La nuova svolta Ue sugli imballaggi spaventa le aziende bergamasche
Scadenza. Il regolamento rivisto pronto il 30 novembre. Peserà sulle imprese italiane: milioni di posti a rischio. In provincia settori plastica, alimentare e legno in allerta.
Scadenza. Il regolamento rivisto pronto il 30 novembre. Peserà sulle imprese italiane: milioni di posti a rischio. In provincia settori plastica, alimentare e legno in allerta.
L’appuntamento. A Treviglio il gruppo che comprende la Same apre le porte al pubblico il 17 novembre per un evento dedicato al rapporto fra scuola e impresa.
Occupazione. L’elenco delle offerte di lavoro aggiornato a lunedì 14 novembre 2022.
Carovita. Entro dicembre un ulteriore contributo «una tantum» di 341 euro, detassato, per gli 88 addetti. Il presidente: per noi un investimento da 85mila euro.
Terziario. In due anni a Bergamo bar e ristoranti hanno perso circa 2mila addetti, molti non rimpiazzati. Fusini (Ascom): a rischio la crescita delle nostre imprese.
L’acquisizione. L’azienda veneta, 110 milioni di fatturato e 500 addetti, è tra i leader del settore illuminotecnico. Il presidente Fabio Bosatelli: il nostro obiettivo è continuare a crescere confermandoci come realtà internazionale.
Programma Gol. Già attivate 680 doti formazione per un valore di 3 milioni. Contratti per 984 utenti. Il presidente Gandolfi: a Bergamo strategie mirate.
In un anno difficile, arriva una mano ai lavoratori e, indirettamente, alle loro famiglie per far fronte a carovita e bollette.
Il bilancio. Il fatturato cresce del 33,6% a 2,73 miliardi. Tiraboschi: stime riviste al rialzo pur in contesto difficile. Vola la Cina (+36,1% ). A Bergamo investiti 50 milioni.
La polemica. «Il caro bolletta lo pagano i dipendenti, il taglio dei buoni pasto vale 10 mila euro». I sindacati: «La chiusura degli impianti vale per sole 4 ore settimanali. Il vero risparmio sulle spalle dei lavoratori». La replica dei sindaci.
Inaugurazione Eicma. Vavassori (Brembo): non dipendere da Paesi che risentono di tensioni geopolitiche. L’ex campione Agostini: «Se serve alla salute, ok alla nuova tecnologia». Sei bergamasche alla kermesse.
Una tantum. La misura, prevista dalla legge di Bilancio, è valida per tutti i lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato, anche part-time.
Aerospace. Persico Marine, Sgl Carbon, Omc, Officine Cannarozzi, Gfm, Milani Mec e Inoxriva sono le aziende che hanno collaborato con gli studenti del Politecnico di Milano.
Open day. In occasione dei 100 anni del Gruppo Moretti, il 19 novembre sarà possibile scoprire l’intera filiera della produzione di uova. È necessario iscriversi.
L’assemblea. Via libera alla fusione per Carige e Lucca. L’a.d. Montani: «Nessuna preclusione neanche su Mps». Un premio per tutti i lavoratori del gruppo.
Lunedì 7 novembre. Agitazione per 24 ore alla Bgy, garantite le fasce di garanzia. I sindacati: salari bloccati e aumentano i carichi di lavoro.
La collaborazione. Dall’alleanza con la svedese Autoliv, un’idea che potrebbe diventare rivoluzionaria per il mondo delle moto.
L’innovazione. «EgoSmart» è un brevetto rivoluzionario, primo al mondo nel suo genere. Alla presentazione l’astronauta Nespoli: «In ogni campo bisogna osare, oltre il possibile».
Il report Ascom. Crescono le domande respinte, triplicano quelle in attesa di risposta. Cristian Botti (Fogalco): «Occorre valorizzare il ruolo dei Confidi».
Terzo trimestre. Giù edilizia, commercio e manifattura e l’artigianato precipita sotto quota 30mila aziende. Mazzoleni: «Pesano i prezzi di energia e materie prime».