«Francesca morì in A4, strappo devastante. Siamo tornate vicine con la Fondazione»
L’ente benefico ha «riunito» le sorelle che da bambine si erano dette: «Cercami per sempre».
L’ente benefico ha «riunito» le sorelle che da bambine si erano dette: «Cercami per sempre».
Una cinquantina di studenti lombardi sopra i 15 anni, nel corso di questa estate sono scesi per strada, accanto a forze dell’ordine, protezione civile e volontari del soccorso, per la quattordicesima edizione di Ragazzi on the Road, iniziativa nata in Bergamasca e volta a sensibilizzare i più giovani sui temi della prevenzione, della legalità e della sicurezza stradale.
L’incidente tra due mezzi pesanti è avvenuto mercoledì 8 settembre alle 6.30 tra Calcio e Chiari.
Lo schianto tra due autovetture è avvenuto verso le 18 di martedì 7 settembre, ma le conseguenze sul traffico si sono protratte almeno fino alle 20.
Disperso sull’autostrada un carico di lastre di alluminio. Illeso l’autista di 55 anni. Lunghe code e traffico per tutta la mattinata.
L’incidente sulla statale 498 verso le 13 di lunedì 6 settembre. Nessuno dei feriti è grave.
L’incidente è avvenuto domenica 5 settembre in via Dante poco dopo le 19.
Scontro in via Dante domenica 5 settembre verso le 17.
L’incidente con un 30enne bergamasco: i due mezzi si sono scontrati in una leggera curva.
Chiesa parrocchiale gremita alle 15 di sabato 4 settembre per l’ultimo abbraccio al giovane Isac, deceduto in un incidente con la moto giovedì 26 agosto .
Sabato 4 settembre, alle 15, i funerali del diciassettenne morto nell’incidente il 26 agosto. I coetanei tutti i giorni sul luogo dello schianto: fiori e scritte. E un residente ha prestato quattro sedie pre gli amici.
Incidente domestico nel tardo pomeriggio di giovedì 2 settembre: 33enne portato in ospedale con l’elicottero in codice rosso. Secondo la prima ricostruzione, avrebbe perso l’equilibrio mentre sistemava le grondaie di casa sua.
L’ex impresario, 73 anni, abitava a Cisano Bergamasco ed era originario della frazione Nona nel comune scalvino, dove trascorreva tutte le estati: qui mercoledì è morto scivolando mentre tagliava legna.
«Una volta il futuro era migliore?». Il festival Sapiens prende a prestito il titolo di un recente saggio di Sabino Cassese e ci aggiunge un punto interrogativo: davvero ci sono stati periodi della storia in cui il futuro sembrava più promettente? La pandemia, i progressi tecnologici, la conquista della libertà hanno minato o alimentato la nostra fiducia nel domani? Spunti, riflessioni e quesiti …
La Polizia Locale di Bergamo cerca testimoni per un incidente avvenuto il 26 agosto in via Gavazzeni, in città.
Dramma lunedì 30 agosto alle porte di Torino: Mauro Lucchini, lodigiano, aveva 49 anni. Il dolore dell’azienda: «Era un professionista esemplare, in servizio con noi da oltre vent’anni, con grande esperienza e apprezzato da tutti».
Nel pomeriggio di lunedì 30 agosto lo schianto in via Ripa Pì. Sul posto due ambulanze, l’automedica e l’elicottero del 118, con i vigili del fuoco e i carabinieri. Sull’auto con la vittima c’era la moglie di 81 anni, ricoverata a Bergamo, mentre la conducente dell’altra auto, 53 anni, è stata trasportata all’ospedale di Seriate.
Incredula e costernata la comunità di Piazzolo per la scomparsa di Mauro Molinari, morto in un incidente stradale nella notte tra sabato e domenica a Curno.
Restano gravi le condizioni del motociclista di 37 anni e della donna di 70 anni rimasti coinvolti nell’incidente stradale di sabato pomeriggio a Villa d’Almé.
L’incidente stradale nella notte tra sabato 28 e domenica 29 agosto sulla Villa d’Almè - Dalmine, allo svincolo sul confine con Mozzo. Una Fiat Punto di colore grigio scuro s’è allontanata dopo aver investito e trascinato per alcuni metri lo scooterista che si era appena scontrato con una Golf: il conducente si è costituito nella tarda mattinata di domenica.