Anni Cinquanta in via San Bernardino, la città del passato rivive in uno scatto
Uno scatto di fine anni Cinquanta da Storylab ci porta in via San Bernardino.
Uno scatto di fine anni Cinquanta da Storylab ci porta in via San Bernardino.
L’area è stata recentemente messa in sicurezza e la realizzazione della rotatoria è prevista per il 2022.
La neve è un contrattempo, ma può essere anche un’occasione particolare da godersi in santa pace. Ecco qui qualche suggerimento
Ricoverata in condizioni critiche una 31enne della zona di Verdello. Il mezzo pesante si stava immettendo sulla via.
Gli automobilisti bergamaschi in entrata e in uscita dalla città potrebbero dire addio, entro il prossimo anno, al semaforo che regola l’incrocio tra le vie Autostrada e Carnovali. Al suo posto, infatti, sorgerà una nuova grande rotatoria, abbellita da una fontana con giochi d’acqua.
La nuova Toyota Corolla Cross porta nel segmento C spazio praticità e un design robusto e solido da vero Suv, affiancandosi alle varianti Hatchback e Touring Sports.
Saranno oltre 50mila i metri quadrati di strade che il Comune di Bergamo prevede di rimettere a nuovo il prossimo anno in città: 51.387mq per la precisione, perfettamente ripartiti tra quartieri, centro città e Colli di Bergamo, con un elenco di strade deliberato questa settimana dalla Giunta comunale.
Lo schianto tra due auto verso le 18,30 di venerdì 3 dicembre non ha avuto conseguenze gravi, ma il traffico in direzione Milano è andato in tilt. Dalle 19,40 la situazione è progressivamente tornata alla normalità.
L’aggiornamento dell’Ats di Bergamo sulla campagna vaccinale: «Quasi 130.000 somministrazioni fatte in Bergamasca a giovedì 2 dicembre, 262.000 terze dosi prenotate e 120.000 disponibilità residue sino al 28 febbraio 2022. Hub di Dalmine: disservizi circoscritti a fronte di una macchina per le vaccinazioni che viaggia a pieno regime ovunque».
Hanno scollegato dalla rete elettrica due frigoriferi utilizzati per la conservazione dei vaccini. Autori anche delle scritte «No Green pass» apparse a fine settembre al centro vaccinale. L’Asst Papa Giovanni XXIII: «Nessuna delle 200 dosi è stata compromessa grazie ai dispositivi di sicurezza». Il raid era avvenuto il 26 settembre scorso.
Approvato un emendamento in Senato. Pergreffi e Arrigoni: «Scongiurato un problema serio». Bendotti (Fai): imprese da sempre pronte al confronto.
Nella mega inchiesta sulla Mala del Brenta l’ex rapinatore Rivellini. La Dda: diede tre bombe a ex luogotenenti del boss desiderosi di vendetta.
Calusco, al vertice in Regione la proposta di Rfi alla luce dello studio
del traffico, che non impatterebbe su Paderno. Ora la caccia ai fondi.
L’incidente stradale nel pomeriggio di mercoledì 1 dicembre in via Berlino. Strada chiusa per 2 ore e mezza, il recupero con due grosse gru. Nessun ferito.
(Arv) Venezia 30 nov. 2021 - Il Consiglio regionale del Veneto, dopo che nella tarda serata di ieri ci sono stati gli interventi introduttivi del Relatore, Luciano Sandonà (Lega/Liga Veneta), e del Correlatore, Vanessa Camani (Pd), nonché l’esame di oltre …
CRV – Iniziato l’esame del Documento di Economia e Finanza regionale DEFR: gli interventi del Relatore Sandonà e del Correlatore Camani (Arv) Venezia 29 nov. 2021 - Il Consiglio regionale del Veneto ha iniziato nel pomeriggio l’esame del DEFR 2022/2024, …
Il viceministro in Via Tasso: si chiederanno ad Anas i soldi per completare il progetto. Ma per i lavori tempi lunghi: si valutano la suddivisione in due lotti e opere «accessorie».
Interessate le linee Milano-Brescia-Verona, Milano-Bergamo via Pioltello, S5 Varese-Milano-Treviglio, S6 Novara-Milano-Pioltello nella giornata di domenica 28 novembre.
Da Chiuso di Lecco a via dei Sassi a Calolzio. Anas si impegna a redigere il documento esecutivo. Nel frattempo pronto quello della variante di Cisano.
Incidente a Scanzorosciate al’interno della galleria Montenegrone. Uno schianto tra vetture ha richiesto l’intervento dei Vigili del fuoco: è successo poco dopo le 6 di mercoledì 24 novembre.