Capitale della Cultura: festa con il sostegno di 380 volontari
L’inaugurazione. L’evento in centro: 2.145 ore di servizio tra accompagnamento dei cortei e supporto al pubblico. A coordinarli il Csv. In 742 all’opera per tutto l’anno.
L’inaugurazione. L’evento in centro: 2.145 ore di servizio tra accompagnamento dei cortei e supporto al pubblico. A coordinarli il Csv. In 742 all’opera per tutto l’anno.
Debutterà il primo maggio allo spazio Daste lo spettacolo ideato da Chiara Magri con la regia di Laura Curino. Al centro delle «Storie di acrobatica quotidianità per signore» l’esperienza imprenditoriale femminile, sotto il vessillo de «La città che inventa», per Bergamo e Brescia 2023
Dopo due anni di pausa, nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 gennaio, otto cubi di ghiaccio verranno scolpiti da sedici artisti. Le sculture saranno a tema Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 e si troveranno per le vie dei borghi di Valbondione, Lizzola e Fiumenero. Durante l’evento non mancheranno i laboratori per bambini, mercatini, musica e prodotti locali
Il salone dedicato al matrimonio. Oltre 70 espositori e 160 brand che si occupano di ricevimenti, fotografia e intrattenimento. Al via il concorso «La sposa artistica - Armo beauty».
Da giovedì 26 gennaio a domenica 29, i mastri cioccolatieri italiani ed europei vi aspettano alla decima «Festa del Cioccolato» di Bergamo per deliziarvi con le loro creazioni. Fra tavolette giganti, cene solidali e squisite sculture, assaggiate «Battito – l’incontro della dolcezza», il dolce della Capitale Italiana della Cultura creato dai consorzi di Pasticceria di Bergamo e Brescia
Il Giorno della Memoria vede la collaborazione sinergica di istituzioni e associazioni culturali della città, che hanno dato vita ad un ricco programma raccolto e curato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo. E che punta a sensibilizzare la cittadinanza creando momenti per incontrarsi, ricordare, comprendere e riflettere. A partire dal progetto delle Pietre d’Inciampo
L’appuntamento. Da giovedì 26 gennaio a domenica 29 la decima edizione della manifestazione celebrerà anche la Capitale della Cultura con un dolce preparato ad hoc.
L’iniziativa. I maestri cioccolatieri d’Italia e d’Europa sul Sentierone. Sarà presentato un dolce dedicato a Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023.
La manifestazione. Il culmine sarà la tradizionale parata dei carri. Il Duca: «Sarà all’altezza della Capitale della Cultura».
Tutti gli appuntamenti. Il prossimo fine settimana, dal 27 al 29 gennaio, si torna ai festeggiamenti con un calendario ricco di proposte. Qui tutti, ma proprio tutti, gli eventi.
Capitale della Cultura. I ragazzi del settore «Moda», che collabora da quasi 20 anni con la fondazione Teatro Donizetti, hanno realizzato lo spettacolare abito della performance andata in scena sabato sul palco di piazza Vittorio Veneto.
Bergamo Brescia 2023. Migliaia di persone nella giornata di domenica 22 gennaio hanno scelto di visitare i musei aperti e partecipare alle attività programmate per l’inaugurazione. Grandi numeri in Città Alta, al Donizetti 700 bambini per «Cappuccetto Rosso», in piazza Libertà accesa l’installazione «Lights On». Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola lunedì 23 gennaio.
Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio si alza il sipario sul salone degli sposi e della cerimonia. L’evento rappresenta il luogo ideale per scoprire il meglio del settore wedding, grazie alle proposte di qualificati professionisti pronti ad aiutare le coppie a trovare ispirazione per definire ogni aspetto del loro matrimonio
Valbondione. La manifestazione «Gias e nef» riparte dopo due anni di stop: il 28 e il 29 gennaio gli artisti lavoreranno in coppia in otto zone. Leggi di più su L’Eco di Bergamo del 22 gennaio.
Bergamo Brescia 2023. Gori a Bergamo e Del Bono a Brescia hanno dato il via all’unisono al grande spettacolo. Poi la musica e la danza, con i fuochi d’artificio che hanno chiuso lo spettacolo in piazzale Marconi. Poi tutti a ballare in piazza per scaldarsi nella serata gelida. Su L’Eco di Bergamo in edicola domenica otto pagine speciali dedicate all’evento.
La riflessione. Un «calcio d’inizio», come ha detto Giorgio Gori buttandola sul football, che è stato anche un elegante e istituzionale taglio del nastro, fra Teatro Donizetti e Teatro Grande, per l’anno che vede Brescia e Bergamo Capitale della Cultura italiana. «Più di cento progetti», e molti altri di contorno - dice il sindaco. Anche se il programma, per il lato Bergamo, ancora non è noto.
La festa. Ponte musicale tra Bergamo e Brescia grazie ai bambini che eseguono l’Inno della Capitale della Cultura. I bergamaschi in un video: «Che sia una festa in allegria, Bergamo città da scoprire».
Il report. Nell’ultimo anno il numero degli utenti cosiddetti «orfani» si è ridotto da 20mila a poco meno di 16mila. Sofia (Ats): «Alcune aree critiche, ma imboccata la strada giusta». Marinoni: «La professione va resa più appetibile».
Il grande evento. Dalle 16 la diretta sul nostro sito e su BergamoTv. L’area della manifestazione off limits per chi è senza pass. Viabilità e bus, ecco le modifiche. Il Comune: muovetevi a piedi.
Capitale della Cultura 2023. L’inaugurazione nei teatri Donizetti e Grande. Il Capo dello Stato: «La cultura unisce e moltiplica, protagonisti di un nuovo dialogo che guardi all’intera Italia e all’Europa». Il ministro Sangiuliano: «Una rinascita attraverso la scelta nobile della cultura». Il sindaco Gori: «Un anno che vuole essere l’innesco di un percorso di sviluppo». Leggi l’approfondimento s…