Terme Euganee, vacanze della salute all’Ermitage di Abano
L’altra vacanza. Si scrive terme e si legge benessere. Archiviata la stagione estiva, è ancora tempo di vacanze, ma stavolta curative.
L’altra vacanza. Si scrive terme e si legge benessere. Archiviata la stagione estiva, è ancora tempo di vacanze, ma stavolta curative.
Via Camozzi. Previsti anche spazi verdi, negozi e uffici nel piano dell’operatore Ferretticasa. Il complesso verrà realizzato in due fasi: la prima entro il 2024, la seconda entro il 2026.
(ANSA) - SASSARI, 22 SET - L'Università di Ferrara ha scoperto nella cava di marmo di Buddusò, in provincia di Sassari, uno dei più importanti potenziali giacimenti di materie prime critiche in Europa. È una delle prime ricadute del progetto …
Capriate San Gervasio. L’ex opificio e il villaggio operaio sono al centro di un’operazione da oltre cento milioni. Il progetto prevede più funzioni: espositive, terziarie e di servizio, commerciali e ricettive.
La manifestazione. Oltre 60 anni della storia di Brembo raccontati attraverso design, innovazione e ricerca in un percorso espositivo in cui il controllo dell’energia e del movimento si trasforma in un’esperienza fra tecnologia, light design e installazioni video.
Non chiamatele «chiesine di montagna», «architetture rurali» o «arte popolare»: è in questi luoghi, lontani dalle vie battute dal turismo accelerato, che si è mantenuto vivo il nostro vero paesaggio culturale. Tornare a conoscerlo è il primo passo per comprenderne il loro valore
L’intervento. La Giunta ha approvato il progetto: sorgerà all’ingresso del paese come luogo di svago, didattica e memoria.
Eventi. Presentato il progetto culturale ideato in occasione del 2023 con Bergamo Capitale della Cultura. Un fitto calendario di iniziative sotto un unico logo.
(ANSA) - FIRENZE, 03 AGO - Realizzare un percorso per il riutilizzo dei rifiuti materiali nel settore del design al fine di creare nuovi prodotti. E' questo l'obiettivo del progetto di cooperazione internazionale "Zero Waste Design" che vede la Regione …
L’opera La lampada «Ettorino T» vince negli States uno dei più prestigiosi premi internazionali di design: entra nella collezione del Chicago Athenaeum.
Torna alla città, nella giornata di giovedì 21 luglio, piazza Dante, uno dei luoghi cardine del sistema del centro pensato e progettato da Piacentini e Quaroni e che l’Amministrazione di Bergamo sta riqualificando dopo quasi un secolo dalla sua realizzazione.
Sono iniziati i lavori nell’ex area industriale per lo spazio di arte contemporanea. Ci sarà anche un’installazione luminosa del light designer Mario Nanni. Sarà pronto nei primi mesi del 2023.
Lucrezia Picinali Da Villa d’Ogna alla Danimarca. Esperta di architettura del paesaggio è volata all’estero dopo aver risposto a un annuncio per caso.
Innovazione In costruzione il «Technology center», 13 mila metri quadri di laboratori destinati a ospitare macchinari di grandi dimensioni per la ricerca di base per l’industria. Previsto uno spazio per il co-working dedicato alle start up.
Bergamo città Sono iniziati lunedì mattina, 11 luglio, con l’avvio della posa dei ponteggi, i lavori pianificati dal Comune di Bergamo per rimettere a nuovo infatti la torre che svetta sopra piazza Vittorio Veneto.
Innovazione tecnologica, ricerca nel design e nella performance - dal Compasso d’Oro alla Formula 1 -, impegno costante verso la sostenibilità: «The art of braking. Una mostra spettacolo alla scoperta del freno» è in programma al Mudec di Milano dal 6 al 18 settembre con ingresso libero. L’esposizione racconta la storia industriale e i prodotti simbolo di Brembo, da oltre sessant’anni leader mond…
Con la MG4 Electric, basata sulla nuova piattaforma MSP, il marchio britannico di proprietà cinese entra nell’importante segmento C e si rivolge agli automobilisti pronti ad optare per uno stile di guida tutto elettrico.
L’intervista Il curatore per il settore design della Triennale di Milano Marco Sammicheli: «Artisti e religiosi si parlino affinché le chiese rispondano anche nell’estetica allo spirito del tempo».
Il premio L’azienda di Grassobbio forte nella ricerca, vince con «Milano» Il macchinario ha speciali sensori che agevolano le trasfusioni di sangue.