Sabato a Daste «Le Cannibale»: si balla con due dj internazionali
L’EVENTO. Sabato 24 febbraio «Le Cannibale» riporta il suo suono elettronico e trasversale tra le mura di una ex centrale termoelettrica.
L’EVENTO. Sabato 24 febbraio «Le Cannibale» riporta il suo suono elettronico e trasversale tra le mura di una ex centrale termoelettrica.
LA MANIFESTAZIONE. «Aziende, artisti e designer unitevi!». Questo l’invito di Maurizo Vegini, direttore artistico di Christmas Design 2024, la mostra diffusa di arte e creatività che il 22 febbraio 2024 ha aperto ufficialmente le candidature per la sua seconda edizione.
Biglietto ridotto per salutare, nell’ultimo weekend di apertura: «Tutta in voi la luce mia. Pittura di Storia e Melodramma, la mostra di Accademia Carrara di Bergamo».
TALENT. Mattia Gattoni – in arte Malìa – è il cantante bergamasco entrato ad «Amici» dopo il successo del suo brano «Maiorca». Il padre: sta facendo ciò che ama, la scrittura è il suo punto di forza.
AL TEATRO DONIZETTI. Sabato 24 febbraio una lezione speciale con Costantino D’Orazio, direttore della Galleria nazionale dell’Umbria: «Sfaterò i falsi miti sulla sua opera, era un uomo tormentato».
PER I PIÙ PICCOLI. Appuntamento nei cinema di Orio e Curno nei week end del 24 e 25 febbraio e 2 e 3 marzo con 10 episodi inediti, tantissimi contenuti esclusivi e divertimento per tutta la famiglia.
L’APPUNTAMENTO. «Andy Warhol e la cultura pop» è il titolo del quinto e ultimo appuntamento con le Lezioni di Storia, nuova iniziativa della Fondazione Teatro Donizetti, organizzata in collaborazione con Editori Laterza e con il sostegno di Cassa Lombarda, che sta facendo registrare un’ampia partecipazione di pubblico.
LA DECISIONE. L’area alla Doc Servizi, in «coabitazione» col cantiere. E per il Lazzaretto dieci spettacoli estivi.
STORIA. Il Ducato di Piazza Pontida, in occasione del centenario, propone giovedì 22 febbraio un incontro dedicato alle trasformazioni urbanistiche di Bergamo: ospite della serata il professor Giovanni Carullo.
CONCERTO. Al «Druso» di Ranica il «Puma di Lambrate» festeggia 50 anni sul palco con un dialogo tra la sua armonica e il sax di Lou Marini. «È un incontro di umanità: tante storie, una sola magia».
UNA SERATA CURIOSA . Il 22 febbraio alle 21.30 Cantes Ados, Cantata orizzontale, un appuntamento dedicato alla musica tradizionale delle osterie lombarde.
IN PROGRAMMA. L’universo femminile spiato dalla serratura del bagno: è questo l’assunto attorno al quale ruota «Raccontami di domani», quinto titolo della Stagione di Altri Percorsi della Fondazione Teatro Donizetti, in programma giovedì 22 febbraio al Teatro Sociale (ore 20.30).
IL PROGETTO. Jazz, pop e rock nei corsi per le scuole Angeleri: la musica educa i giovani alla creatività. Nelle aule le telecamere de «La mia canzone».
SABATO. Bergamo lancia un canto di speranza che raggiungerà tutto il Mediterraneo. Sabato 24 febbraio alle 20,45 l’Auditorium del Seminario vescovile ospiterà «Pellegrini di pace-da Bergamo al Mediterraneo, concerto nell’incontro di molteplici culture», per promuovere il valore della pace e della solidarietà tra i popoli.
SERIATE. Applausi al teatro Gavazzeni per la prima della composizione «Bèrghem» di Marco Gotti, eseguito dalla JW Orchestra con il brillante commento del Bepi. Un percorso sonoro originale capace di descrivere i luoghi più caratteristici di Bergamo.