta qualità della vita.
MONDO. La perdita della Siria è per Vladimir Putin una catastrofe geopolitica. Sia in epoca sovietica che in quella contemporanea, la famiglia al Assad è stata il fulcro delle strategie regionali del Cremlino prima col padre Hafiz, addestrato da giovane dalle Forze armate dell’Urss, poi dopo il 2000 col figlio Bashar.
ITALIA. Eroe o assassino? La domanda corre sui social scatenando il dibattito, ma è stata posta anche nei talk show televisivi.
MONDO. La democrazia non gode di buona salute, ma permette di cambiare i governanti senza scatenare una guerra civile.
ITALIA. La bassa natalità e il suo impatto sulla crescita economica, necessario passare dalle parole ai fatti.
ITALIA. Nonostante l’ottimismo governativo, lavoro e produzione danno segnali sempre più insistenti di disagio, quando non proprio di allarme, come ha fatto mercoledì scorso Confindustria, segnalando 21 mesi consecutivi col segno meno.
ITALIA. E adesso il rompicapo della maggioranza è il seguente: come affrontare i referendum che la Cassazione ha dichiarato legittimi (e in attesa il 10 febbraio della sentenza della Corte Costituzionale sulla loro ammissibilità)?
ITALIA. Il linguaggio relazionale e mediatico adottato da molti esponenti politici, spesso anche da chi ricopre alte cariche istituzionali, tende a rendere sempre più scialba la costruzione di dialettiche in grado di dare senso e profondità alla costruzione di un quanto mai necessario pensiero collettivo che sia più avveduto ed elevato, pur nelle sempre auspicabili differenti posizioni di vedut…
MONDO. È l’era della non pace quella che descrive magistralmente Jorge Mario Bergoglio nel Messaggio per la prossima Giornata della pace.
MONDO . Chi salva una vita salva il mondo intero, è scritto nella Bibbia e nel Talmud. Una verità attualissima, in un’epoca di grande progresso tecnologico ma di inquietante, contraddittorio regresso di umanità, annientata nelle guerre ma anche dalla diffusione di violenze nei rapporti personali.