Gran finale al Festival organistico con Isabelle Demers e le musiche di «Star Wars»
IL CONCERTO. Ma anche la trascrizione de «L’uccello di fuoco»: gran finale venerdì 24 ottobre per la rassegna in Basilica di Santa Maria Maggiore. Ingresso gratuito.
IL CONCERTO. Ma anche la trascrizione de «L’uccello di fuoco»: gran finale venerdì 24 ottobre per la rassegna in Basilica di Santa Maria Maggiore. Ingresso gratuito.
IL CALENDARIO. Presentate le iniziative collaterali al Festival Do. Dalle visite guidate alle conferenze sulle opere, dagli spettacoli per scuole e famiglie alle anteprime under 30, tanti appuntamenti dal 25 ottobre al 30 novembre.
IL CONCERTO. Il Wishbone World Tour toccherà la nostra provincia il prossimo 3 giugno, alla ChorusLife Arena.
IL PROGETTO. Nel film si raccontano 25 studenti di diversa nazionalità. Vissuti migratori e famigliari nella prima domani al Conca Verde di Bergamo
AL CINEMA. Prosegue il tour del film documentario «Tra natura e quota - Giovanni Storti sopravvive alle Alpi Apuane» firmato da Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon e prodotto da Cineblend in collaborazione con il Club Alpino Italiano, con una nuova tappa.
GRANDI RESTAURI. Il progetto di salvaguardia del patrimonio artistico locale prosegue con la restituzione di tre opere all’Accademia Carrara: «Il ridotto» e «Il Baciamano» di Pietro Longhi e il «Ritratto del conte Battista Sommariva» di Andrea Appiani.
FESTIVAL. «Il Santo di Carne» di Giuseppe Nuzzo si aggiudica il campanile d’oro della sesta edizione del concorso. «Un viaggio poetico raccontato in prima persona dal santo». Premi anche per i due bergamaschi Diego Percassi e Paolo Colleoni.
IL TALENT TV. Per il cantante bergamasco, Simone Opini, classe 2001 e professione imbianchino, il verdetto è stato pronunciato dopo due esibizioni, nel programma di Maria de Filippi. Le nuove date del concerto di Chiamamifaro.
CULTURA TERRITORIALE. La rete Abbonamento Musei propone il progetto «Fila a nanna. Fiabe per la buonanotte»: 15 storie legate a musei locali. Dal 23 ottobre si potrà ascoltare la storia dei due fossili Filù e Eudi.
PAROLE E MUSICA. Il Centro Culturale delle Grazie di Bergamo ospita il 18 ottobre un nuovo appuntamento della sua rassegna dedicato ai due celebri compositori del ’700, con la lettura del dramma di Puškin, accompagnata da musica dal vivo.
L’INIZIATIVA. Dal 24 ottobre al 12 dicembre 2025 la Biblioteca civica Angelo Mai di Bergamo propone un itinerario in tre capitoli per raccontare i libri attraverso l’arte e i luoghi della lettura. Gli incontri si tengono sempre di venerdì alle 19 e l’accesso è libero fino a esaurimento posti.
LA CERIMONIA. Presto i lavori per il basamento. Sarà inaugurata sabato 8 novembre alle 10,30 in piazza Carrara.
L’EVENTO. L’artista torna in Italia in primavera accompagnato dalla sua «Wedding and funeral band».
NELLE SALE. Da «Per te» ad «Amata» e «Squali». Ma si celebra anche il «Ritorno al Futuro day».
L’INIZIATIVA. Mercoledì 22 ottobre, alla presenza di Maurizio Cattelan, l’incontro «L’aquila di Dalmine»: la scultura del 1939 che ha ispirato l’opera Bones.