Una vita di lotta contro i pregiudizi: «Poi ho scoperto di essere gifted»
LA STORIA. Sara Pellizzari, dalle difficoltà scolastiche alle due lauree: la 39enne racconta cos’è la «plusdotazione cognitiva».
LA STORIA. Sara Pellizzari, dalle difficoltà scolastiche alle due lauree: la 39enne racconta cos’è la «plusdotazione cognitiva».
Dai progetti con le Università a Intercultura e alle borse di studio: numerose le iniziative focalizzate sulla promozione della crescita sociale, culturale e di genere delle nuove generazioni
L’INCONTRO. Dopo il caso Diarra, un convegno sui rapporti di lavoro tra giocatori e club: un tema che coinvolge l’intero sistema dei trasferimenti dei calciatori. Il 21 novembre in Università a Bergamo un convegno.
L’INIZIATIVA. Al via giovedì 21 novembre, a Palazzo Bassi-Rathgeb, il ciclo di incontri dedicati ad autori sempre diversi. Dalle 10,30 il convegno.
LA STORIA. Alessio Nembrini vive a Oban, villaggio di pescatori. L’università distaccata con un Centro di oceanografia, ora il master in quattro Paesi in acquacoltura.
Piante , animali ed esseri umani non devono più essere studiati come entità isolate , bensì come sistemi complessi frutto dell' interazione tra le cellule dell'organismo ospite e le cellule dei microrganismi che vivono in simbiosi al suo interno: è …
La robustezza degli atomi metallici unita alle straordinarie proprietà del grafene , che è in grado di catturare e intrappolare gli atomi nella propria rete: è questa l’innovativa ricetta per un’intera classe di materiali del futuro , che promette importanti …
LA STORIA. Mattia Belotti da 5 anni vive tra Perth e Melbourne. Di Albino, frequenta la famosa Monash University: «Studio forme di sintesi sostenibile dell’ammoniaca».
DELTA INDEX. La ricerca del Politecnico indica che il 73% dei lavoratori non vuole rinunciare allo smart working. Crespi, direttrice dell’Osservatorio: «Non è un benefit, ma un equilibrio fra autonomia e responsabilità condivisa».
È ufficialmente aperto l’anno accademico 2024-25 dell’Accademia Nazionale dei Lincei : nel corso della cerimonia dell’8 novembre a Roma i nuovi soci eletti sono 46 , riceveranno il diploma e il distintivo dal presidente Roberto Antonelli e dal vicepresidente Carlo …
L’ANNO ACCADEMICO. Inaugurato l’anno accademico 2024-25 all’Università degli studi di Bergamo: 19.841 studenti e oltre 500 i docenti e ricercatori.
E' pronta la prima mappa animata capace di svelare quel che avviene all’interno degli ammassi globulari , ossia nei grappoli di antiche stelle che orbitano molto vicine tra loro: a ricostruirne la prima volta la dinamica interna in 3D è …
LA NOMINA. Attualmente ricopre il ruolo di comandante del Corpo di Polizia locale di Lecco e Dirigente dell’area Sicurezza, Protezione civile, Viabilità ed eventi.
DELTA INDEX. I giovani tendono a dividersi tra chi sceglie la big all’estero e l’azienda local. Puricelli (docente Bocconi): «Le piccole realtà devono puntare sulla loro unicità e dinamicità».
Gli studi sono guidati dallo Human Tumor Atlas Network , fondato nel 2018 e al quale partecipano, tra le altre, le Università americane di Washington, Harvard, Princeton e Stanford e quella britannica di Cambridge. Le mappe £D sono la base …
MONDO. Negli Stati Uniti, Paese della «mobilità» per antonomasia, è stata inventata un’espressione efficace per descrivere il fenomeno di tutte quelle persone che lasciano un determinato luogo - azienda privata o Stato che sia - perché non condividono la gestione di un’organizzazione.
L’ACCORDO. La firma del rettore Sergio Cavalieri e del comandante Giovanni Fontana, a tutela del diritto allo studio per le fasce più deboli.
Le dinamiche familiari e sociali stanno evolvendo rapidamente, portando con sé nuove sfide e interrogativi. Le famiglie sono sempre una risorsa decisiva per la società? E come aiutarle? Per comprendere meglio queste trasformazioni, presentiamo i risultati dell’importante indagine sociologica nella nostra provincia, promossa da L’Eco di Bergamo in collaborazione con i sociologi dell’Università di …
IL PROGETTO . Via alla coabitazione per rispondere al problema degli alloggi. Già 20 over 65 hanno dato la disponibilità. Il rettore: «Modello virtuoso».
IL PROGETTO. Creazione di spazi di condivisione di conoscenze e dialogo tra due generazioni distanti: nasce Reint 2565.