Schilpario, «Vieni ti racconto una storia» in memoria delle vittime dei Fondi
L’INSTALLAZIONE. Sabato 9 agosto alle 17 alla chiesetta di Santa Barbara inaugurazione di una mostra dedicata anche allo storico presidente dell’Isrec Angelo Bendotti.
L’INSTALLAZIONE. Sabato 9 agosto alle 17 alla chiesetta di Santa Barbara inaugurazione di una mostra dedicata anche allo storico presidente dell’Isrec Angelo Bendotti.
PIARIO. La band sarà in concerto il 9 agosto negli spazi del festival dei popoli indigeni allestito presso l’Azienda Agricola Ol Pera. I cinque musicisti gaelici, attivi dal 1999, uniscono tradizione e strumenti contemporanei per creare atmosfere suggestive e di forte impatto.
NELLE SALE. Anche «Monsieur Blake – Maggiordomo per amore» e «Tutta colpa del rock».
LA RASSEGNA. Il progetto dell’artista bergamasco realizzato al Passo del Vendulo si animerà la sera dell’8 agosto grazie alla sonorizzazione di Nicola Gualandris. L’iniziativa fa parte del programma Gamec «Pensare come una montagna».
FESTIVAL. La quarta edizione della manifestazione si apre il 14 agosto. Fra le novità l’esecuzione di opere mai ascoltate in epoca contemporanea e due concorsi di richiamo internazionale.
CHIRURGHI DELLA TASTIERA. Dalle cure dei maestri restauratori Roggeri e Bonomi ad Alzano Sopra le sonorità originali di antichi e prestigiosi pianoforti: «Una vera emozione lavorare sullo strumento del compositore bergamasco»
IL CONCERTO. Mercoledì 6 agosto Oscar Ibáñez con la band Tribo e Teresa Gómez: suoni ricchi di celtismi in una fusione fra arcaico e moderno.
CITTÀ ALTA. Letture e musica aperte a tutti nel chiostro del palazzo della Misericordia Maggiore. Il progetto al via sabato 2 agosto.
LA RASSEGNA. Il primo appuntamento in Santa Maria Maggiore si terrà il 3 agosto con l’organista Davide Paleari. La manifestazione, organizzata dalla Fondazione Mia, ricorda i cento anni dalla morte di Marco Enrico Bossi.
NELLE SALE. Liam Neeson e Pamela Anderson portano sul grande schermo il sequel della commedia degli anni Novanta. Per i ragazzi c’è «Dragon Trainer».
LIRICA. Piazza Cittadella il 19 agosto ospita la produzione del Ducato di Piazza Pontida dell’opera di Puccini. In scena un cast vocale di spessore diretto dal maestro Brena. Il Duca: un tributo al nostro patrimonio artistico.
LA RASSEGNA. Dal 5 settembre al 10 ottobre torna a Bergamo la rassegna dedicata agli strumenti a fiato, con concerti, masterclass e seminari tra il Teatro Donizetti e il liceo Secco Suardo.
LO SPETTACOLO. Sabato 2 agosto, per deSidera a Osio Sotto la prima nazionale dello spettacolo che intreccia storia e biografia dei due sacerdoti arrestati dai nazisti. In scena l’attore e regista Panzeri: due eroi che hanno lasciato il segno.
RASSEGNA. Inizia il 31 luglio il ciclo di appuntamenti promossi dalla Parrocchia e dal Centro culturale delle Grazie. Il primo incontro è dedicato al poeta Biagio Marin. Seguiranno Leopardi, i miti di Bali e la Duse.
LA MOSTRA. Nella mostra che apre il 2 agosto all’hotel Milano Alpen Spa di Castione, una rassegna di immagini d’epoca rivela la condizione della donna in quota. Ogni fotografia «racconta» la sua storia con un qr code.