Maltempo, caduto un albero alla stazione di Bergamo. Strada allagata tra Nembro e Albino - Video
PIOGGIA E VENTO. Forti piogge in particolare in Valle Seriana. Temporali e raffiche di vento anche in Valle Imagna. Brembo in piena a Ponte San Pietro.
PIOGGIA E VENTO. Forti piogge in particolare in Valle Seriana. Temporali e raffiche di vento anche in Valle Imagna. Brembo in piena a Ponte San Pietro.
Le forti piogge del pomeriggio di venerdì 29 agosto hanno portato all’allagamento di via Europa a Nembro, al confine con Albino.
IL CASO. Ribolla (Lega): «Sbancamenti per i lavori della T2, fango e detriti con la pioggia». L’area era stata pesantemente colpita dall’alluvione: «Interventi di pulizia periodici».
Il rapido prosciugamento di un lago situato sotto la calotta glaciale della Groenlandia ha generato un' enorme inondazione , una delle più grandi mai registrate nella storia di questo territorio, pari all'acqua che scorre dalle cascate del Niagara in nove …
LA TRAGEDIA. Giulio Bonvicini, 69 anni, lunedì era al parco.Trascinato dalle correnti, per una caduta o un malore. I funerali alla Malpensata, dove gestiva una stazione di servizio.
AVANTI CON LE RICERCHE. Un 69ene di Lallio era a spasso col cane lunedì. La moglie dà l’allarme e scopre l’auto alla Roncola. Proseguono le attività dei vigili del fuoco anche nella giornata di giovedì 10 luglio.
BOMBA D’ACQUA. La Strada Provinciale del Passo dello Stelvio è chiusa in corrispondenza dei Comuni di Tola e Aquilone a causa di frane.
L’INIZIATIVA . Alle 11 è scattata la prima apertura prevista quest’anno. All’Osservatorio arte e musica. Si stima la presenza di circa 3mila persone, disagi alla viabilità: una gara ciclistica ha causato ritardi nel raggiungimento della zona.
L’APPUNTAMENTO. Si riparte con il triplice salto dell’acqua domenica 15 giugno dalle 11 alle 11,30.
In questo itinerario lungo 8,5 chilometri e adatto a tutti si possono scoprire i segni che hanno scolpito la memoria di questo territorio
Luca Mercalli: il riscaldamento globale influenza l’aumento degli eventi estremi anche nel nostro Paese. Nel 2018 la tempesta Vaia, nel 2021 i 49 gradi a Siracusa, e le piogge estreme in diciotto mesi in Romagna
I FONDI. Ammontano a 2,8 milioni di euro i fondi stanziati dal Dipartimento di Protezione Civile Nazionale per finanziare 68 interventi urgenti nelle province di Bergamo, Brescia e Lecco, colpite da violenti eventi meteo tra l’8 e il 12 settembre 2024.
La generazione dei nati nel 2020 è la prima , a memoria storica, a rischiare di essere molto più esposta delle generazioni precedenti agli eventi meteorologici estremi causati dal cambiamento climatico, come ondate di calore e inondazioni. In particolare, il …
IL CASO. Dal Consorzio di bonifica rincari del 3%, ma più alti nei quartieri colpiti a settembre dall’esondazione. «L’aumento è dovuto al milione di euro per l’intervento di ripristino». Chiamata in causa la Regione: «Ci ristori».
IL CANTIERE. Tecnica particolare per realizzare l’opera anti-allagamento, finanziata dal Pnrr. La chiusura di via Statuto sta creando un effetto tappo nelle altre strade. Rota: «Inevitabile».
IN VIA SAN GIORGIO. Si è rotta la pompa d’acqua nel sottoscala: rovinati alcuni libri. L’Istituto per la storia della Resistenza: «Inadeguatezza dei locali». Botta e risposta con il Comune di Bergamo, Rota: non dovevano essere lì.
Grande caos sull’assicurazione contro i danni da eventi naturali, imposta alle aziende che dovrebbe scattare dal primo aprile. Il provvedimento interessa 80mila aziende in Bergamasca e si stima che a oggi solo poco più del 5% abbia provveduto. Il servizio …
Dalla Bergamasca a Empoli per arginare i danni procurati dall'ondata di maltempo: i rappresentanti della protezione civile del Corpo Volontari Presolana, della Croce Verde di Colzate e della Croce Blu del Basso Sebino, attivati da Anpas Lombardia, sono partiti sabato …
L’analisi di Arpa: nel 2024 in Lombardia più 47% e temperatura a più 1,5 gradi sulla media 1991-2020. Frane o allagamenti: 37mila bergamaschi ad alto rischio.
I forti temporali che il 13 febbraio si sono abbattuti sull' Italia centrale , in particolare sull' Isola d'Elba e sull' entroterra della Toscana , hanno avuto come conseguenza il riversamento nel Mar Mediterraneo di grandi quantità di sedimenti trasportati …