Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 4
    • 5
    • 6
    • 7
    • 8
    • 9
    • 10
    • 11
    • 12
    • 13
    • ...
    • 48
    • 49
    • 50
    Fine
    Ricerca avanzata
    Ecobergamo / Bergamo Città

    Clima, eventi estremi più intensi e frequenti: un aiuto dai satelliti

    L’INTERVISTA. «La situazione è molto critica. Non dobbiamo lasciarci influenzare dalle recenti nevicate sulle Orobie e credere che il riscaldamento globale non esista. Purtroppo, i dati provenienti dai nostri satelliti ci rivelano esattamente il contrario».

    1 anno fa
    Scienza e Tecnologia

    Ministra dell'Ambiente Brasile contro il negazionismo climatico

    (ANSA) - BRASILIA, 05 GIU - In occasione della Giornata mondiale dell'ambiente, che si celebra oggi, la ministra dell'Ambiente e del Cambiamento climatico del Brasile, Marina Silva, ha criticato il "negazionismo" di fronte ai disastri climatici. "Purtroppo c'è ancora chi …

    1 anno fa
    Ambiente e Energia

    Giornata Ambiente,'restaurare suolo e far pace con la Terra'

    (ANSA) - ROMA, 05 GIU - "Ripristino del territorio, desertificazione e resilienza alla siccità" è il tema della Giornata mondiale dell'Ambiente, organizzato dal Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (Unep) ogni anno dal 1973. Che avverte come "miliardi di ettari …

    1 anno fa
    Scienza e Tecnologia

    Il riscaldamento globale corre a 0,26 gradi ogni 10 anni

    Il riscaldamento globale corre a una velocità mai così elevata : tra il 2014 e il 2023 è stato registrato un aumento di circa 0,26 gradi in 10 anni, che ha permesso di raggiungere 1,19 gradi in più rispetto ai …

    1 anno fa
    Green / Bergamo Città

    Tra piogge torrenziali e siccità: il giardino resiliente

    Con le sue infinite sfumature di verde e la sua vita pulsante, il giardino è un rifugio dalla frenesia quotidiana. Come ogni luogo incantato, però, deve affrontare le sue sfide: le più temibili sono le piogge torrenziali e la siccità estiva. Con le giuste strategie e un piano di gestione ben strutturato, è possibile proteggere il giardino e garantire che le piante continuino a crescere in modo sa…

    1 anno fa
    Ambiente e Energia

    Siclari (Ispra), preoccupa la siccità persistente sul territorio

    (ANSA) - ROMA, 29 MAG - Per la disponibilità della risorsa idrica, "la situazione del 2023 è migliorata rispetto al 2022 ma siamo sempre sotto del 18% rispetto alla mediana di lungo periodo e soprattutto quello che ci preoccupa di …

    1 anno fa
    Green / Valle Brembana

    Giornata dei Parchi 2024: e il Parco delle Orobie bergamasche come sta?

    Come ogni 24 maggio, oggi si festeggia la Giornata Europea dei Parchi. Il tema quest’anno è «Insieme per la natura», come invito a cooperare per lo sviluppo sostenibile. Viene da chiederselo: come se la sta cavando il nostro Parco contro i cambiamenti climatici?

    1 anno fa
    Scienza e Tecnologia

    Le piramidi egizie costruite lungo un ramo estinto del Nilo

    Ben 31 piramidi dell'antico Egitto, comprese quelle del celebre complesso di Giza, potrebbero essere state originariamente costruite lungo un braccio ormai estinto del Nilo lungo 64 chilometri, che migliaia di anni fa sarebbe servito come autostrada per trasportare i materiali …

    1 anno fa
    Ecobergamo / Bergamo Città

    Il nostro sondaggio: muoversi senz’auto è la scelta più difficile

    L’INDAGINE. Siamo ricicloni e rispettosi del verde pubblico, ci impegniamo per il risparmio di energia, la scelta di fonti non inquinanti e la riduzione dei consumi di acqua, mentre il ricorso a forme di mobilità sostenibile alternative all’auto cresce, ma resta la scelta più difficile. Questi i principali risultati del sondaggio di eco.bergamo, il supplemento del nostro quotidiano, in vista del…

    1 anno fa
    Cronaca / Bergamo Città

    Siccità? È alle spalle: «Le riserve ci sono, ma niente sprechi»

    METEO. Le sorgenti tornate ai livelli precedenti al 2022, nel 2023 consumi ridotti del 4% rispetto all’anno prima. L’ad di Uniacque: «Il clima cambia, restiamo in guardia».

    1 anno fa
    Ambiente e Energia

    Italia Solare, il decreto Agricoltura blocca l'agrivoltaico

    (ANSA) - ROMA, 07 MAG - Col decreto Agricoltura approvato ieri in Consiglio dei ministri "si impedisce l'agrivoltaico a terra, se non con strutture elevate e molto costose che necessitano di incentivi, dei quali il fotovoltaico poteva fare a meno …

    1 anno fa
    Cronaca / Bergamo Città

    Mai tanta pioggia in dieci anni: tra gennaio e aprile ne sono caduti 471,6 millimetri

    Il REPORT. I dati delle rilevazioni delle centraline Arpa a Bergamo segnalano che l’anno scorso nello stesso periodo erano 178,7. E il maltempo non molla.

    1 anno fa
    Scienza e Tecnologia

    Nella mappa globale della siccità, l'Italia è fra i punti caldi

    Dalla Cina settentrionale alle coste cilene, sono 21 le aree del mondo nelle quali la disponibilità di acqua sta diventando un problema e fra queste c'è l'Italia, dove la causa principale è l'irrigazione per l'uso agricolo. E' il quadro che …

    1 anno fa
    Cronaca / Bergamo Città

    Calano i consumi di acqua, in un anno tre milioni di metri cubi in meno

    RISORSE IDRICHE. I dati nel rendiconto 2023 di Uniacque, che verrà presentato ai soci martedì. «Cittadini più attenti, ma anche processi di ottimizzazione nelle aziende». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di venerdì 26 aprile.

    1 anno fa
    Ambiente e Energia

    Mazzoncini, idroelettrico tornato su valori normali nel 2023

    (ANSA) - BRESCIA, 24 APR - Nel 2023 la produzione idroelettrica di A2a è tornata quasi normale dopo il calo registrato nel 2022 a causa della siccità. Lo afferma l'amministratore delegato Renato Mazzoncini sottolineando che "nel 2022 la siccità ha …

    1 anno fa
    Scienza e Tecnologia

    Fotovoltaico galleggiante per lo sviluppo sostenibile in Africa

    I pannelli fotovoltaici solari galleggianti rappresentano una valida soluzione per lo sviluppo sostenibile dell'Africa, perché possono aumentare l'energia rinnovabile nel futuro mix energetico del continente riducendo gli impatti sugli ecosistemi e sulle comunità rispetto alla costruzione di nuove dighe idroelettriche. …

    1 anno fa
    Moda e tendenze / Bergamo Città

    Moda e design per i progetti Cesvi per le donne in Zimbabwe

    LA CAPSULE SOLIDALE. Nasce «Acqua», capsule collection per promuovere l’empowerment femminile in Africa. I gioielli di Dada Arrigoni e gli abiti di Crida, brand di Cristina Parodi e Daniela Palazzi, sostengono l’organizzazione umanitaria internazionale.

    1 anno fa
    Cronaca / Valle Seriana

    Sporcarsi le mani per il futuro: gli studenti dell’Amaldi lavorano sul «Serio»

    L’INIZIATIVA. I ragazzi del liceo di Alzano hanno partecipato a un progetto dell’Orto Botanico «Saltiamo il fosso» e hanno contribuito a realizzare una nuova area umida sul Serio che verrà inaugurata domenica 14 aprile.

    1 anno fa
    Cronaca / Hinterland

    «Seguendo papà in Africa ho capito cosa farò da grande»

    LA STORIA. «Ho solo 17 anni è vero, ma pensavo di aver già capito tutto. Avevo un piano chiaro e un progetto di futuro certamente rivolto verso l’odontoiatria. Ma pochi mesi fa tutto questo è cambiato».

    1 anno fa
    Scienza e Tecnologia

    I boschi italiani di faggi hanno imparato ad adattarsi al clima

    I boschi italiani di faggi hanno imparato a adattarsi al clima che cambia, mettendo in atto strategie diverse per resistere a siccità e temperature elevate: lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports e guidato dall’Istituto per i Sistemi …

    1 anno fa
    Continua a leggere
    Inizio
    • 4
    • 5
    • 6
    • 7
    • 8
    • 9
    • 10
    • 11
    • 12
    • 13
    • ...
    • 48
    • 49
    • 50
    Fine
    Ricerca avanzata
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso