Malattie infiammatorie intestinali Arriva la prima app al mondo
Il Gruppo Italiano per lo studio delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (IG-IBD) ha presentato la prima App per supportare il medico specialista nella pratica quotidiana.
Il Gruppo Italiano per lo studio delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (IG-IBD) ha presentato la prima App per supportare il medico specialista nella pratica quotidiana.
Anche la dieta ha un suo prologo: la depurazione. Un passaggio preliminare, da non evitare, per fare in modo che l’impegno ad un’alimentazione sana ed equilibrata garantisca appieno i risultati sperati.
Niente più farmaci con effetti collaterali nè interventi complessi: è ora possibile trattare il reflusso gastrico in modo più «naturale» tramite l’impianto di un apparecchio che stimola con energia la valvola tra stomaco ed esofago che, non chiudendosi bene, causa questo disturbo.
In disparte, distaccati, più interessati agli oggetti che alle persone. Un’immagine convenzionale dei bambini autistici in cui non si ritrova David Oppenheim, membro senior del «Center for the study of child development» dell’Università di Haifa (Israele). Il professore mostrerà i risultati delle sue ultime ricerche alla conferenza internazionale su «Attaccamento e autismo: l’importanza dell’insi…
Un’alimentazione adeguata è il primo e indispensabile presupposto per un invecchiamento attivo e in buona salute. Il corretto apporto di tutti i nutrienti necessari oggi può essere favorito anche dalla supplementazione della dieta con i numerosi prodotti nutraceutici disponibili sul mercato.
Dai farmaci alle certificazioni, dalla gestione dei fusi orari ai controlli del check in: dagli esperti della Società italiana di Diabetologia (Sid) arriva un decalogo con semplici regole rivolto alle persone con diabete, per non rischiare di rovinarsi le vacanze di Natale.
In nome del «digital detox», la disintossicazione da smartophone, tablet ma anche da tv e computer, sono nati siti, villaggi vacanze, pacchetti viaggi, ma le vacanze di Natale sono il momento giusto per tentare di farcela con le proprie forze.
La ricerca scientifica italiana apre una nuova via per il trattamento del tumore della mammella triplo-negativo, che interessa circa il 12-17% dei casi di tumore mammario. L’associazione tra paclitaxel, uno dei taxani maggiormente impiegati nella chemioterapia per questa forma neoplastica, e reparixin, farmaco frutto della ricerca Dompè somministrato per via orale, appare sicura e ben tollerata n…
L’alta risoluzione resa possibile dalla tecnologia ad ottica adattiva consentirà presto di poter diagnosticare con anni di anticipo rispetto al presente le alterazioni oculari dovute al diabete, al glaucoma ed alla degenerazione maculare legata all’età. Su questo tema interverrà, il prossimo giovedì 11 dicembre all’IRCCS Fondazione G.B. Bietti, Joseph Carroll, tra i massimi esperti internazionali…
Ogni medico di famiglia ha, fra le sue pazienti, almeno 120 donne che hanno subito violenza fisica o sessuale. Ma il fenomeno è sottostimato e, purtroppo, sottovalutato. Infatti solo il 30% delle vittime ne parla con il proprio medico di medicina generale, perché pensano che non rientri fra le sue competenze.
Boehringer Ingelheim ha annunciato che la Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di nintedanib nei 28 Paesi della UE. Il farmaco, in associazione a docetaxel, è indicato per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), localmente avanzato, metastatico o localmente ricorrente con istologia adenocarcinoma, dopo chem…
Si parlerà anche di nuovi sensori indossabili wireless nel corso dell’incontro organizzato dall’ospedale Papa Giovanni XXIII per sabato 29 novembre in occasione della Giornata nazionale dedicata alla malattia di Parkinson.
Vivono in città oltre 2 persone con diabete su 3. Secondo i dati dell’International Diabetes Federation (IDF), nel mondo sono 246 milioni (65%), coloro che hanno la malattia e abitano nei centri urbani, rispetto ai 136 milioni delle aree rurali. E il numero è destinato a crescere.
Catania ha recentemente ospitato il XXXIV Congresso Nazionale della Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI) : «Sedentarietà: una nuova patologia». L’Italia, infatti, è nella top 20 delle nazioni più pigre al mondo: 17esima, con un indice di inattività del 54,7%. La media si ferma al 31,1%. Se rapportata all’Unione Europea, il quadro è ancora più desolante.
La Giornata Mondiale della Psoriasi, che si è svolta in tutto il mondo il 29 ottobre, ha festeggiato i 10 anni con un grande risultato: l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha adottato quest’anno una risoluzione che riconosce la psoriasi come malattia non trasmissibile grave che ha un significativo impatto psicosociale e che richiede una maggiore sensibilizzazione pubblica.