Mobilità virtuosa, da Teknet un eco-bonus per i dipendenti
Il riconoscimento. L’azienda di Telgate erogherà un premio di 250 euro a chi utilizza biciclette, mezzi pubblici o car pooling per recarsi al lavoro.
Il riconoscimento. L’azienda di Telgate erogherà un premio di 250 euro a chi utilizza biciclette, mezzi pubblici o car pooling per recarsi al lavoro.
L’emergenza. La protesta dei 50 dipendenti dell’acciaieria di Cividate ferma da metà 2020. Speranza e scetticismo accompagnano il possibile interessamento di un gruppo spagnolo.
In liquidazione. Giovedì i sindacati hanno bloccato la consegna delle lettere di licenziamento. Regione e Provincia stanno organizzando un nuovo incontro con la proprietà spagnola.
Logistica. Cortinovis (Asco): rispetto a un anno fa i prezzi dei container sono diminuiti di oltre il 50%. A pesare l’inflazione e la contrazione dei consumi.
I dati Istat. Migliorano i conti pubblici, nel secondo trimestre il rapporto deficit/pil cala a 3.1%. Ma se la pressione fiscale sale, scende il potere di acquisto.
Ristorazione. Il nuovo McDonald’s di Curno, al centro commerciale di via Ernico Fermi, ha aperto giovedì 6 ottobre.
La crisi. Rifiutata l’offerta «esplorativa» della Imr Industries garantita anche alla Regione e dal Mise. Fine della mobilità: da oggi possono partire le lettere di licenziamento per gli 80 lavoratori della galvanica.
Dopo l’ultimo infortunio mortale del 1° ottobre a Firenze anche a Bergamo la campagna dei sindacati e dei consumatori. «Serve nuova consapevolezza tra i cittadini affinché si schierino a favore dei diritti dei lavoratori delle consegne».
Il decreto. Innalzando il tetto dei fringe benefit per ogni lavoratore. Per quest’anno l’importo massimo passa da 258 a 600 euro netti.
Focus Lombardia. Il rapporto Unioncamere evidenzia un’avanzata di 115mila posizioni nel secondo trimestre. Auricchio: mercato solido, ma ora incognite per i rincari.
Un milione e mezzo di bottiglie da 1lt di Acqua Bracca per la valorizzazione delle costruzioni in pietra a secco. Una pratica con una tradizione secolare tramandata dalla sapienza artigiana e oggi al centro di un progetto di salvaguardia e valorizzazione.
Raccolta anticipata. È stato un anno positivo, soprattutto dal punto di vista qualitativo, quello del melone retato di Calvenzano.
Bilancio. Caldo eccezionale: la Regione ha raccolto le istanze dalle aziende non assicurate. L’assessore Rolfi: «Ora ci auguriamo che dallo Stato arrivino risarcimenti in tempi rapidi».
L’accordo. L’ammortizzatore è stato attivato lunedì. L’azienda: «Misura straordinaria per la carenza di CO2». I sindacati: «Così scongiurati possibili esuberi».
Inflazione. La Nadef prevede per il settore privato retribuzioni in aumento dell’1,8% quest’anno.
Il bonus. Arriva anche a Bergamo, è di 700 euro ed è erogato dal Gruppo Eurocar Italia, di cui fa parte anche il bergamasco Gruppo Bonaldi: sarà assegnato a oltre 1.700 collaboratori a prescindere dal livello gerarchico.
Enti bilaterali. Voucher per i libri di testo dei figli, indennità per pagare la retta dell’asilo nido dei più piccoli e un importante contributo dedicato direttamente ai dipendenti che studiano e contemporaneamente lavorano. In provincia di Bergamo le prestazioni di Elba e Wila riguardano circa 24mila persone al lavoro in 6.500 imprese.
A B2Cheese il Caseificio Torre Pallavicina ha presentato la blockchain applicata al Grana Padano.
La competizione dell’Università di Bergamo si è conclusa venerdì 30 settembre con la proclamazione dei vincitori.
Prossima apertura. Non si conosce ancora la data di inaugurazione, è il secondo in Bergamasca dopo quello a Oriocenter.