Morti bianche/ Cgil: Prevenzione non sia considerata un costo
Morti bianche/ Cgil: Prevenzione non sia considerata un costo Scudiere: d'accordo con Napolitano
Morti bianche/ Cgil: Prevenzione non sia considerata un costo Scudiere: d'accordo con Napolitano
Morti bianche/ Schifani:Estirpare questo cancro è priorità Paese Serve controllo più rigoroso sicurezza da Stato e datori lavoro
Morti bianche/ Fini: Sicurezza lavoro è sfida ancora da vincere Serve impegno nazionale per porre fine a emergenza sociale
Morti bianche/ Sacconi: Mantenere alta guardia, calo non basta Sul nero alzare il livello delle ispezioni
Morti bianche/ Inail: In 2010 tre morti al giorno sul lavoro Spesa annua per indennizzi legati a infortuni di 5 mld
Napolitano: Va garantito uno sviluppo rispettoso dell'ambiente E' dovere Istituzioni. Crescita rispetti territorio e sicurezza
Napolitano:Morti bianche inaccettabili, mai abbassare la guardia Crisi non giustifica meno sicurezza lavoro, vergogna a Barletta
Ricordate Atalanta-Milan dell'11 novembre 2007, gli incidenti con il tentativo di sfondare con un tombino la barriera in plexiglas che separa gli spalti dal campo? Il gup Vincenza Maccora, nell'udienza di giovedì 6 ottobre, ha rinviato tutti gli atti al pm in procura.
Gli incidenti ai bambini provocati dai giocattoli sono sempre più numerosi nella nostra provincia: l'Asl di Bergamo ha raccolto i dati degli ospedali per fornire una statistica ed elaborare una strategia di intervento: 404 incidenti in un anno.
Un parte del muro che costeggia la scaletta di via Ripa Pasqualina è stato transennato e il tratto del percorso è stato chiuso. Il tutto a causa del potenziale pericolo rappresentato da un tratto di muro che risulta eccessivamente strapiombante.
Tav/ Asses. Bonino: Bene avvio sondaggi a Chiomonte Sconfessati No Tav che negano apertura cantiere
Rispetto alla media dell'Europa nel nostro Paese si fanno il 20% in meno di controlli per prevenire gli incidenti stradali. È partendo da questo dato che Andrea Noventa, responsabile Asl dell'area prevenzione del Sert 1 di Bergamo, esprime le sue riflessioni.
Continuano i controlli della polizia stradale sulle strade della Bergamasca e non solo: l'obiettivo è quello di contrastare il fenomeno degli incidenti legati appunto all'eccesso di velocità alla guida. Ecco le strade interessate dai controlli dal 3 al 9 ottobre.
Non si ferma purtroppo la tragica catena di giovani vite spezzate in incidenti stradali: dopo Daniele Sala venerdì e Atis Taci sabato mattina, sabato sera è morto a Palazzolo Andrea Monticelli, 20 anni di Bariano, passeggero di una Citroen C2 che si è cappottata.
Calcio/Serbia-Italia a Belgrado.Incidenti andata "vecchia storia" Le Federazioni firmano intesa. Karadzic: per noi match cruciale
Calcio/ Italia e Serbia non temono disordini per match Belgrado Abete oggi a Belgrado: sarà partita tra federazioni amiche
Non è caduto nel vuoto l'appello del lettore che, attraverso il nostro giornale, ha chiesto alle autorità e ai parlamentari bergamaschi più rigore per impedire a chi fa uso di stupefacenti di mettersi al volante dell'auto.
Più controlli, meno incidenti, meno morti e feriti. Lo dicono le cifre del bilancio estivo dell'attività della Polizia Stradale dei Bergamo. Nel periodo luglio-agosto sono state impiegate 757 pattuglie, 524 sulla viabilità autostradale.
«Egregio direttore, vorrei rivolgere un accorato appello a tutte le autorità locali e ai nostri parlamentari, rispetto al gravissimo problema della guida in stato psicofisico alterato e all'impossibilità di poter togliere la patente a chi, come mio fratello cocainomane, persiste a guidare in queste condizioni».
Diminuisce in Lombardia - un po' meno a Bergamo - il numero degli infortuni sul lavoro: sono infatti 133.243 nel 2010 (-0,6% rispetto ai 134.085 del 2009). Ma crescono del 2,2% gli infortuni degli stranieri che rappresentano in media il 18,8% del totale regionale.