Le lezioni del Covid a partire dall’umiltà
ITALIA. Da subito, dopo le prime settimane di questa catastrofe, ci siamo chiesti se saremmo sopravvissuti alla pandemia e, se sì, quando sarebbe finita
ITALIA. Da subito, dopo le prime settimane di questa catastrofe, ci siamo chiesti se saremmo sopravvissuti alla pandemia e, se sì, quando sarebbe finita
SAN GIOVANNI BIANCO. Sabato 20 maggio l’inaugurazione dell’opera dello scultore Elio Rota collocata nei giardini pubblici. Nel blocco di marmo arabescato verranno inserito un cilindro con i pensieri dei giovani del paese.
SERIATE. Il maggiore, comandante dei Carabinieri, da domani va in pensione «Qui 11 anni impegnativi ma bellissimi. Periferia della città, stesse criticità».
NEMBRO. La sua vita è cambiata nel 2021 quando gli stata diagnosticata la sclerosi multipla. Ora raccoglie fondi: «Non ci si deve arrendere».
IN BERGAMASCA. Secondo l’Istat nei primi 3 mesi del ’23 i decessi sono stati 2.883 contro i 2.900 del periodo 2015-19. Il professor Carlo La Vecchia, ordinario di Statistica medica all’Università degli Studi di Milano: «Emergenza passata. Non c’è più un’epidemia di polmoniti. I sintomi sono solo nelle alte vie respiratorie».