ChorusLife, 60 serate dal vivo e un’estate da 80.000 presenze
IL BILANCIO. Buoni numeri per la rassegna estiva «Dove l’estate succede».
IL BILANCIO. Buoni numeri per la rassegna estiva «Dove l’estate succede».
LA RASSEGNA. Si alza il sipario su «Aperitivo con la storia», una iniziativa dell’associazione Arts. Itinerari nel costume e nelle vicende italiane negli incontri con esperti a Ponte San Pietro, Almenno San Bartolomeo, Ponteranica e San Pellegrino.
L’INCONTRO. Dopo l’apertura con il dialogo tra Paola Caridi e il cardinal Zuppi e il concerto con Saba Anglana, Molte Fedi sotto lo stesso cielo accoglie tra i suoi ospiti Vito Mancuso, teologo e saggista, mercoledì 10 settembre alle 20.45 nell’Aula Magna di Sant’Agostino a Bergamo.
Fino al 26 settembre saranno proiettati in Città Alta tre classici in versione restaurata, sottotitolati in lingua inglese.
LA RASSEGNA. Dal 3 al 19 ottobre la XXIII edizione del festival orobico.
LA RASSEGNA. Dal 12 al 21 settembre Il Ttb organizza nel Monastero del Carmine di Bergamo ospita Segni dell’Anima, una rassegna di eventi culturali dedicati all’accessibilità, all’inclusione e al valore della diversità.
L’EVENTO. Al Museo della Fotografia Sestini continua la mostra «Attraverso l’Italia» di Pepi Merisio.
CINEMA. Il Premio Apoxiomeno in città: il 13 settembre la serata di gala. Riconoscimenti al regista Olivier Marchal, all’attore Eugenio Mastrandrea e allo scrittore Veit Heinichen.
L’INIZIATIVA. Sabato 13 settembre, alle 15 e alle 15,45. Partecipazione gratuita con prenotazione.
IL PROGRAMMA. L’autunno del cineteatro parte con l’omaggio dei The Watch ai Genesis. Spazio all’umorismo di Giovanni Cacioppo e ai sogni possibili di Nicolò Govoni.
L’ANNUNCIO. In cabina di regia il Ducato di Piazza Pontida: «Dal 22 al 26 luglio stand, musica, canti e balli con centinaia di gruppi da tutti i Paesi. Il fulcro in Fiera, ma si toccherà tutto il territorio».
Grande serata finale per «Il Grande Sentiero», rassegna di Lab 80 dedicata a montagna: domenica 7 settembre, l’arena estiva «Esterno Notte» di Bergamo ospita le straordinarie immagini d’archivio che compongono il film «La guerra d’Italia a 3000 metri sull’Adamello» di Luca Comerio.
ROMA. Morì a soli 15 anni a causa di una leucemia fulminante, forte la sua testimonianza di fede. Domenica 7 settembre si terrà il Rito della Canonizzazione presieduto da Leone XIV. Su Raiuno un documentario racconta la sua storia.
L’INTERVISTA. Il gruppo bergamasco domenica 7 settembre per la prima volta in città. Marchesi: «Un doppio concerto, prima acustico e poi elettrico e folk rock».
VALLE BREMBANA. Il progetto «Voci di montagna, sguardi di città» invita a scoprire nuovi itinerari con l’aiuto di giovani operatori culturali. Il 6 settembre si inaugura a Cusio con visite guidate e una lettura scenica.