Incendio tetto a Urgnano, fiamme alte su un palazzo di via Colombo -Foto/Video
Sono intervenuti i Vigili del fuoco mercoledì sera verso le 22 . Non ci sarebbero feriti ma 10 famiglie sfollate.
Sono intervenuti i Vigili del fuoco mercoledì sera verso le 22 . Non ci sarebbero feriti ma 10 famiglie sfollate.
Il primo bilancio dell’incendio di giovedì 25 novembre: le fiamme sono divampate in un deposito di vestiti e mobili raccolti e inviati in Senegal. Chiusa l’autofficina confinante, bruciati tre veicoli.
La denuncia della Fns-Cisl: «L’episodio nella notte del 19 settembre. Undici agenti sono rimasti intossicati, con prognosi anche di 7 giorni per alcuni».
Dopo aver proclamato lo stato d’emergenza il 26 agosto per le quattro regioni maggiormente colpite Calabria, Molise, Sardegna e Sicilia, il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge con l’obiettivo «di rafforzare le azioni di prevenzione e migliorare le capacità di lotta attiva agli incendi».
L’incidente è avvenuto nella mattinata di giovedì 15 luglio, nessuno si è ferito ma sono andati in fumo 100 metri quadri di copertura.
Un uomo con problemi psichiatrici ha dato fuoco al suo appartamento nella mattinata di sabato 3 luglio. Nessun ferito.
Un incendio è scoppiato nella mattinata di venerdì 2 luglio a Orio al Serio, nel cantiere dove si sta lavorando alla realizzazione dell’allungamento del lato ovest dell’aerostazione.
Un incendio nella notte ha richiesto un intervento massiccio dei Vigili del fuoco a Castel Cerreto. Poi durante la giornata i carabinieri hanno denunciato un uomo che sarebbe responsabile di aver appiccato le fiamme.
Sono arrivate le condanne per i tre imputati dei camion incendiati a Seriate nel dicembre 2015. Il Tribunale di Bergamo ha stabilito 12 anni a Papaleo, 9 a Lombardo e 8 a Ilaria.
L’intervento è avvenuto verso le 14.20 di venerdì 23 aprile.
Nuvola di fumo nella mattinata di giovedì 8 aprile in via Grignano a Brembate per un incendio a un tetto di un’abitazione.
A dare l’allarme i vicini dell’abitazione che hanno notato le fiamme e il fumo: i Vigili del fuoco della centrale di Bergamo sono intervenuti intorno alle 21.30 di domenica 7 marzo per un incendio che ha distrutto parte di un tetto di una casa di due piani a Grassobbio, in via Bergamo.
Nel mirino tre edifici abbandonati, sempre al mattino. In un caso accertato il dolo. Escluse minacce o estorsioni, l’ipotesi prevalente per gli inquirenti è quella dell’atto vandalico.
Un vasto incendio ha bruciato il tetto di un’abitazione ad Albino, in via Tribulina. La casa non è fruibile: 4 persone sfollate, mamma, papà e due figli.
Solo il tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco ha impedito che il fuoco si propagasse alle palazzine adiacenti.
Le fiamme sono divampate nel primo pomeriggio di lunedì 13 gennaio.
L’incendio in via Arale a Endenna, forse causato dalla canna fumaria, domato dai pompieri che hanno lavorato per ore.
Sono intervenuti verso le 14 per spegnere le fiamme in località Secorna sopra San Rocco. Potrebbe essere doloso.
A Cisano incendio nella notte tra mercoledì 28 e giovedì 29 novembre. Alle 2.30 è bruciato il tetto di una palazzina di via Roma, composta da diverse abitazioni e, al piano terra, da un panificio.