La secchiata d’acqua ha funzionato Scoperto gene responsabile della Sla
L’Ice Bucket Challenge ha funzionato. Il fenomeno virale del secchio d’acqua versato sulla testa che imperversava due anni fa ha portato risultato molto concreti.
L’Ice Bucket Challenge ha funzionato. Il fenomeno virale del secchio d’acqua versato sulla testa che imperversava due anni fa ha portato risultato molto concreti.
Il dato dell’Associazione italiana di oncologia medica, in crescita del 15% negli ultimi dieci anni.
Il loro numero è molto simile a quello di 25 anni fa, ma le caratteristiche dei quasi 120 mila residenti che sono stati conteggiati a Bergamo all’inizio del 2016 sono decisamente diverse. Non solo per il forte aumento della componente anziana - i 30 mila ultra 65enni testimoniano un livello di invecchiamento demografico che va ben oltre la media nazionale - ma soprattutto per la massiccia presenz…
Nessuno l’ha mai visto. Ai confini del sistema solare, avvolto nell’oscurità e troppo lontano per riflettere la luce del sole, si nasconderebbe il «Pianeta Nove».
Conoscete la storia di The Martian? L’astronauta Mark Watney, interpretato da Matt Damon, viene considerato morto dopo una forte tempesta.
È allarme zuccheri, ed in particolare fruttosio, per il loro ruolo nello sviluppo e nella diffusione di vari di tipi di tumore, in primis quello del seno.
Sono firmate da una giovane ricercatrice bergamasca, Carola Salvi, due importanti e innovativi studi sul «lampo di genio», o per dirla tecnicamente «insight problem solving».
I nottambuli sono più intelligenti. Lo dice una ricerca che spiega questa affermazione così: chi ha scelto di non adattarsi agli schemi e di cambiare i normali ritmi sonno-veglia, dimostra un’intelligenza più creativa e innovativa dal punto di vista evolutivo.
Secondo la ricerca, il capoluogo orobico spende il 12,43% in meno rispetto ai propri fabbisogni, ma eroga il 32% in più di servizi.
Destinatari, piccole e medie imprese e start up. Il bando pronto ad ottobre
A partire dalla prossima giornata dell’Azalea della Ricerca, in programma domenica 10 maggio nel giorno della Festa della Mamma, l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro potrà contare su una nuova e strategica collaborazione con Banco Popolare che, oltre ai servizi bancari tradizionali, fornirà una serie di innovativi strumenti per sostenere la raccolta fondi in favore della ricerca onco…
Si chiama «progetto Cobra» ed è frutto dell’alleanza tra Brembo, Italcementi, Istituto Negri e Pno. Nel giro di quattro anni i ricercatori metteranno a punto le nuove pastiglie ecologiche.
Per i più pigri è un assist di quelli fenomenali, praticamente un rigore a porta vuota. Secondo una ricerca dell’Università inglese di Kingston, il modo migliore per combattere gli acari è quello di non rifare il letto la mattina.
Gli ultimi sondaggi danno i favorevoli all’indipendenza dalla Gran Bretagna al 51% al referendum del prossimo 18 settembre. Cresce il nervosismo a Londra, ma c’è chi, come il Mail of Sunday, si diverte ad immaginare i futuri confini..
Conclusa l’indagine Ascom sugli effetti della chiusura temporanea dell’aeroporto tra il 13 maggio e il 1° giugno per il rifacimento della pista. «I risultati confermano che l’economia della città è strettamente intrecciata alla presenza dell’aeroporto».
Gli italiani evitano di controllare frequentemente occhi e denti, mentre risultano più attenti allo stato di salute del proprio sangue: questa è la sintesi dell’indagine condotta per Dottori.it dall’Istituto di ricerca Demoskopea.
Intende dimostrare a tutti i costi di essere estraneo alla vicenda. E per questo è disposto ad affrontare anche la strada più complessa, quella del processo con la pesante accusa di omicidio volontario, evitando scorciatoie che possano portargli a qualche sconto di pena.
Svolta «mobile» degli italiani che vanno online più con smartphone e tablet che con computer. A certificare il sorpasso, Audiweb, che ha messo insieme i dati di navigazione da «mobile» con quelli da pc.A marzo e nel giorno medio, risultano 7,4 milioni gli italiani che accedono a Internet solo da «mobile».
Una festa grande, meno rumorosa della notte della Taranta, meno pubblicizzata delle serata estive di Gallipoli, ma di grande impatto umano, prima ancora che folcloristico-cultural-gastronomico.
Qual è il rapporto tra gli italiani e lo smartphone? Come sono cambiate le nostre giornate «sempre connesse»? Lo rivela l’indagine del Centro Studi Media World. Il 13% lo consulta in continuazione, mentre un terzo del campione solo quando squilla. E un 2% si sente liberato dalla sua presenza.