Maltempo in Lombardia, Fontana chiede lo stato di emergenza
LA REGIONE. La Lombardia chiede lo stato di emergenza a livello nazionale per il maltempo che ha flagellato la regione dal 10 settembre e sono «tuttora in corso».
LA REGIONE. La Lombardia chiede lo stato di emergenza a livello nazionale per il maltempo che ha flagellato la regione dal 10 settembre e sono «tuttora in corso».
LA DENUNCIA. Non solo Sarnico e Predore. Il nubifragio scatenatosi nella serata di martedì 23 settembre sul Basso Sebino ha provocato danni anche a Viadanica.
IL MALTEMPO. Nella serata del 23 settembre i due smottamenti che hanno bloccato la circolazione, ripresa dopo 24 ore.
Le forti piogge della serata di martedì 23 novembre hanno causato diversi allagamenti nella zona del lago d'Iseo. Tra i comuni più colpiti Sarnico: le immagini provengono da via Predore, nella zona del Lido Nettuno.
MALTEMPO. Fango e ghiaia hanno completamente ostruito la carreggiata, i due smottamenti a 500 metri di distanza. Strade allagate in diversi comuni.
TENDENZE. Le distopie diventano specchio delle nostre paure: negli scenari post-apocalittici generati dall’immaginazione dei narratori irrompono quindi sempre più spesso i cambiamenti climatici.
LA RIQUALIFICAZIONE. Entro fine anno la conclusione dell’intervento da 1,7 milioni sull’area da 9 ettari.
IL REPORT. Gli interventi di polizia locale e protezione civile dopo le forti piogge della mattinata di mercoledì 10 settembre.
LE TESTIMONIANZE . Alcuni imprenditori e cittadini colpiti raccontano le conseguenze dell’alluvione.
IL BILANCIO. Il Comune di Bergamo ha diramato un dettagliato resoconto di quello che è stato fatto a seguito della disastrosa alluvione del 9 settembre 2024.
L’INCHIESTA. L’esondazione di Morla e Tremana un anno fa per la Procura non ha responsabili. Il cantiere Teb non ha influito. C’entrano invece urbanizzazione e cambiamento climatico.
PIOGGIA E VENTO. Forti piogge in particolare in Valle Seriana. Temporali e raffiche di vento anche in Valle Imagna. Brembo in piena a Ponte San Pietro.
Le forti piogge del pomeriggio di venerdì 29 agosto hanno portato all’allagamento di via Europa a Nembro, al confine con Albino.
IL CASO. Ribolla (Lega): «Sbancamenti per i lavori della T2, fango e detriti con la pioggia». L’area era stata pesantemente colpita dall’alluvione: «Interventi di pulizia periodici».
Il rapido prosciugamento di un lago situato sotto la calotta glaciale della Groenlandia ha generato un' enorme inondazione , una delle più grandi mai registrate nella storia di questo territorio, pari all'acqua che scorre dalle cascate del Niagara in nove …
LA TRAGEDIA. Giulio Bonvicini, 69 anni, lunedì era al parco.Trascinato dalle correnti, per una caduta o un malore. I funerali alla Malpensata, dove gestiva una stazione di servizio.
AVANTI CON LE RICERCHE. Un 69ene di Lallio era a spasso col cane lunedì. La moglie dà l’allarme e scopre l’auto alla Roncola. Proseguono le attività dei vigili del fuoco anche nella giornata di giovedì 10 luglio.
BOMBA D’ACQUA. La Strada Provinciale del Passo dello Stelvio è chiusa in corrispondenza dei Comuni di Tola e Aquilone a causa di frane.
L’INIZIATIVA . Alle 11 è scattata la prima apertura prevista quest’anno. All’Osservatorio arte e musica. Si stima la presenza di circa 3mila persone, disagi alla viabilità: una gara ciclistica ha causato ritardi nel raggiungimento della zona.
L’APPUNTAMENTO. Si riparte con il triplice salto dell’acqua domenica 15 giugno dalle 11 alle 11,30.