Meteo, ancora spazio all'estate.
La prima acqua d'agosto rinfresca il bosco? pare proprio di no, vista anche la giornata di oggi. Sentiamo Manuel Mazzoleni di 3bmeteo.com
La prima acqua d'agosto rinfresca il bosco? pare proprio di no, vista anche la giornata di oggi. Sentiamo Manuel Mazzoleni di 3bmeteo.com
Alta pressione africana in nuovo rinforzo da lunedì, dopo la perturbazione del weekend: tenderà ad intensificarsi il caldo sulla Penisola, specie da martedì.
Risveglio fresco questa mattina. Temperature scese e quasi un'atmosfera autunnale. Abbiamo già detto addio all'estate? lo chiediamo a DANIELE BERLUSCONI 3bmeteo.com
Sarà un weekend con l’Italia divisa in due: «Fresche correnti atlantiche stanno scivolando in gran parte del Centro Nord portando un po’ di temporali e un’attenuazione del caldo anche sulle regioni centrali».
Il luglio 2015 è stato nella Bergamasca il più caldo degli ultimi trent’anni, con temperature di quattro gradi sopra la media. Va registrato anche un record: la temperatura minima ha toccato i 25 gradi.
Se negli Stati Uniti ci sono i cacciatori di tornado, a Bergamo ci sono i cacciatori di temporali. Fulvio Crotti Spreafico, che ha un sito internet sull’argomento ed è meteoman di Colazione con Radio Alta, ci ha inviato foto molto belle e dato interessanti informazioni sul violento acquazzone che si è abbattuto alle 18 di mercoledì 29 luglio a Bergamo.
«Un tempo a due facce in Italia con il Nord interessato dal passaggio di code di perturbazioni, mentre il Centro e soprattutto il Sud rimangono sotto la canicola». A dirlo è il meteorologo di 3bmeteo.com Francesco Nucera.
Siamo alle previsioni del tempo. Dopo un inizio di giornata all'insegna della variabilità, sentiamo cosa ci aspetta per le prossime ore da MANUEL MAZZOLENI di 3BMeteo.
Un mese-record per caldo e mancanza di precipitazioni: è il luglio 2015, che rischia di lasciarci letteralmente a secco.
Dopo la pioggia della notte scorsa, nuova passata temporalesca tra mercoledì e giovedì. Secondo gli esperti di 3bmeteo.com il Nord Italia ci saranno rovesci anche forti; nel frattempo l’alta pressione africana manterrà la propria roccaforte al Centrosud.
Le prime previsioni. Secondo gli esperti di 3bmeteo.com martedì è previsto un rinforzo dell’anticiclone africano, quanto meno al Centro Sud, il Nord Italia si troverà ai margini e sarà lambito da code di perturbazioni dirette verso i Balcani.
Auspicato da giorni è arrivato. sto parlando del temporale che nella notte ha abbassato di sei sette gradi le temperature. Non si tratta però di un vero e proprio cambio di rotta dell'estate.
Dopo giorni e giorni di caldo infernale e di notti tormentate per l’afa, i temporali di venerdì sera e di stanotte - non è stato segnalato nessun danno rilevante - hanno regalato un po’ di sollievo: la minima registrata a Bergamo la scorsa notte è stata di 19 gradi, contro i 23 della nottata precedente, ma nei giorni scorsi si era arrivati anche a punte di 25 -26.
«Una saccatura di origine atlantica interesserà il Nord Italia tra il pomeriggio di venerdì 24 luglio, e la serata di sabato 25 luglio, aumentando l’instabilità temporalesca su tutta la Lombardia, seppur in modo irregolare ed intermittente e favorendo anche una contenuta graduale diminuzione delle temperature e dell’afa, specie domenica 26 luglio.
Questo caldo terribile questa volta potrebbe davvero avere le ore contate. Nelle valli è già arrivato qualche temporale, domani arriveranno anche in piaNURA
Tutto dunque dipende dal tempo. L'estate continuerà ad essere rovente e senza piogge?lo abbiamo chiesto a Manuel Mazoleni di 3bmeteo.com
«L’anomala ondata di calore che ci interessa ormai da oltre 20 giorni sta rendendo il clima italiano praticamente tropicale, con caldo opprimente e afa alle stelle».
«Sole, caldo intenso, ma occhio anche ai temporali simil tropicali», spiegano da 3bmeteo.com. Poche novità dal punto di vista climatico nei prossimi giorni, con ancora caldo molto intenso e anzi nuovo picco di calore entro metà settimana. Il caldo sarà accompagnato anche da elevati tassi di umidità, specie sulla Valpadana e lungo le coste in generale, dove si boccheggerà anche di sera con tempera…
Potrebbe essere la seconda estate più calda negli ultimi 30 anni, perché difficilmente si batteranno i record del 2003 (ma siamo solo a metà della stagione).
Siamo alla vigilia di un nuovo week-end di caldo rovente. Forse un po' di respiro al termine della prossima settimana. Ma per saperne di più, sentiamo Daniele Berlusconi di 3BMeteo.