Il Capodanno in piazza a Bergamo Ecco tutto quello che c’è da sapere
Dal programma ai divieti, dalle limitazioni al traffico alle modifiche alla viabilità: un vademecum per trascorrere al meglio l’ultima sera dell’anno in città. Buon 2020!
Dal programma ai divieti, dalle limitazioni al traffico alle modifiche alla viabilità: un vademecum per trascorrere al meglio l’ultima sera dell’anno in città. Buon 2020!
Gruppo imprenditoriale del Piemonte si è fatto avanti per il recupero dell’edificio liberty, idea hotel di lusso.
Dal 14 gennaio al 30 aprile 2020, l’8° edizione di Ingruppo, l’iniziativa dal cuore orobico che celebra l’alta cucina per tutti. Una proposta che riunisce 20 ristoranti, di cui 10 stellati, promuovendo le eccellenze territoriali.
Quando entrerete in quella curva che dà le spalle alla Madonna di San Luca, il simbol…
All’inizio fu un’idea del professor Gershenfeld del MIT di Boston. Poi nacquero laboratori in varie parti del mondo, Bergamo compresa, dove dal 2013 funziona un lab con una stampante 3D e altre macchine per concretizzare la propria invenzione
Il provvedimento della Questura di Bergamo è stato notificato nel pomeriggio di martedì 10 dicembre alla titolare a opera dei Militari dell’Arma.
Dopo la sperimentazione, gli utenti per accedere ai servizi dovranno necessariamente prendere appuntamento. Il direttore Feliciani: «Così taglieremo le code». Qui tutte le informazioni.
Dopo Orio, la società di ristorazione collettiva e catering che fa capo alla famiglia Cerea-Da Vittorio e allo chef Corrado Leoni si è aggiudicata l’esclusiva di tutti i servizi ristorativi nella Villa Reale di Monza per due anni.
Ottantadue anni, da qualche mese lottava contro una grave malattia. Nel ‘56 venne aggregato ai titolari dell’Atalanta e affidato alla «sorveglianza speciale» dell’esporto Gustavsson.
Woody torna al cinema con una commedia romantica che è un film sul tempo. Un racconto che sembra uscito dal passato, ma che guarda al futuro. Con la Grande Mela a fare ancora una volta da musa ispiratrice
La storica Capanna de L’Eco di Bergamo, allestita dal 1951 ogni anno sul Sentierone nel periodo delle feste, diffonde lo spirito natalizio in tutta la città. Un ricordo d’infanzia che accomuna bergamaschi più e meno giovani, nel segno della solidarietà e dello stupore del Natale.
Un lettore è certo: l’orso che ha visto stamattina in stazione a Verdello è quello sparito da Piazza Pontida. «Lo teneva in braccio una ragazza: magari qualcun altro l’ha notato».
Ducato e Cinevideo Club propongono giovedì 28 novembre alle 21 in via Moroni 25 la proiezione dei filmati d’epoca che ci restituiscono l’emozione di una Bergamo che non esiste più. Guarda un’anteprima.
Gli amici del 18enne morto in un incidente sabato a Petosino lo saluteranno accompagnando il feretro con il rombo delle loro moto.
Da lunedì 25 novembre il mercato si sposta in piazzale Alpini. Ecco chi traslocherà in centro dal piazzale della Malpensata.
Domenica 24 novembre si accende l’albero di Natale: spettacolo alle 17.30. Tanti eventi anche nei borghi e la sorpresa della ruota panoramica.
Circa 300 al giorno le auto immortalate senza permesso nelle zone a traffico limitato. Molte straniere, in arrivo dalla Germania. Le raccomandate costano 370 mila euro.
Dal 24 novembre al 6 gennaio sarà possibile scrivere una lettera a Babbo Natale e un pensiero speciale per i bimbi ricoverati alla Pediatria dell’ospedale Papa Giovanni XXIII.
L’autore siciliano amava Bergamo. Lo ricordiamo attraverso “La concessione del telefono”
Un itinerario lontano dai non-luoghi e vicino allo spirito e alla grande architettura