Novità al cinema: «Elisa» e «Material love», tutte le uscite
NEL WEEKEND. Il primo weekend di settembre è ricco di novità in sala, dalle storie d’amore, alle atmosfere soprannaturali con un pizzico di cinema d’autore.
NEL WEEKEND. Il primo weekend di settembre è ricco di novità in sala, dalle storie d’amore, alle atmosfere soprannaturali con un pizzico di cinema d’autore.
LA RASSEGNA. Presentata l’edizione 2025. Il direttore Mazzucotelli: evitato un atteggiamento disfattista, ma anche un ottimismo ingenuo. «Ispirati dall’antica arte del kintsugi, che ripara con l’oro».
IL FENOMENO. Domenica 7 settembre la Luna diventerà rossa. Si tratta di un’eclissi totale che raggiungerà il suo massimo alle 20.13 quando sarà visibile anche in Italia. Il fenomeno sarà osservabile anche a occhio nudo, meteo permettendo. A San Tomè uno serata musicale.
IL PROGETTO. Nicolò Balini: «Viaggiare è la mia più grande passione e durante i viaggi realizzo video, altro mio grande amore. Ho trasformato tutto ciò che mi appassiona in un lavoro».
CINEMA. L’attore sarà alla convention che si terrà a Daste il 13 e 14 settembre in occasione della presentazione del libro di Andrea Girolami sul film «La polizia incrimina la legge assolve». Insieme a lui il regista, maestro del cinema d’azione, Enzo G. Castellari.
RASSEGNA. Si comincia il 10 settembre a Castelli Calepio: 21 spettacoli totalmente gratuiti in scenari suggestivi. Tra gli autori che verranno letti Stephen King, Italo Calvino, Paul Auster, Alice Munro, Han Kang e Antonio Tabucchi.
L’INIZIATIVA. Partono le visite autunnali, Bergamasca protagonista con 13 paesi coinvolti.
L’EVENTO. Da venerdì 5 a domenica 7 settembre. Nella giornata di chiusura anche la «Fiera del vinile».
L’INTERVISTA. Gaetano Savatteri, giornalista e scrittore, è la penna che ha dato vita ai racconti della serie televisiva trasmessa dalla Rai. Nato a Milano, ha conosciuto Leonardo Sciascia e Andrea Camilleri: due modi di narrare la Sicilia.
TERRITORIO. A Dalmine il 6 settembre il primo percorso, una visita guidata abbinata al libro «Tute blu» di Andrea Sangiovanni. In programma anche laboratori didattici e una caccia al tesoro.
L’INIZIATIVA. Visitatori alla scoperta dei giardini della dimora storica e dell’Orto botanico: l’appuntamento con il Fai in Città Alta.
IL CONCERTO. Giovedì 4 settembre a Chorus Life il progetto di Claudio Angeleri che coinvolge il suo gruppo più longevo: From be to pops.
LA MANIFESTAZIONE. Dal 1° settembre all’abbazia di San Paolo d’Argon confronti, proiezioni, mostre e installazioni in vista della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato. Domenghini: ogni sera nel chiostro verrà inscenata una “statua” vivente, l’invito è rivolto a tutti.
DAL 6 SETTEMBRE. Nuovo progetto multimediale di Oreste Castagna. Primo appuntamento al Teatro Giovanni XXIII di Sotto il Monte con la possibilità di seguire l’appuntamento anche in diretta streaming gratuita.
L’INAUGURAZIONE. Il Museo Diocesano aprirà il 27 settembre nell’antico Palazzo del Vescovo. Il via in Città Alta coi giovani de «Le Vie del Sacro», le bande musicali e lo spettacolo con Lucilla Giagnoni tra Dante e San Francesco.