Meno «tagli», la chirurgia si fa sempre più piccola
Orlando Goletti da qualche mese è responsabile della Chirurgia generale di Humanitas Gavazzeni di Bergamo.
Orlando Goletti da qualche mese è responsabile della Chirurgia generale di Humanitas Gavazzeni di Bergamo.
Quando si parla di paura per le visite e le sedute dal dentista parliamo di odontofobia, paura ancestrale molto comune che interessa, secondo ricerche dell’Organizzazione mondiale della sanità, il 15-20% della popolazione.
Città sane a misura di benessere? Si può fare grazie a scelte programmate, azioni sinergiche sul territorio e con investimenti mirati che siano non solo accessibili ma anche capaci di migliorare la vita dei cittadini ottimizzandone la qualità della vita.
Per il terzo anno consecutivo Cavernago è impegnata a promuovere la salute dei cittadini attraverso incontri di informazione e approfondimento, organizzati dall’assessorato alle Politiche sociali, con la collaborazione di Politerapica - Terapie della salute.
Humanitas Gavazzeni partecipa per il secondo anno, come supporter, alla Strabergamo, un appuntamento di sport per tutti centrale nella vita della città.
La cura della nostra salute inizia ancor prima della nascita, quando il nostro benessere è legato alle abitudini di vita della nostra futura mamma, continua nel periodo della crescita, attraverso gli insegnamenti che i nostri genitori ci ripropongono quotidianamente, e si mantiene poi con il passare degli anni, mantenendo le stesse abitudini o addirittura sforzandoci di modificarle in meglio. Cos…
Un famoso aforisma attribuito ad Arthur Schopenhauer recita che «La salute non è tutto, ma senza salute tutto è niente».
In estate, durante le visita endocrinologiche, capita spesso che i pazienti con patologie tiroidee abbiano dubbi riguardo alle vacanze: mare o montagna, cosa è meglio? La maggior parte dei pazienti teme che il soggiorno in luoghi marini possa peggiorare il problema tiroideo.
Siete tornati dal mare e, sotto il sole, avete notato un neo «strano»? Oppure state per partire e volete togliervi il pensiero?
Nel 2015, il 19,6% della popolazione di 14 anni e più dichiara di essere fumatore (circa 10 milioni 300 mila persone), il 22,8% di aver fumato in passato e il 56,3% di non aver mai fumato.
Secondo una nuova ricerca condotta dal dottor Praveen dell’Indian Institute of Science Education and Research di Calcutta, esiste una correlazione diretta tra l’inquinamento ambientale e l’insorgenza di carie, che, se non trattata adeguatamente, può portare alla perdita dei denti o causare altre patologie.
Il diabete rappresenta una malattia in costante aumento, con un forte impatto a livello sanitario, economico e sociale, che colpisce nel mondo 415 milioni di persone, cresce ogni anno al ritmo di 7 milioni di nuovi casi, assorbe il 12% della spesa sanitaria mondiale (673 miliardi di dollari, oltre 600 miliardi di euro) e causa quotidianamente più di 14 mila morti.
«Il dolore è una malattia che si può e si deve evitare. Necessità di un corretto approccio diagnostico terapeutico multidisciplinare». E’ questo il tema del convegno medico sul dolore cronico, che si è tenuto recentemente nell’auditorium del Salvator Mundi International Hospital di Roma.
Massimo Grassi, responsabile dell’Unità operativa di Senologia di Humanitas Gavazzeni: «A questa età è doveroso eseguire un controllo supportato anche da una ecografia».
Individuata la prima mutazione genetica responsabile della sclerosi multipla: dopo anni di ricerche arriva la prima prova concreta sul legame fra le alterazioni del Dna e la comparsa della malattia.