Il «Parkinson»: conoscere e capire per poter agire
NEUROLOGIA. In Bergamasca i pazienti sono quasi 4.600, ma nonostante l’aumento dei casi è poco conosciuto.
NEUROLOGIA. In Bergamasca i pazienti sono quasi 4.600, ma nonostante l’aumento dei casi è poco conosciuto.
Il post partita di Roberto Belingheri
L’INCIDENTE. La strada del lago è stata chiusa fino alle 17.30 per permettere i soccorsi dopo l’incidente avvenuto intorno alle 16 di domenica 30 marzo. Una donna di 59 anni è stata trasferita in elicottero in ospedale.
LA SMENTITA. Il foreign fighter bergamasco Yuri Previtali, dato per morto da un’agenzia russa, non era nemmeno al fronte.
MEZZI PUBBLICI. L’Agenzia sta preparando la gara. Per espandere le corse occorrono 12-13 milioni in più. Marino: «Dialogo anche con le imprese del territorio».
L’EVENTO. Cartoni animati e temi legati all’ambiente: i carri della Sfilata di Mezza Quaresima del Ducato di Piazza Pontida si sono esibiti per le vie del centro di Bergamo tra musica e coriandoli. Una grande festa che come sempre ha richiamato tantissime persone.
MONDO. Ma davvero è finita l’epoca dell’amico americano?
ITALIA. Non devono trarre in inganno l’alto grado di popolarità di cui gode la premier Meloni così come il consenso che i sondaggi attribuiscono al suo partito.
LA STORIA. Diletta Noris, da Colzate a Bogotà con «Intercultura». Accolta in famiglia frequenta l’istituto di Puerto Lleras: «Immersa in questo Paese ho imparato ad adattarmi».
IL TALENT. Nella trasmissione serale di Maria De Filippi la giovane cantautrice bergamasca va al ballottaggio finale, ma si salva con una canzone di Gazzelle.
La presentazione di Massimiliano Bogni.
LA SCOPERTA. Traguardo raggiunto, Maurizio Greppi (Progetto Sebino): «Siamo arrivati qui in meno di 20 anni, un risultato eccezionale nella speleologia».
L’EMERGENZA. Raccolta fondi in aiuto alle popolazioni colpite dal terribile sisma del 28 marzo.
LO SCENARIO . Don Cristiano Re (Pastorale sociale): «Tante le variabili da valutare: dalla lingua, alle competenze. Sono persone, sbagliato considerarli semplici braccia».
La storia di Dino Nikpalj
L’INCIDENTE . Attimi di paura, nella zona del valico di Dasla, nel pomeriggio di sabato 29 marzo, per un operaio di Gazzaniga. Sul posto per i rilievi i carabinieri e i tecnici di Ats.
IL FENOMENO. È quanto emerge dai monitoraggi di Federfarma: non tutti sono già scaduti. Petrosillo: «Inutile comprarne se non servono». Raciti: «Servirebbe prescriverne di meno».
Latte e derivati alleati nella protezione dal cancro al colon-retto. Il calcio nei latticini riduce l’assorbimento di composti potenzialmente nocivi nell’intestino
Dai problemi all’articolazione temporo-mandibolare alle malocclusioni, che possono portare a difficoltà di masticazione e pronuncia, fino all’usura di denti e articolazioni
MOTOCICLISMO. A Portimao, secondo round della kermesse iridata, il selvinese preceduto solo da Razgatlioglu e Bulega, i primi due della classifica.