La Giornata in memoria delle vittime del Covid in Bergamasca - Foto e video
IL RICORDO. Da Alzano a Nembro, da Seriate a Clusone: momenti di preghiera e riflessione a cinque anni dalla pandemia.
IL RICORDO. Da Alzano a Nembro, da Seriate a Clusone: momenti di preghiera e riflessione a cinque anni dalla pandemia.
LA STORIA. Parrucche e turbanti nel «salotto» di Paratico. L’idea maturata da Antonietta Bergomi durante le cure: «La perdita dei capelli parte di un processo doloroso».
ITALIA. Avrebbe potuto essere anche un giorno di festa, invece non lo è. Sarà «solo» un giorno della memoria.
La possibilità che una macchina possa diventare più intelligente di un essere umano è ormai concreta: è quanto sostiene Nello Cristianini, professore di intelligenza artificiale all'Università di Bath, nel suo nuovo libro 'Sovrumano. Oltre i limiti della nostra intelligenza' (il …
IL 18 MARZO. La chiesa del cimitero svuotata dai banchi come 5 anni fa. Le parole del Vescovo: «La comunione sia al centro delle nostre vite». Poi la tappa al Comune di Bergamo con il coro e la narrazione di alcuni estratti del podcast «La memoria è oggi». La sindaca Carnevali alla Trucca con i giovani: «Bergamo non dimentica». La ministra Locatelli: «Grande capacità di riscatto dopo la tragedia…
Non potenti fulmini che colpiscono l’oceano, ma loro versioni microscopiche che si producono tra gocce d’acqu a quando queste vengono vaporizzate dalle onde che si infrangono contro le rocce: potrebbe essere stato questo il motore che ha innescato la vita …
LA CRISI. Epidemia aviaria, mercato americano in affanno, con richiesta di rifornimenti anche in Europa e in Italia. Gruppo Moretti: «Noi contattati, ma al limite produttivo».
LA TESTIMONIANZA. I suoi ultimi cinque anni sono una storia fatta di date e giorni, da ripetere nella sua testa prima di andare a letto. Ettore Consonni è uno malati del Covid di Bergamo, trasferito d’urgenza a Palermo per avere una speranza di sopravvivere.
L’INTERVISTA. Il presidente del Consiglio superiore di sanità: «Troppo bassa la spesa pubblica».
Il mondo digitale ci induce a portare l’attenzione su più fronti nello stesso tempo con effetti sulla mente