«Nei miei quadri alle Seychelles c’è spazio anche per Città Alta»
LA STORIA. Paolo Chionni, imprenditore e artista bergamasco, espone alla National Art Gallery sull’isola di Mahè. Da 40 anni vive nell’Oceano Indiano con la famiglia.
LA STORIA. Paolo Chionni, imprenditore e artista bergamasco, espone alla National Art Gallery sull’isola di Mahè. Da 40 anni vive nell’Oceano Indiano con la famiglia.
IL PELLEGRINAGGIO. La visita al campo di concentramento, poi sulle tracce di San Giovanni Paolo II: «Capire Il valore della vita»
(Arv) Venezia 26 set. 2024 - La Capogruppo di Forza Italia Elisa Venturini ha presentato oggi, a palazzo Ferro Fini, la manifestazione ‘Donna con il cappello’, una rievocazione storica che animerà Piazza Maggiore, ad Este, domenica 29 settembre, dalle 11 …
L’INTERVISTA. Il titolare dello storico Caffè del Tasso racconta aneddoti e curiosità: «Qui sono passati grandi artisti». Marcello Menalli pensa ai giovani: «Raccontiamogli la bellezza di Città Alta».
DONIZETTI OPERA . Visite guidate, performance, laboratori, proiezioni, opere e Dies Natalis: il 28 settembre e il 29 novembre il festival ripercorrerà assieme alla città il suo cammino aspettando i debutti della nuova stagione.
MONDO. A detta dei francesi, sarebbe di loro proprietà. E non solo perché fu costruita con fondi provenienti da Parigi.
LA TRASFORMAZIONE. Dopo 1959 giorni dal primo colpo di ruspa termina l’intervento di restyling del Gewiss, costato oltre 100 milioni di euro.
CERCABERGAMO. Con il dettaglio della piramide andiamo alla scoperta di due costruzioni dalla forma particolare, risalenti ai tempi della Serenissima. E con loro raccontiamo la storia di altri luoghi storici ormai scomparsi.
BERGAMO. «Facing the crisis» è il tema di quest’anno. In Piazza Vecchia la «green square» di Catherine Mosbach.
CERCABERGAMO. Avete indovinato dove si trova l’affresco con il leone? Ecco la soluzione del quiz di questa settimana e l’affascinante storia di questa piazza, dove è possibile osservare questo e altri dettagli curiosi.
LA MANIFESTAZIONE. Grandi «mastelli» color bianco candido ad accogliere oltre 3mila tra piante ed arbusti «resilienti», segno di speranza in una terra arsa.
LA TRASFERTA. Arketipos e Comune ospiti dell’Istituto italiano della cultura nella capitale francese: «Un onore».
IL PROGETTO. Martedì 3 settembre, presso l’Istituto Italiano di Cultura a Parigi, si terrà la presentazione del progetto del Landscape Festival.
SUISIO . Il cartonato sequestrato insieme alla bicicletta usata la sera del delitto. Dopo la rottura con la famiglia, viveva in una stanza occupata abusivamente.
BERGAMO. L’appuntamento internazionale in città dal 6 al 22 settembre. In Piazza Vecchia l’opera di Catherine Mosbach.
Sant’Alessandro è alle porte e gli eventi si moltiplicano, a Bergamo e in provincia. Non perdetevi i tanti appuntamenti dedicati al Santo Patrono, i concerti del «Bum Bum Festival» a Trescore Balneario, le proiezioni de «Il Grande Sentiero», «Food Film Fest»… e molto altro!
CERCABERGAMO. La nuova puntata della nostra rubrica dedicata ai luoghi storici ci porta in Città Alta, alla scoperta di dettagli curiosi.
INGRESSO LIBERO. Apertura straordinaria di Casa Suardi, in piazza Vecchia, con l’allestimento di una mostra che porta in luce l’utilizzo della struttura che è stata anche una delle carceri cittadine.
LIRICA. L’opera di Puccini in Città Alta per il Ducato di Piazza Pontida ha trasmesso agli spettatori tutto il pathos del tragico racconto. Buona la prova dei tre protagonisti vocali, sobrie ed efficaci le scene e i costumi.
IL LUTTO. Aveva 88 anni. Nel 1967 è stato protagonista dell’episodio di Louis Malle di «Tre passi nel delirio», girato in Città Alta.