Meno reati e più poliziotti Mancano 130 carabinieri
Vertice in Prefettura con il vice ministro dell’Interno Mauri. «Dal 2014 criminalità giù del 30%». Gori chiede risposte sul caso Firenze.
Vertice in Prefettura con il vice ministro dell’Interno Mauri. «Dal 2014 criminalità giù del 30%». Gori chiede risposte sul caso Firenze.
I costi sono saliti a 400 milioni mentre la previsione era di 90: «Vogliamo capire i motivi di questo aumento. L’opera rimane indispensabile»
In piazza Vittorio Veneto per ricordare Marisa Sartori, uccisa dal marito un anno fa. Tante persone al flash mob domenica 2 febbraio contro i femminicidi.
I dati all’inaugurazione dell’anno giudiziario al palagiustizia di Brescia.
Il 12 febbraio presentazione ai sindaci. Il conto è ulteriormente salito rispetto alle previsioni. Ma l’opera è tra quelle destinate a passare sotto l’Anas.
Un anno fa il delitto Sartori a Curno. La testimonianza della sorella Deborha: «La sento vicina a me e mi aiuta la poesia».
Il bilancio del 2019, tutti dati. L’assessore Gandi: «È stato un anno davvero impegnativo, durante il quale i nostri agenti hanno compiuto un lavoro egregio, di cui non posso che ringraziarli. Il Corpo adesso sarà rinforzato con un robusto piano di assunzioni per poter migliorare ancora i risultati centrati nel 2019».
Gli speleologi di «Progetto Sebino» sono andati con un’imbarcazione a oltre 400 metri di profondità. Le immagini diventeranno un documentario televisivo. Guarda foto e video.
Uno spettacolo musical-teatrale che parte dai poemi della tradizione omerica e finisce dritto nel nostro presente. È “Nel tempo degli dei – il calzolaio di Ulisse”, al Creberg il 25 gennaio
La Festa del cioccolato, la più golosa delle tradizioni, torna sul Sentierone di Bergamo. Da giovedì 23 a domenica 26 gennaio (apertura: 9-20, sabato fino alle 23) bergamaschi e turisti si lasceranno prendere volentieri per la gola dai migliori mastri pasticcieri italiani.
Una tavoletta di 20 metri, tagliatelle al cacao e una scultura di cioccolato da 20 kg. Ma anche tartufi, praline, torte, cioccolate calde e creme spalmabili. Dal 23 al 26 gennaio, il Sentierone impazza per il tradizionale appuntamento con i mastri cioccolatieri
Brutto incidente verso le 14.15 a bergamo su Via Vittorio Emanuele. Due auto si sono scontrate e una si è ribaltata. Due ragazze ferite.
Con la ripresa dell’attività didattica sono ricominciati i controlli tesi al contrasto del fenomeno dello spaccio e consumo delle sostanze stupefacenti nelle aree adiacenti ai plessi scolastici nell’ambito del progetto «Scuole Sicure» disposti dalla Questura.
Una folla commossa per l’ultimo saluto a Marco Cattani, il 30enne di Strozza, morto in montagna il giorno dell’Epifania.
Dibattito sui 7 mila mq di calcestruzzo. L’architetto Capitanio: «L’avevamo in testa così». I commercianti: «Ora la situazione è più ordinata». Tu cosa ne pensi? Vota il sondaggio clicca qui .
Lo chef della pasticceria-ristorante Balzer è deceduto a 66 anni, nella serata di mercoledì 1 gennaio, all’ospedale di Chiari per problemi cardiaci.
La sua cucina del benessere, rigorosa nel rispetto delle materie prime del Lago d’Iseo e sempre senza additivi né conservanti, ha accompagnato con passione la crescita e il successo del «Balzer» di Bergamo e della Franciacorta.
Il cordoglio per la morte dello chef Vittorio Fusari. Iginio Massari: «Ciao amico». L’omaggio di Slow Food Italia. I funerali sabato 4 gennaio a Iseo.
Non ce l’ha fatta: lo chef Vittorio Fusari, nome eccellente nel panorama della ristorazione e attualmente chef del noto locale cittadino Balzer, è morto nella serata di mercoledì 1° gennaio 2020.
Un malore improvviso lo ha colto proprio mentre stava per lasciare l’ospedale di Chiari in cui era ricoverato da una ventina di giorni in seguito ad un principio di infarto. È in fin di vita lo chef Vittorio Fusari, nome eccellente nel panorama della ristorazione e attualmente chef del noto locale cittadino Balzer.