Frattini, ora tocca a Ue fare i compiti
Stop egoismo, se cade casa comune cadiamo tutti
Scoperto da Fiamme Gialle.Ha percecipito 160.000 euro indennita'
Insieme a forte diminuzione, credo ci stiamo riuscendo
Il premier interviene alla Camera sui vertici europei
Incontrarsi, conoscersi e confrontarsi. È lo scopo, da alcuni anni a questa parte, degli incontri interculturali organizzati dal Vicariato Valgandino. Sabato 14 gennaio alle 18 l'annuale appuntamento si rinnova all'Oratorio di Peia.
Decisione attesa in giornata su entrambi quesiti referendari
Il sogno di tutti i bambini: vivere un giorno da paleontologo, alla scoperta di fossili. Il Mupic, Museo Pietre Coti, domenica 29 gennaio a Nembro propone «Un giorno da paleontologo», laboratorio didattico in programma dalle 10 alle 13.
Se ci atteniamo ai fatti, dal punto di vista sportivo questo temutissimo 11 gennaio è andato un po' meglio del previsto. Doni nell'interrogatorio davanti al pm Roberto di Martino ha sostanzialmente confermato quanto aveva già detto. Ma restano delle discrepanze.
Lungo via Mai si viaggia quasi a 70 all'ora. E dopo il tramonto, quando non ci sono più pedoni che attivano il semaforo a chiamata all'intersezione di via Clara Maffei, la velocità aumenta.
Offrire gratuitamente la frequenza ai corsi base di ballo latinoamericano a tutte le persone che hanno problemi a trovare lavoro, vale a dire disoccupati iscritti alle liste di mobilità e cassintegrati. Succede alla palestra Fusion di via Canovine.
Scontro tra Pd e Idv. Dipietristi, vogliono farci fuori
Con ministro Lavoro chiaro, a Monti chiedo pace sociale
Si è procurato ustioni al viso e al collo il giovane operaio che nel tardo pomeriggio di mercoledì è rimasto vittima di un infortunio mentre stava lavorando all'interno della Cromoplastica Cmc srl, a Tagliuno di Castelli Calepio.
Oltre ad Ardemagni e Pettinari nella lista di partenza dell'Atalanta c'è Fabio Caserta, ma bisognerà attendere. Pierpaolo Marino intanto ha confermato l'interesse della Juventus per Manolo Gabbiadini. «Qualcosa si sta muovendo», ha detto.
Sono stati soprannominati «ecofurbi»: godono infatti di una riduzione sulla tassa dei rifiuti (Tarsu) perché hanno dichiarato di fare compostaggio senza però poi, a quanto risulta da alcune segnalazioni arrivate in municipio, farlo realmente.