Impariamo dai tedeschi a concretizzare i progetti per il nostro territorio
La decarbonizzazione impatterà fortemente su industrie, territori e persone. Ma senza una strategia adeguata non si potranno mettere a terra i grandi progetti
La decarbonizzazione impatterà fortemente su industrie, territori e persone. Ma senza una strategia adeguata non si potranno mettere a terra i grandi progetti
(ANSA) - TRIESTE, 30 NOV - Il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga è intervenuto oggi all'apertura del Consiglio del Sistema nazionale della protezione dell'ambiente riunito a Trieste. "Le sfide ambientali - ha detto - alle quali siamo …
(ANSA) - CITTÀ DEL CAPO, 23 NOV - In alcune provincie del Sudafrica il grande caldo sta causando un invasione di serpenti. I mamba neri, i cobra del Capo, le vipere e i serpenti talpa sono quelli più comuni. Nella …
(ANSA) - ROMA, 09 NOV - Il 20% della flora e la fauna presenti in Europa è a rischio estinzione. A dirlo analizzando la condizione di 14.669 specie animali e vegetali racchiuse nel cosiddetto Libro rosso europeo è uno studio …
(ANSA) - CARAMANICO TERME, 18 OTT - Quella tra attività umane e presenza di animali selvatici è una convivenza possibile, e anzi auspicabile, solo grazie alla ricerca e alla scienza. Sarà questo il tema al centro dell'evento internazionale "Wildlife capture …
(ANSA) - NAPOLI, 05 OTT - Tornano i grampi nel Golfo di Napoli con avvistamenti a Forio, all'isola di Ischia, e a Sorrento. A Forio, in particolare, un video realizzato dal videomaker Domenico Bizzarro a bordo del veliero Jean Gab …
Sembrava estinta, e invece la ninfea più piccola del mondo è ancora viva e cresce rigogliosa in Ruanda, dove è stata scoperta 36 anni fa. Si chiama Nymphaea thermarum e, sempre in Ruanda, nella zona meridionale del Paese, l'ha ritrovata …
Dai granchi blu sbarcati nel Mediterraneo alla zanzara Aedes egypti che diffonde malattie come Zika, passando per il giacinto d'acqua che danneggia la pesca o la lantana che dilaga in foreste e aree agricole: le specie aliene crescono in tutto …
Prende il via una nuova collaborazione scientifica per studiare la presenza della foca monaca mediterranea (Monachus monachus), la specie di mammifero marino più minacciata del Mediterraneo, all'interno del Santuario Pelagos e nel Mediterraneo nord-occidentale. Il progetto nasce dalla collaborazione tra …
Lo scioglimento accelerato dei ghiacci nell’Artico non minaccia foche, balene e orsi polari solo con la distruzione del loro habitat, ma anche con la scarsità di cibo: meno ghiaccio vuol dire più luce che penetra in profondità nell’oceano, modificando il …
(ANSA) - ROMA, 23 MAR - Msc foundation e l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (Iucn) hanno annunciato una nuova collaborazione per completare la valutazione globale delle specie di corallo presenti nel mondo come descritto nella Lista Rossa dell'Unione, …
Sarà un team italiano a coordinare le ricerche europee sul restauro degli ecosistemi marini profondi nell'ambito del progetto Redress (Restoration of Deep-sea habitats to Rebuild European Seas), che conta 27 partner di 15 Paesi ed è finanziato dall’Unione Europa con …
(ANSA) - ROMA, 22 APR - Il Wwf ha scelto la Giornata della Terra-Earth Day per accendere i riflettori sui "crimini contro la natura" perché è "un fenomeno globale che minaccia gli equilibri di un pianeta reso già fragile da …
Anche le mamme delfino usano il 'baby talk' per comunicare con i loro cuccioli: quando li hanno vicino cambiano l'intonazione dei fischi in modo simile a come noi esseri umani modifichiamo il tono di voce quando parliamo con i bambini. …
(ANSA) - NAIROBI, 26 GEN - Agricoltori della contea di Kitui, in Kenya, hanno lanciato l'allarme sull'invasione delle loro fattorie da parte degli elefanti che hanno distrutto buona parte dei loro raccolti e ora chiedono al governo interventi e risarcimenti. …
Il Mediterraneo e' l'area del Pianeta in cui la plastica dispersa in alto mare minaccia maggiormente gli uccelli marini gia' a rischio estinzione. Lo dimostra lo studio pubblicato sulla rivista Nature Communications dalla collaborazione internazionale di oltre 200 ricercatori di …
(ANSA) - ROMA, 31 LUG - Ammontano a 25 milioni di euro i finanziamenti aggiuntivi destinati dall'Unione europea per ampliare il Programma, avviato nel 2017 dalla Fao con i paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico, per ridurre la caccia …
IL PROGETTO. Il polmone verde consentirà di assorbire fino a 365 tonnellate di CO2 in 20 anni e fino a 238 chili di Pm10 all’anno.
AMBIENTE. La valutazione economica dei servizi ecosistemici è stata introdotta dagli studiosi di ecologia negli anni ’90. L’obiettivo era convincere i politici della necessità della salvaguardia della natura considerandone i benefici economici, qualora non sembrassero sufficienti quelli ambientali.
VALLE BREMBANA. Accordo tra Comunità montana e Polizia provinciale per intensificare le verifiche sui pagamenti e sul rispetto del regolamento.