«Caffè & Vino»: il documentario sull’importanza della qualità e della sostenibilità
L’iniziativa. Al cinema Capitol martedì 25 ottobre alle 21 la proiezione preceduta da due degustazioni di caffè e vino.
L’iniziativa. Al cinema Capitol martedì 25 ottobre alle 21 la proiezione preceduta da due degustazioni di caffè e vino.
Bergamo. Appuntamento venerdì 21 ottobre alle 21 nella chiesa di Chiesa dei Ss. Bartolomeo.
Musica. A tempo record la band ha riempito lo stadio per il concerto in programma l’11 luglio 2023 a Milano.
Bergamo. L’ex monastero ospita il terzo summit internazionale delle città creative Unesco, intitolato «Bridges across boundaries – intercluster exchanges for creative solutions».
Il docu-reality. Nel cast del programma di Rai2 Alessandro Bosatelli, di Brembate, e Priscilla Savoldelli, di Gandino.
Ottava edizione. Dal 18 novembre al 4 dicembre. Il festival pronto al via con opere e pre-opere sul Sentierone, la produzione per il web, le iniziative per giovani e famiglie, il Dies batalis, il Donizetti Christmas Day. Ecco tutti i dettagli.
Arte. Con oltre 300 fotografie consultabili da remoto, è frutto della sinergia tra Fondazione Giacomo Manzù e Fondazione Banca Popolare di Bergamo, in collaborazione con le Università degli studi di Bergamo e Roma Tre. Pubblicato «Sulle tracce di Manzù – Indizi per una biografia (1927-1977)» di Barbara Cinelli, libro di fotografie dello scultore bergamasco (Officina Libraria, 2022).
La novità «L’affresco del clima» è adatto a tutti. Anche a Bergamo laboratori animati da tre facilitatori. «Di fronte alla crisi ognuno può fare la propria parte»
La manifestazione. Più di 324.000 persone hanno seguito la XX edizione di BergamoScienza: 74.676 in presenza per condividere senza filtri lo spettacolo della scienza.
Il concerto. Damiana Natali presenta sabato 15 ottobre al Centro Congressi due suoi brani inediti «Onde, Waves» e «The Gold of life»: «Scienza e musica insieme per farne capire il valore».
Il festival. La cantante casnighese alle selezioni finali: «Sono felice, spero di passare e salire a febbraio sul palco dell’Ariston».
L’iniziativa. Un cortometraggio da girare nell’ex carcere di Sant’Agata, in Città Alta: è la sfida di tre giovani filmaker, laureandi alla Nuova Accademia di Belle Arti (Naba) di Milano
Festival. Riparte a Crespi d’Adda nelle sale dell’Unesco Visitor Center la rassegna «Produzioni Ininterrotte»: dibattiti con autori e imprenditori.
Il personaggio. Fisico, musicista e prof influencer. Ha un milione mezzo di follower collezionati sulle piattaforme e sui social. Su L’Eco di Bergamo in edicola giovedì 13 ottobre l’intervista di Emanuele Roncalli.
Teatro. Lo storico dell’arte il 23 novembre a Bergamo con «Gli ultimi giorni» del pittore olandese.
L’evento. Tra le mura di una ex centrale termoelettrica, arriva per la prima volta a Bergamo Le Cannibale, clubnight milanese di culto e istituzione dell’entertainment nazionale con due dj internazionali. L’appuntamento è per venerdì 14 ottobre a partire dalle 22.30.
Firenze. Il capolavoro bronzeo dello scultore bergamasco, acquistato dalle Gallerie di Firenze. Il direttore Schmidt: «L’abbiamo vista alla Biennale dell’antiquariato tenutasi in città, siamo rimasti a bocca aperta».
Bergamo. Il concerto si svolgerà venerdì 14 ottobre nella Basilica di Santa Maria Maggiore.
Un nuovo appuntamento dedicato ai lavori di rinnovamento questa volta negli spazi della barchessa: un deposito innovativo a disposizione degli studiosi.
Campagna abbonamenti. A due mesi dall’inizio della stagione, buoni risultati dei rinnovi e da martedì parte la vendita dei nuovi biglietti di Altri Percorsi.