Atalanta-Bruges, studio di dati e tattica: il peso di Ederson, l’intesa Bernasconi-Ahanor. E la fatica di Krstovic
L’approfondimento di Gianluca Besana
L’approfondimento di Gianluca Besana
IL ROMANZO. Don Ciccio era il capo famiglia, il riferimento assoluto per tutta l’organizzazione.
Fornire ai ricercatori italiani l' accesso da remoto ad Aquila , uno dei computer quantistici più avanzato al mondo, che si trova negli Stati Uniti: è l' obiettivo principale della partnership stipulata tra Icsc - Centro Nazionale di Ricerca in …
Il villaggio operaio Patrimonio Unesco si trasforma in palcoscenico culturale con oltre 30 eventi tra presentazioni, conferenze, tour e grandi nomi
IL FESTIVAL. Sarà dedicata al tema del coraggio la nuova edizione di Fotografica Bergamo Festival con 13 mostre fotografiche da visitare in Città Alta dall’11 ottobre al 9 novembre. Ce ne parla la direttrice Daniela Sonzogni.
Il festival, in programma dal 3 al 19 ottobre, offrirà per scuole e famiglie ben 95 appuntamenti promossi da 46 istituti scolastici
Un approccio sostenibile , responsabile e lungimirante che preservi lo spazio per i futuri esploratori e garantisca che i benefici raggiungano l'intera umanità: è questo il cuore della 76/ma edizione dell 'International Astronautical Congress (Iac) che si apre in Australia, …
Nuovo passo dell' Europa dello spazio verso lanciatori in grado di rientrare a Terra , grazie al contratto da 40 milioni firmato da Agenzia Spaziale Europea e Avio per una missione dimostrativa di uno stadio superiore riutilizzabile. Il contratto, della …
Tra vecchi articoli , manoscritti e laboratori all'avanguardia , rivive una teoria sulla fusione nucleare nata più di mezzo secolo fa , bloccata durante la Guerra fredda e desecretata solo negli anni '90. A riprendere quei documenti degli anni '50 …
Formare una generazione di ricercatori esperti negli orologi atomici più precisi di sempre e destinati ad avere un ruolo di primo piano nelle tecnologie quantistiche : è questo l'obiettivo della Scuola di metrologia 'Quantum Timekeepers 2025' che si apre oggi …
MONDO. In un mondo sempre più segnato da eventi climatici estremi, tensioni geopolitiche sull’energia e incertezza economica, la Cina sta prendendo il comando della transizione verde. E lo sta facendo con una velocità e una determinazione che lasciano poco spazio a interpretazioni.
L’INCONTRO. La linguista sarà ospite giovedì 2 ottobre della biblioteca Tiraboschi di Bergamo.
ITALIA. Cosa c’è dietro la corsa dell’oro, che pare davvero inarrestabile? È tornato ad essere il bene rifugio per eccellenza che ha accompagnato la storia antica e moderna dell’uomo? È ancora il momento di comperarlo dopo questa forte rivalutazione, magari per salvaguardare i risparmi per le prossime generazioni? Dato che non conosciamo il futuro, proviamo a guardare cosa insegna la storia.
ATLETICA. Mondiali al via in India, ci sono tredici azzurri: Oney l’unico bergamasco in gara. «Voglio far volare il disco più in alto possibile».
IL FENOMENO. Alcuni disattivano il limitatore di velocità dei mezzi: «Riusciamo a fare il doppio in una serata». L’allarme sicurezza in strada.
L’ANALISI. Un sondaggio online per conoscere l’opinione dei giovani sul futuro. Tra clima, guerre e ansie relative alla socialità.
(ANSA) - TRIESTE, 26 SET - Tagliato il nastro del 14/o festival della ricerca scientifica Trieste Next in piazza dell'Unità d'Italia oggi a mezzogiorno, che si apre sui temi divulgazione, ricerca, innovazione. Il festival è in programma fino a domenica …
CAPITALE UMANO. Andrea Pontremoli, Ceo di Dallara e presidente della Motor Valley, racconta come un’azienda possa diventare non solo luogo di produzione. Attraverso la Fondazione e la Dallara Academy, l’impresa si apre alle famiglie, ai giovani con attività sociali, giochi, concerti e momenti di condivisione che uniscono lavoro, passioni e futuro
L’INIZIATIVA. Sabato 27 settembre il ricordo di Marco Todeschini a cura del Circolo di PsicoBioFisica. L’evento a 10 anni dalla morte della figlia che lo supportò nelle ricerche.
MONDO. Si può dire tutto il male possibile dell’Onu ma non delle sue agenzie che curano le piaghe del mondo. Ad esempio l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati opera in 137 Paesi ed ha in carico 89 milioni di persone fuggite da guerre e carestie.