Discesa Kvitfjell: Goggia sesta, Brignone quarta sempre più in vetta alla Coppa
LA GARA. La bergamasca ha fatto una buona gara ma è ancora fuori dal podio.
LA GARA. La bergamasca ha fatto una buona gara ma è ancora fuori dal podio.
L’APPUNTAMENTO. Il 2 marzo un incontro speciale in Comune a Zogno per ricordare la poetessa scomparsa nel 2009 attraverso i ricordi di Aldo Colonnello, autore del libro «La Poetessa dei Navigli».
IL COLPO. Un’esplosione nella notte tra venerdì 28 febbraio e sabato 1° marzo in piazza Umberto I. Assaltato lo sportello della filiale della Banca Popolare di Sondrio. Bottino stimato in circa 20mila euro.
Cosenza, 1 marzo 2025 - Il tessuto imprenditoriale della provincia cosentina continua a mostrare una certa vivacità demografica , facendo registrare a fine 2024 un tasso di sviluppo annuale dello +0,52% , frutto del saldo positivo tra nuove iscrizioni e …
(ANSA) - ROMA, 01 MAR - "Noi dobbiamo fare come gli alpini che usano i muli in montagna perché mettono le zampe dietro nello stesso posto di quelle davanti e non cascano. La legge delega richiede una lunga serie di …
IL CONCERTO. Sabato 1 marzo alle ore 16 in Sala Piatti andrà in scena il secondo appuntamento della 44ma edizione degli Incontri Europei con la Musica.
Cosenza, 1 marzo 2025 - Il tessuto imprenditoriale della provincia cosentina continua a mostrare una certa vivacità demografica , facendo registrare a fine 2024 un tasso di sviluppo annuale dello +0,52% , frutto del saldo positivo tra nuove iscrizioni e …
(ANSA) - VENEZIA, 01 MAR - Le microimprese italiane, che costituiscono il 95% del totale delle attività economiche presenti nel Paese e il 42% circa degli addetti, nel primo semestre del 2024 hanno pagato l'energia elettrica oltre due volte e …
LA NOVITÀ. Scade la concessione per i monopattini in sharing di Bit e Lime, ma il Comune, anche sulla base dei dati che definisce «positivi», è pronto a pubblicare un nuovo avviso per individuare gli operatori (al massimo due licenze).
La presentazione di Massimiliano Bogni
Anche negli esseri umani la violenza subita lascia sul Dna , segni che vengono trasmessi alle generazioni future . Finora documentato solo negli animali, il fenomeno è stato adesso osservato anche nell’uomo , grazie all’analisi del Dna delle donne siriane …
Può generare sequenze di Dna su misura per malattie specifiche o riconoscere geni finora sconosciuti: è Evo 2 , il più potente modello di Intelligenza Artificiale nel campo della biologia , istruito su 128mila genomi e apre le porte alla …
La logica e la matematica di base , la comprensione degli ordini di grandezza e delle probabilità , della differenza tra rischio e pericolo o tra correlazione e causalità : ecco cosa compone la 'cassetta degli attrezzi' che "dovrebbe essere …
Per deviare un asteroide in rotta di collisione con la Terra , tanti piccoli impatti sarebbero più efficaci rispetto a un’ unica grande collisione : a rivelarlo è l’ analisi dei frammenti espulsi dopo lo scontro della missione Dart della …
IL RICORDO. Lo ricordano tutti per il sorriso e la sua capacità di amare la vita. Era convintissimo di combattere anche questa ultima battaglia, lui che di avversità ne aveva affrontate tante, nella vita, ma che aveva anche saputo cogliere le opportunità.
Un video mozzafiato della faccia nascosta della Luna è stato ripreso da soli 100 chilometri di distanza dal lander Blue Ghost dell'azienda statunitense FireFly Aerospace, che si sta preparando al tentativo di allunaggio previsto per domenica 2 marzo alle 9:34 …
Sole e Luna si dividono il cielo di marzo con due eclissi . La prima, il 14 del mese, è quella totale del nostro satellite , che però non sarà visibile dall’Italia : dal nostro Paese, informa l' Unione Astrofili …
INFORTUNIO SUL LAVORO. Un 48enne di una ditta di Cremona, che stava lavorando alla manutenzione all’interno dello stabilimento della Tenaris, è in prognosi riservata.
IL LUTTO. Carlo Remigio Ceresoli ha perso la vita nel frontale ad Ardesio, grave anche la figlia 25enne. I funerali saranno celebrati domenica 2 marzo nella chiesa parrocchiale di Villa d’Ogna.
La storia di Dino Nikpalj