Vaccinazioni influenzali, al via da mercoledì per gli over 60
Le informazioni. Dal 18 ottobre appuntamento presso Asst, farmacie o sito regione.
Le informazioni. Dal 18 ottobre appuntamento presso Asst, farmacie o sito regione.
Le restrizioni anti Covid. Fino al 31 dicembre 2022 resta l’obbligo vaccinale per i sanitari.
La lotta al Covid. Arriva l’ok della Regione per l’allargamento su base volontaria della platea. Si inizieranno a usare anche i nuovi vaccini aggiornati a Omicron 4 e 5.
Omicron 5. La circolare del ministero: i «bivalenti» potranno essere somministrati a coloro che ne faranno richiesta. Per partire si attende il via libera della Regione. Arrivate 40mila dosi del preparato aggiornato alla nuova variante.
«Mi associo all’appello a vaccinarsi, lanciato nella Casa di Comunità di Gazzaniga dal professor Remuzzi, esortando i destinatari della quarta dose a prenotarsi e a ricevere il vaccino». È l’invito che Massimo Giupponi, direttore generale dell’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo.
La circolare. Il Ministero della Salute ha approvato l’utilizzo dei vaccini bivalenti adattati a Omicron, come dose di richiamo, nei soggetti che abbiano almeno completato un ciclo primario di vaccinazione anti-Sars-CoV-2/Covid-19.
Covid. L’intervista al direttore del reparto di Malattie infettive dell’Asst «Papa Giovanni»: «Buon vaccino, non bisogna aspettare. A quasi un anno dalla terza dose, è ragionevole allargare ancora la platea».
La campagna. Numeri risicati per il debutto del bivalente nei nostri hub. Mercoledì in tutto 364 le iniezioni eseguite e anche le prenotazioni non decollano.
Da mercoledì 14 settembre, nei 37 centri vaccinali attivi sul territorio regionale, sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella nuova formulazione bivalente, aggiornata alla copertura della variante Omicron 1.
L’intervista. Il sottosegretario Costa: «Contagi e ricoveri in calo, sbagliato prefigurare un autunno catastrofico. Vaccinarsi resta comunque importante».
Covid. L’annuncio del presidente del Consiglio superiore di sanità: «Spetta anche a noi dare un contributo attraverso la responsabilità individuale, accelerare sulle quarte dosi». Su L’Eco di Bergamo in edicola domenica 4 settembre l’intervista completa.
Il ritorno a scuola. Circolare del ministero: stop alle misure anti-Covid, dal 1° settembre le nuove regole. Sono quasi 110mila gli under 19 bergamaschi finora immunizzati. Il virologo Pregliasco: più rischi in autunno.
Gimbe. I dati settimanali dimostrano una nuova risalita dei nuovi casi a livello nazionale.
Da settembre. Nella Bergamasca in duemila tra docenti, tecnici e bidelli potranno rientrare nelle loro mansioni a prescindere dall’immunizzazione.
La campagna. L’Asst Papa Giovanni: ogni giorno almeno 30 posti vuoti. E a Ferragosto sono chiusi tutti i Centri della provincia. L’appello di Moratti.
La campagna L’afflusso è salito da metà luglio: 1.400 inoculazioni al giorno. Marinoni (Ordine): «Risposta insufficiente». Sono 36.399 i soggetti con il doppio booster.
Un nuovo vaccino anti-Covid efficace contro tutte le varianti, attuali e future: è stato descritto e testato nei topi da un gruppo internazionale di ricercatori guidati dall’Università statunitense della California a San Diego e coordinati da un italiano, Maurizio Zanetti. …
Il piano regionale Centri vaccinali, aziende ospedaliere e Ats, medici di base e farmacie pronte ad attivarsi entro 15 giorni nel caso in cui ci si trovasse di fronte a una nuova fase emergenziale. Ecco l’elenco dei centri attivi a Bergamo.
Campagna vaccinale È corsa al second booster. Un «inghippo» sul portale regionale: a molti non viene riconosciuta la nuova tessera sanitaria
L’ondata Claudio Farina, direttore della Microbiologia del «Papa Giovanni» spiega le nuove dinamiche del virus e mette in guardia: «La pandemia ha dinamiche imprevedibili». Vaccini, già 5mila le prenotazioni tra gli over 60.