Referendum, la sindaca di Bergamo: «Voterò, un esercizio di democrazia»
IL REFERENDUM. La sindaca Elena Carnevali: «Invito a recarsi alle urne per esprimere il voto».
IL REFERENDUM. La sindaca Elena Carnevali: «Invito a recarsi alle urne per esprimere il voto».
MONDO. Sembra periferia dell’Occidente, ma la Romania rappresenta, con le elezioni presidenziali che si concluderanno domenica prossima, un test centrale sullo stato di salute della democrazia, in questa convulsa fase storica.
ITALIA. Chi altro sarebbe se non Francesco riuscito a riunire, addirittura a far colloquiare in un inedito, sorprendente spirito unitario, i premier di tutto un Occidente presentatosi a fila sparse, se non nemiche?
MONDO. La parola democrazia deriva dal greco «demos», che significa popolo e «kratos» che significa potere. Guardando a quanto avviene oggi in molti Paesi del mondo non si può tuttavia affermare a cuor sereno che il governare sia davvero strettamente corrispondente alla «libera» volontà del popolo.
MONDO. All’inizio sembrava solo un ossimoro, ma la cosiddetta «democrazia illiberale» è ormai parte della crisi della politica internazionale.
Il Segretario di Stato Vaticano. Le soluzioni alle guerre non devono mai essere imposte unilateralmente, «altrimenti non vi sarà mai pace giusta e duratura». L’intervista esclusiva al direttore de «L’Eco di Bergamo», Alberto Ceresoli.
MONDO. La crisi di leadership delle democrazie occidentali nell’indagine di «Morning Consult».
MONDO. Se ci fossero stati Twitter o TikTok ai tempi di Montesquieu, il fondatore del costituzionalismo liberale avrebbe dovuto modificare la sua famosa distinzione dei poteri. Oggi non basta più la separazione tra esecutivo, legislativo e giudiziario, ma occorre aggiungerne una decisiva: quella tra il potere politico e il controllo dei social essendo una grande opportunità ma anche un grande p…
ITALIA. Per capire il senso dell’iniziativa dei cattolici democratici, sabato a Milano, bisogna partire dalla Settimana sociale dei cattolici di luglio a Trieste.
ITALIA. Nel suo intervento alla Settimana sociale dei cattolici, il Presidente Mattarella ha messo in rilievo il fenomeno dell’analfabetismo sociale, focalizzandone la pericolosità in quanto portatore di un «analfabetismo di democrazia».
MONDO. Tra le questioni che hanno spinto la premier Giorgia Meloni alla visita lampo a Palm Beach, nella residenza di Mar a Lago, in Florida, presso la «corte» di Donald Trump, c’era anche il dossier, fermo da tempo, del contratto quinquennale con SpaceX, società che fa parte dell’universo di Elon Musk, per avere servizi criptati sicuri nelle telecomunicazioni.
ITALIA. Qualche giorno fa, Sergio Mattarella, alla cerimonia per lo scambio di auguri di fine anno con i rappresentanti delle istituzioni, delle forze politiche e della società civile, ha pronunciato un discorso che dovremmo ascoltare con più attenzione di quanto siamo soliti fare.
Il 3 dicembre, il presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol ha dichiarato la legge marziale, scatenando proteste popolari e timori di una nuova dittatura. Revocata in poche ore, ha portato all’impeachment di Yoon. Hye-young Kim, insegnante madrelingua di coreano al liceo linguistico Falcone, evidenzia il ruolo cruciale del popolo, ispirato dal ricordo del massacro di Gwangju.
MONDO. Per quanta antipatia si possa provare per il sovranismo di Marine Le Pen, per quanto scetticismo possa destare la retorica sinistrorsa di Jean-Luc Mélenchon, la morale di questa crisi francese è una sola, e non è nemmeno complicata: in democrazia deve governare chi vince le elezioni.
La partecipazione politica e il senso civico stanno vivendo una crisi che coinvolge in primo luogo il rapporto tra generazioni. I giovani sembrano sempre più lontani dalla politica, è davvero così? Quali sono le cause? Ecco i risultati dell’indagine sociologica, voluta da «L’Eco» e Università di Bergamo, incentrata su numerose interviste realizzate su tutto il nostro territorio.
TEATRO. «La cultura nei regimi dittatoriali: fra propaganda e arte libera» è il titolo del ciclo di tre incontri che precedono la rappresentazione di «Re Lear è morto a Mosca», lo spettacolo dell’argentino César Brie che il 19 dicembre al Teatro Sociale aprirà la rassegna di Altri Percorsi della Fondazione Teatro Donizetti.
ITALIA. Un dilemma vecchio come la storia delle democrazie. La libertà non può esistere senza l’ordine, l’ordine senza la libertà diventa oppressione.
MONDO. In Austria Fpö con quasi il 30% ha vinto le elezioni politiche federali ed è primo partito.
ITALIA. Non solo voto: la democrazia si regge su ideali e sul loro confronto costruttivo.
Nel maggio 2024 i Giudici della Corte Superiore Amministrativa pronunciano un verdetto: il più grande partito di estrema destra tedesco, viene definito una formazione che «persegue degli obiettivi contrari alla democrazia». Eppure meno di un mese dopo, questo partito ha raccolto il 16% dei consensi tedeschi alle elezioni europee del 6-9 giugno. Cosa sta accadendo alla democrazia? Lo abbiamo chies…