Ora serve un vaccino contro la guerra
Prima il Covid e poi la guerra. Papa Francesco nel Messaggio per la prossima Giornata mondiale per la pace descrive la tempesta perfetta.
Prima il Covid e poi la guerra. Papa Francesco nel Messaggio per la prossima Giornata mondiale per la pace descrive la tempesta perfetta.
L’iniziativa. Nuove date nei centri vaccinali per incentivare i cittadini bergamaschi alla vaccinazione.
Bergamo. Sabato 10 dicembre dalle 8 alle 18, senza prenotazione, nella tensostruttura allestita nei pressi del Pronto soccorso. Nella stessa sede sarà possibile anche ricevere in co-somministrazione il vaccino anti Covid.
Open day.All’ospedale Papa Giovanni XXIII, nella stessa sede, sarà possibile anche ricevere in co-somministrazione il vaccino anti Covid-19, sempre senza necessità di prenotazione.
I dati. Ministero e Regione: la curva dei contagi si sta appiattendo, ma salgono contagi e decessi. Studio Humanitas: tutti i vaccini generano anticorpi. Mantovani: «Così abbiamo cambiato il corso di una pandemia».
Salute.La libertà di autodeterminazione, anche nel campo della salute, ha dei limiti, che poi sono quelli del rispetto del prossimo. In caso di epidemia è evidentissimo: se non mi vaccino ho maggiori probabilità di contagiare altre persone e se mi ammalo vengo meno alla mia funzione di medico, di infermiere, di poliziotto, di insegnante.
Dal 23 al 29 novembre.Ecco le elaborazioni e il commento dei dati Covid a cura di Alberto Zucchi, Elvira Beato, Roberta Ciampichini, Giacomo Crotti e Giuseppe Sampietro del Servizio Epidemiologico Aziendale- Ats.
(ANSA) - FIRENZE, 30 NOV - "La ricerca, il progresso scientifico, si nutre della libertà, si fonda sulla verità sociale, che si raggiunge e si mette in discussione con il pluralismo delle idee e dei contributi. Un esempio per tutti, …
L’opportunità. Torna una serata ad accesso libero per vaccinarsi contro il Covid (solo quarta dose) e antinfluenzale.
Salute. Il presidente Fontana e l’assessore Bertolaso: «La somministrazione sarà gratuita per tutti i cittadini, non solo per le categorie a rischio». Ecco come prenotare.
I dati. Iniziate a ottobre le somministrazioni. L’Ats: «Bene, ma serve un ultimo scatto». Resta sotto le attese il «second booster» anti Covid: un migliaio di iniezioni al giorno.
Il governo. Al lavoro sul cambio di regole: ipotesi stop al tampone e fuori dall’isolamento prima del quinto giorno. Pregliasco: probabile aumento dei casi, serve prudenza.
«Senza vaccini sarebbe stato peggio? Non c’è prova». Parola
di Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute del governo di Giorgia Meloni in quota a Fratelli d’Italia, laureato in Farmacia. Può un sottosegretario alla Salute di un Governo della Repubblica rimanere in carica dopo affermazioni così gravi?
«Dopo oltre due anni e mezzo di pandemia non possiamo ancora proclamare la vittoria finale sul Covid. Dobbiamo ancora far uso di responsabilità e precauzione». Le parole pronunciate ieri dal presidente Sergio Mattarella stridono con le prime decisioni del neo ministro della Salute, Orazio Schillaci. Il monito del capo dello Stato non è mai diretto ma è certamente un’indicazione, una bussola per t…
La vaccinazione. Nella Bergamasca finora oltre 31mila somministrazioni.
Lotta al Covid. Anche la Regione ha recepito la circolare del ministero e ora si potrà prenotare il nuovo richiamo. In pochi però hanno scelto di fare il secondo booster: a ottobre la media si è aggirata sul migliaio di accessi quotidiani.
Le prenotazioni. I gruppi cui somministrare il vaccino antinfluenzale in via prioritaria sono: over 60; donne in gravidanza e nel primo periodo dopo il parto; persone a rischio per patologia; bambini e operatori sanitari.
Le informazioni. Dal 18 ottobre appuntamento presso Asst, farmacie o sito regione.
Le restrizioni anti Covid. Fino al 31 dicembre 2022 resta l’obbligo vaccinale per i sanitari.
La lotta al Covid. Arriva l’ok della Regione per l’allargamento su base volontaria della platea. Si inizieranno a usare anche i nuovi vaccini aggiornati a Omicron 4 e 5.