Siria: Usa, e-mail Assad nauseanti
'Studiamo rafforzamento sanzioni contro Damasco'
Sovrana a Westminster per celebrare 60 anni di regno
'Assassino deve essere arrestato e punito per quanto ha fatto'
Il Liceo Scientifico Lussana di Bergamo e l'Istituto superiore D. M. Turoldo di Zogno sono fra i promotori della Unconference Didatticloud in corso a Milano dedicata a didattica e nuove tecnologie.
Il Cda del Banco Popolare ha approvato il progetto della relazione finanziaria annuale 2011 che comprende il bilancio d'esercizio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2011. Il Gruppo registra una perdita netta consolidata di 2.257 milioni.
Fiaip, arriva il nuovo servizio di planimetrie catastali. Più trasparenza per la clientela con nuovi servizi per gli agenti immobiliari.
Sfiorano i 4 milioni di euro i fondi in arrivo dalla Regione per gli agricoltori che realizzeranno interventi per la migliorare la gestione dei nitrati. Nel dettaglio si tratta di 3.946.056 euro, che saranno assegnati alle Amministrazioni provinciali.
Pierpaolo Marino continuerà a coniugare il «progetto Percassi» anche nella prossima stagione sportiva? Prepariamoci ad una vera e propria telenovela già avviata rumorosamente da oltre un mese.
Ex militare accusato dell'uccisione di 117 ufficiali italiani
Le minoranze chiedono all'assessore Moro di autosospendersi. «E' opportuno che l'assessore Marcello Moro, indagato dalla Procura di Bergamo per un presunto caso di corruzione, si autosospenda dalla carica che ricopre».
«Stasera ovulo», monologo che affronta con ironia e con una vena di sarcasmo il delicato tema dell'infertilità femminile e della fecondazione assistita, andrà in scena sabato 24 marzo alle 20.45 al Teatro San Filippo Neri di Nembro.
La decisione presa da conferenza dei capigruppo della Camera
Gli alpini bergamaschi tra un glorioso passato e le sfide del futuro: di questo si occupa la puntata di stasera di Bergamo in Diretta, in onda su Bergamo TV a partire dalle 20.45.
Il presidente della Provincia si mette al fianco di Tavernola nella battaglia contro il decreto del Consiglio dei ministri che stabilisce che il cementificio Sacci ha carte in regola per sperimentare l'utilizzo, nei forni, di combustibili da rifiuti e pneumatici triturati.