Al voto Ue sul riarmo l’Italia si divide
MONDO. Italiani divisi nel cruciale voto al Parlamento europeo sul sostegno all’Ucraina e sul piano di riarmo dei Paesi dell’Unione (ReArmEU) proposto dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen.
MONDO. Italiani divisi nel cruciale voto al Parlamento europeo sul sostegno all’Ucraina e sul piano di riarmo dei Paesi dell’Unione (ReArmEU) proposto dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen.
LA NORMATIVA. Un piccolo dispositivo, delle dimensioni di un chicco di riso, inserito sottopelle dal veterinario in modo rapido e completamente indolore, che diventa il «documento d’identità» del nostro amico felino.
(ANSA) - BRUXELLES, 22 GEN - L'estensione del tetto al prezzo del gas "non è attualmente in discussione nella Commissione europea". Lo ha confermato la portavoce dell'esecutivo Ue per l'energia, Anna-Kaisa Itkonen, durante il briefing con la stampa. La misura …
IL PROGETTO. Si parte da metà gennaio, dopo quattro anni dall’accelerazione che ha tenuto col fiato sospeso il lago: maxi cantiere da 10,6 milioni di euro.
IL COMITATO. Presenti anche i «Ragazzi On the Road», per conoscere la gestione preventiva delle potenziali criticità invernali.
Il commento. In altri tempi, stando all’opposizione, Giorgia Meloni oggi avrebbe tuonato contro il governo accusandolo di impotenza di fronte all’eccezionale aumento di sbarchi di immigrati illegali sulle nostre coste meridionali: 6.500 in cinque giorni, 27mila dall’inizio del 2023, quattro volte più dello stesso periodo dell’anno successivo.
L’inchiesta. Lo si legge nella consulenza del microbiologo Andrea Crisanti depositata agli atti dell’inchiesta della Procura di Bergamo sulla gestione della prima ondata del 2020.
(ANSA) - BOLOGNA, 17 FEB - Non rientra l'allerta smog su tutta l'Emilia-Romagna che si prepara a un altro fine settimana con il blocco dei veicoli più inquinanti. Secondo le nuove rilevazioni dell'Agenzia regionale per l'ambiente (Arpae) almeno fino a …
(ANSA) - BOLOGNA, 15 FEB - Continua l'allerta smog su tutta l'Emilia-Romagna. Secondo le nuove rilevazioni dell'Agenzia regionale per l'ambiente (Arpae) almeno fino a venerdì (quando uscirà un nuovo bollettino) è confermato il bollino rosso che fa scattare le misure …
In attesa dell'arrivo della nuova 'scialuppa di salvataggio', la Soyuz MS-23 che sarà lanciata il 20 febbraio, sulla Stazione Spaziale Internazionale (Iss) si rivede l'organizzazione di un eventuale piano di emergenza: in caso di necessità, l'astronauta della Nasa Frank Rubio …
(ANSA) - BOLOGNA, 04 GEN - Migliorano le previsioni di Arpae, cessa l'emergenza smog in Emilia-Romagna e da domani, 5 gennaio, tornano le ordinarie misure di limitazione della circolazione. L'allerta, per tutte le province, era stata diramata il 2 gennaio, …
Quotidiano Energia - La Svizzera non attingerà forzatamente al gasdotto Transitgas in caso di crisi, come il Governo di Berna avrebbe voluto in un primo momento, ma ha concordato con i gestori del gasdotto una maggiore elasticità per gli shipper. …
Il report della Cgil. È il dato che emerge in provincia dall’analisi sulle detrazioni di 58.907 dichiarazioni del 2021. Si tratta di 1.236,85 euro a contribuente rispetto ai 1.038 della media nazionale: il 12,6% in più rispetto al 2020.
Quotidiano Energia - “Stiamo preparando con la presidenza ceca della Ue un piano di emergenza per l’energia, che presenteremo a metà luglio”. Lo ha reso noto venerdì a Praga la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, spiegando che …
di Stefania De FrancescoContro lo smog è ora di mettere mano al portafogli. Il governo ha detto che sono stati individuati 1,5 miliardi, non tutti subito disponibili ma poco più di 400 milioni potrebbero cominciare ad essere spesi a stretto …
Circolano le bozze di modifica alla legge 157, allungato il calendario di caccia e controlli più efficaci.
Una vita più sobria, il ministro Cingolani: non servono misure d’emergenza.
Questo il termine per la presentazione delle richieste di contributo per chi ha perso fatturato a causa del Covid
La norma consente la proroga al 30 settembre. Ascom contesta la decisione di Palazzo Frizzoni.
Misure a sostegno dell’emergenza abitativa nell’Ambito di Bergamo, che comprende anche i comuni di Orio al Serio, Ponteranica, Sorisole, Torre Boldone e Gorle,