A caccia delle varianti Covid: parte il progetto congiunto Asst Bergamo Est con l’Istituto Mario Negri
«La sorveglianza genetica aiuterà ad avere un quadro preciso dell’evoluzione dell’epidemia nella nostra provincia» spiega Giuseppe Remuzzi.
«La sorveglianza genetica aiuterà ad avere un quadro preciso dell’evoluzione dell’epidemia nella nostra provincia» spiega Giuseppe Remuzzi.
I bergamaschi sono pronti per l’auto elettrica, come dimostrano le loro risposte alla prima indagine sul mondo delle auto elettriche compiuta da L’Eco di Bergamo e da eco.bergamo, il supplemento di ambiente, ecologia, green economy, in edicola domenica 18 aprile gratis con il quotidiano, dove si possono leggere tutti i risultati del sondaggio.
Il cambiamento climatico provocato dalle emissioni di gas serra, l’inquinamento, il graduale esaurimento dei combustibili fossili impongono di sostituire le auto alimentate da diesel e benzina con quelle elettriche.
Un bergamasco su due è disposto a valutare l’acquisto di un’auto ibrida o elettrica nei prossimi tre anni. L’interesse supera l’80 per cento se si somma chi preferisce aspettare che la tecnologia sia più matura. Alle domande della prima indagine dell’Eco di Bergamo sul mondo delle auto elettriche hanno risposto, da tutta la provincia, 635 lettori del sito del giornale, con un’età compresa tra i 1…
Aveva 82 anni, colpito da un malore improvviso. Lavorò per alcuni anni nell’azienda Agip, per l’insegnamento al collegio Celana di Caprino Bergamasco e al Paleocapa di Bergamo. Il funerale giovedì 25 febbraio alle 14,30 nella chiesa parrocchiale.
Non è vero che con l’arrivo di Draghi sia morta la politica. Era solo molto malata, e il compito del nuovo Governo non è certo di seppellirla, ma di applicare la stessa distinzione alla Draghi che vale per il debito: separare la pratica politica buona da quella cattiva. La controprova sta nel paradosso che persino l’antipolitica si è subito schierata per un governo «politico». La parola stessa er…
Il 2020 per gli italiani è stato l’anno del coronavirus. È il risultato del sondaggio di fine anno realizzato per Rai Radio1 dall’istituto Demopolis su quello che resta nella memoria degli italiani dell’anno che stiamo per lasciare.
E' in corso in questi giorni la campagna di raccolta fondi lanciata dall'AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro), che finanzia progetti importanti anche nella nostra provincia. Vi presentiamo uno di questi progetti, con un richiamo importante alla prevenzione.
Le autoscuole dell’Unasca al ministero: «Si taglino i tempi per fare più prove». Nelle prossime settimane a Bergamo tre esaminatori.
L'emergenza sanitaria ho riportato l'attenzione dell'opinione pubblica sull'importanza della scienza. Una riscoperta che deve prima di tutto riguardare i giovani: a questo punta un'iniziativa organizzata dall'Associazione Paolo Belli con la collaborazione dell'Ufficio Scolastico Territoriale.
Da tempo l’Ordine dei medici di Bergamo, e i medici di medicina generale stanno lanciando l’allerta: la realtà dei malati Covid è ben diversa e superiore ai monitoraggi ufficiali, in particolare i numeri che riguardano pazienti assistiti a domicilio.
Il rito del Black Friday si consolida. Quest’anno sono oltre 16 milioni – quasi 4 milioni in più del 2018 – gli italiani pronti a cogliere l’opportunità dei super sconti che farà da apripista allo shopping natalizio per una spesa media di 107 euro a testa e oltre 1,7 miliardi in totale.
In Italia vivono almeno 800 mila studenti sotto i 18 anni (25 mila nella Bergamasca) che parlano italiano, hanno amici italiani, hanno appreso gusti e abitudini italiane. C’è addirittura chi parla con le inflessioni dialettali del luogo di residenza. Eppure restano stranieri. La legge in vigore che regola la concessione della cittadinanza è del febbraio del 1992 e si basa sul principio dello «ius…
L’Università degli studi di Bergamo il 27 e 28 settembre partecipa alla «MEETmeTONIGHT», la notte europea dei ricercatori in Lombardia con uno stand allestito nella splendida cornice dei Giardini Indro Montanelli (in via Palestro 18).
Un nemico silenzioso e per questo spesso sottovalutato, eppure responsabile di un terzo dei decessi a livello mondiale: è la trombosi (la formazione di coaguli che ostruiscono il normale flusso del sangue, o vanno a danneggiare organi vitali, causando infarti …
Firmata convenzione fra ATS Bergamo e Università degli studi per la creazione di una "filiera della salute"
Un sondaggio effettuato tra gli iscritti al servizio di Mobike in 10 città italiane, tra cui Bergamo, ha ammesso di aver ridotto l’uso di mezzi privati.
È tempo di passare dalle parole ai fatti. Il 26 maggio scorso si è votato in 166 Comuni della Bergamasca, compreso il capoluogo, per il rinnovo dei sindaci e dei Consigli comunali. Un elemento ricorrente di queste amministrative, come è stato osservato, è la conferma della fiducia dei cittadini ai sindaci uscenti. Una tendenza diffusa, che ha portato molti elettori a esprimere un voto politicamen…
Per 3 italiani su 4, secondo un sondaggio Ipsos di Nando Pagnoncelli, il lavoro è la prima necessità. La domanda che cresce dal Paese è dunque una e una sola, ed è unificante. Al Sud l’82% degli intervistati ritiene il posto di lavoro il problema più urgente. Solo il 44% ritiene l’assistenza prioritaria. Emerge la consapevolezza che solo con il rilancio dell’economia sia possibile evitare la lace…