D-Kola da Atelier Design.r La presentazione giovedì sera
Atelier Design.r ospiterà nel suo nuovo spazio una zona dedicata alla moda: nel laboratorio di Roberta Spreafico arriva Dorina Kolaj, stilista emergente che ha molto da raccontare.
Atelier Design.r ospiterà nel suo nuovo spazio una zona dedicata alla moda: nel laboratorio di Roberta Spreafico arriva Dorina Kolaj, stilista emergente che ha molto da raccontare.
Tra innovazione e contraddizione. Dal progetto della «città ideale» degli anni ’60 al degrado di oggi. In mostra alla Biennale di Venezia la tanto criticata Zingonia, con documenti e fotografie per una ricerca di un pool di architetti.
Progettata dal celebre architetto ticinese Mario Botta, la biblioteca è uno dei centri culturali più attivi di Bergamo. Appuntamento sabato dalle 14,30. Qual è il vostro libro preferito, quello che leggereste alla maratona della Tiraboschi?
La villa del Bergonzo in via Diaz non sarà abbattuta, ma stravolta. Dopo la campagna di tre anni fa per salvare l’edificio progettato negli anni Quaranta dall’architetto Alziro Bergonzo, le ruspe hanno iniziato i lavori.
La natura diventa cultura, il paesaggio urbano si trasforma, lo spazio pubblico abbraccia la sostenibilità. A veicolare il cambiamento: la Summer School del Centro Internazionale di Studi sul Paesaggio e sul Giardino di Bergamo.
Cemento e suono sembrerebbero di primo acchito in antitesi: quanto di più immateriale, quanto di più concreto. Eppure, insieme riescono a costituire un binomio eccezionale. Presentato il cementofono, diffusore acustico passivo realizzato con il cemento i.design Effix.
di Elena Catalfamo
«Bergamo è la migliore porta d’entrata di una delle più belle regioni del centro Europa»: parola di architetto. Nicola Natali, bergamasco doc, dal 2003 vive a Porto e da lì non può che ammirare la posizione strategica della sua città d’origine.
Cartunia Design ha allestito alla Foera dei librai lo spazio dell’«Isola che non c’è», dedicato ai bambini: un ambiente popolato dai bizzarri animali di Cartunia Design.Venerdì 2 maggio alle ore 16 qui si terrà un laboratorio dal titolo «Una Zebra a Puàh!».
Regione Lombardia, su proposta dell’assessore alla Casa, Paola Bulbarelli ha stanziato 4.150.000 euro per sostenere economicamente le famiglie a basso reddito che devono affrontare spese ingenti per l’adeguamento della propria abitazione.
In via Nullo i teli da cantiere sono stati tolti da qualche giorno e si riescono a vedere le facciate nere dei quattro edifici. Dopo anni di attesa il primo edificio è stato completato e il 24 maggio potrà essere visitato, con l’open day organizzato dall’immobiliare «Bergamo +».
Ha aperto al pubblico la mostra «Case Casine Casone Casette» di Michele De Lucchi, progettista, architetto e designer italiano dalla fama internazionale. Sue le strutture in legno esposte all’interno dell’ex Caserma Ghisleni.
Dal mese di febbraio Luca Galbusera, ospite di Italcementi presso i.lab Centro di Ricerca e Innovazione, ha partecipato a workshop organizzati da LPWK Design Studio di Laura Polinoro, che da anni collabora con Alessi.
Era stato proclamato «luogo del cuore» dopo che oltre milleduecentocinquanta avevano firmato per il suo salvataggio con il referendum lanciato nel 2003 dal Fai. L’antico mulino di Baresi gode ora di ottima salute grazie all’intervento di restauro.
La luce filtra dalle vetrate, dentro c’è odore di legno, l’aria pungente scaldata da una stufa a legna, e i tanti mobili sparsi in quello che è un loft di progetti e sogni. C’è il calore delle travi di legno, la scala che porta al soppalco apre lo sguardo sui quadri di Francesco Betti che mettono in pace con il mondo.
Il vetro e l’acciaio restano. Ciò che cambia, come previsto, è la forma. Dal piano inclinato a qualcosa di più squadrato e in linea con le caratteristiche storiche dell’edificio. È il risultato del confronto sulla famosa facciata della stazione ferroviaria.
l primo punto vendita di Design my Cover della Poloni Timbri è stato aperto lo scorso ottobre in borgo Santa Caterina 3d, ma il titolare Alessandro Poloni aspetta il primo giorno di primavera per inaugurarlo. Con una capsule di disegni di Pio Manzù. Ma la Poloni ha fatto el cover anche per Renzi e Maroni.
«Polaris Life», il primo concept store di Polaris Cucine Contemporanee si presenta ufficialmente alla città. Giovedì 13 marzo dalle 18.30, una grande festa di inaugurazione, aperta a tutti, ispirata al mood scelto per il negozio: «Life Inside».
È originario di Seriate Massimo Locatelli, l’architetto dello Studio CLS Architetti che, in occasione della Fashion Week di Milano, espone nel flagship store Zara di Corso Vittorio Emanuele a Milano una sua opera.
Dopo il grande interesse suscitato dalla prima edizione, torna arcVision Prize – Women and Architecture, il premio internazionale d’architettura istituito da Italcementi Group, e rivolto a progettiste distintesi per una interessante proposta professionale.
Materia e colore in mostra. La Triennale Design Museum presenta una selezione di lavori di Eliana Lorena che spaziano dalla moda al design. Titolo dell’esposizione «Crossover».