Verde è salute: star bene in città
L’ampliamento del Parco dei Colli, la nuova mobilità sostenibile, l’obiettivo della neutralità climatica: Bergamo si prepara per il futuro
L’ampliamento del Parco dei Colli, la nuova mobilità sostenibile, l’obiettivo della neutralità climatica: Bergamo si prepara per il futuro
LA STORIA. Angelo Mangili, elettricista di Bergamo, racconta la scelta, l’iter, le emozioni: dalla tipizzazione all’intervento.
CISL BERGAMO. Sicurezza urbana a Verdellino, i sindacati contestano l’amministrazione: «Mancato coinvolgimento e non rispetto di leggi e contratto».
ITALIA. Quest’anno, in occasione della celebrazione del 1° Maggio, come sindacati, unitariamente, abbiamo deciso di concentrare la nostra attenzione alla grande piaga sociale delle morti sul lavoro e delle malattie professionali.
IL CORTEO. In tremila alla manifestazione a Bergamo organizzata da Cgil, Cisl e Uil. Il corteo è partito da piazzale Marconi e ha raggiunto piazza Vittorio Veneto, dove si sono tenuti i discorsi delle autorità.
LA FESTA . Infortuni in leggero calo nella nostra provincia, ma i sindacati puntano a tenere alta l’attenzione. Al corteo attese 3mila persone. Cgil, Cisl e Uil: «Stabilizzazione e formazione, deterrenti contro gli incidenti».
I DATI. Lunedì 28 aprile ricorre la Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro. Nel 2025 già 6 vittime. I sindacati: «Più investimenti per fermare la strage»
LA TRAGEDIA. Al Curò, 1.780 metri di quota: morto sul colpo Flavio Mologni, pensionato di 64 anni di Scanzorosciate, in escursione con altri due amici. La famiglia: «In montagna era felice come un bambino».
L’ANNUNCIO. Il sodalizio è nato su iniziativa di Stefano Pelliccioli dopo il grave incidente del figlio per aiutare le famiglie dei giovani disabili. «Mai arrendersi, perché nulla è davvero impossibile».
L’INAUGURAZIONE. Nasce il Centro per sviluppo software e intelligenza artificiale in Cina: «Un futuro senza incidenti stradali».
STRADE. Presentato il progetto «Mobilità sicura», che ha ottenuto centomila euro dalla Presidenza del Consiglio. Bergamo quinta per incidentalità: quest’anno 16 vittime. Gandolfi: «Mille chilometri di arterie: rete per renderli più sicuri».
L’intervento dell’europarlamentare Giorgio Gori al comitato di eco.bergamo: «Bene riaprire al nucleare dei nuovi piccoli reattori»
GINECOLOGIA. Nel nostro Paese colpisce più di 1.800.000 di donne in età riproduttiva. Con un significativo impatto sulla loro qualità della vita.
Un racconto a vantaggio di chi non ha un’idea precisa riguardo ai gruppi di anziani che presidiano i cantieri. Attenzione perché sono iper specializzati, tra di loro ci sono ingeneri e professionisti. Presidiano il territorio e prevengono incidenti. Il Comune di Villasanta ne ha assunti otto
LA CURIOSITÀ. L’animale un po’ spaesato è sbucata dalla tangenziale, si è diretta verso lo scalo e poi il parcheggio di Oriocenter. La sorpresa per gli automobilisti nel tardo pomeriggio di domenica 13 aprile.
Giro di vite del nuovo Codice della strada: se il fatto causa incidenti mortali o con lesioni personali, è prevista anche la reclusione. I cani sono la causa del 70% degli incidenti in strada con animali domestici
VIA LEONE XIII. Raccolta fondi del Comitato di quartiere per interventi di «urbanistica tattica». Convegno con gli esempi di Olbia e Bologna. Berlanda: «Sui 30 all’ora avanti con il nostro piano».
L’ESPERIENZA. «È così che ragazze e ragazzi riscoprono il valore delle regole», racconta l’ideatore Alessandro Invernici.
SULLA STATALE. Ambrogio Abbadini, 60enne originario di Gorno, è morto tra le lamiere della sua Golf nel frontale con un suv. Era impiegato all’Itema di Colzate. Sei gli altri feriti nel pomeriggio di venerdì 4 aprile tra la galleria Del Dosso e il ponte dell’Olsa, nessuno grave.
ECO.BERGAMO. Bergamo è al sedicesimo posto nella classifica dei capoluoghi di provincia italiani del rapporto «Ecosistema Urbano 2024» di Legambiente, che analizza indicatori come la concentrazione di PM10 nell’aria, la percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti, la qualità del trasporto pubblico. Una posizione in più rispetto al 2023, quando Bergamo si era classificata diciassettesima. U…