Seriate, un concorso europeo per il restyling del centro storico
Il concorso. Professionisti potranno inviare le loro proposte di restyling.
Il concorso. Professionisti potranno inviare le loro proposte di restyling.
La Basilica di Santa Maria Maggiore risplende di una nuova luce. Tutto l’impianto illuminotecnico interno è stato rinnovato e modernizzato, grazie all’intervento della Fondazione Mia.
La Basilica di Santa Maria Maggiore risplende di una nuova luce. Tutto l’impianto illuminotecnico interno è stato rinnovato e modernizzato, grazie all’intervento della Fondazione Mia.
Dal piazzale Alpini a piazzale Repubblica «spazi verdi dove coltivare anche piante utili e commestibili». La Camera di commercio trasformata in un’«Expo permanente dell’economia bergamasca. L’Agenzia delle entrate di largo Belotti, «con i cortili che potrebbero ospitare un centro mercato per il riciclo, il recupero, il baratto».
Alessandra Ferrari è stata eletta tra i 15 consiglieri che guideranno il Consiglio nazionale degli architetti per il quinquiennio 2016-2021.
La mostra. Erano 16, ne sono rimaste soltanto quattro. Nelle tavole illustrate da Bepi Rottigni «parlano» anche torri e opere di difesa. Sui 20 pannelli il Qr code.
Una città pensata per favorire l'incontro tra le persone e le culture: un'esigenza sempre più urgente, e di realizzazione non facile, ma possibile. Se n'è parlato in un incontro in città.
«Architettura magnifica e cucina deliziosa». «Come si fa a non amare la cappella Colleoni?» «Fede e stile». Sono solo alcuni dei commenti di meraviglia postati dagli Instagramers ospiti a Bergamo lo scorso week end.
L’allerta delle scorse settimane per lo smog e polveri sottili nell’aria ha riportato l’attenzione sulle soluzioni per ridurre l’inquinamento nell’aria: mentre Regione e Provincia portano avanti lo studio delle nuove misure anti smog da attuare, la risposta dell’architettura si chiama verde pensile.
Quanti, osservando la foto, hanno pensato al municipio di Albino? Siamo invece a Kiruna, la città svedese più settentrionale di tutte, a 150 chilometri a nord del circolo polare artico: lassù stanno costruendo un municipio molto simile a quello di Albino.
Ex caserma Montelungo, tutti progetti presentati al concorso di architettura per la riqualificazione dell’area sono online. Un catalogo digitale illustra i lavori, con dati e fotografie
Bergamo, sono 4 i grandi esclusi nel concorso di architettura «Progetto Montelungo», vinto dallo studio Barozzi/Veiga, per il recupero e la valorizzazione dell’area. Ecco le foto dei progetti, votate il vostro preferito nel sondaggio.
Il sito «Viewport Magazine» dedica un ampio approfondimento alla chiesa del Pizzigoni, che si avvia al mezzo secolo di consacrazione.
La struttura di Città Alta vince alla 2ª edizione del Premio internazionale di architettura e design bar - ristoranti - hotel d’autore.
Venerdì 2 ottobre e sabato 3 gli architetti di Bergamo e provincia aprono i loro studi al pubblico, per farsi conoscere e mostrare i loro lavori.
È di sicuro il palazzo più criticato al mondo. Ma ora il «Walkie Talkie», come viene chiamato per la sua forma peculiare uno degli ultimi grattacieli costruiti nella City di Londra, ha ricevuto il riconoscimento ufficiale di più brutto edificio di tutto il Regno Unito, vincendo la Carbuncle Cup, assegnata ogni anno dal magazine d’architettura «Building Design».
Una soluzione alla necessità di realizzare un padiglione permanente all’interno del parco della Trucca che possa ospitare una caffetteria con piccola ristorazione e spazi dedicati ad attività ricreative e sportive, potrebbe arrivare da Expo 2015 e, in particolare, dal riutilizzo di alcune padiglioni che verranno smontati alla fine della manifestazione.
Capannoni, centri commerciali megalitici, rotatorie, compro oro, centri massaggi, palme e ancora palme, infrastrutture fuori scala, villette e monumenti dell’assurdo.
Comincia sabato 4 luglio un viaggio speciale in una città che molti conosciamo ma che spesso non sappiamo guardare con occhi giusti.
Molte occasioni di riflessione sul nuovo concetto di abitare la nostra casa e le nostre città sono emerse da un convegno organizzato dall'Ordine degli architetti. Il servizio.