
Chiese, musei, monasteri: ripartono «Le Vie del sacro»
GLI APPUNTAMENTI. Weekend ricco di visite al patrimonio artistico degli oltre 1.300 edifici di culto da San Paolo d’Argon in città.
GLI APPUNTAMENTI. Weekend ricco di visite al patrimonio artistico degli oltre 1.300 edifici di culto da San Paolo d’Argon in città.
L’APPUNTAMENTO. Ad Astino dal 30 giugno al 2 luglio si parlerà di «Conflitti. L’Umanità alla prova» con intellettuali, storici, sociologi e giornalisti. Inaugurerà la manifestazione il Premio Campiello, con i cinque finalisti. Il «Fuori Festival» proporrà iniziative per bambini e giovani durante il mese di giugno.
ARTE. Le opere restaurate fanno ritorno nell’originaria Cappella di San Rocco a Villongo e sono nuovamente fruibili, diventando una nuova tappa del percorso culturale lungo «La Via del Romanino».
L’iniziativa. In 500 hanno visitato chiese, monasteri e musei della Diocesi guidati da giovani «ciceroni». Don Nozza: la maestria di questi ragazzi è fra i tesori più preziosi. Gori: cultura in dialogo con la comunità.
Abbazia di San Paolo d’Argon. Il vescovo Beschi ha presentato il progetto Fileo alle autorità e agli Enti locali. Nel suo discorso ha sottolineato il concetto di ospitalità ispirato dal luogo benedettino e di interculturalità.
La festa del patrono. Dal 26 al 28 agosto le bancarelle sul Sentierone a cura di Comap.
Il programma. «Costruire la pace» è il tema scelto quest’anno per celebrare il patrono della città. Ricco carnet di appuntamenti tra spettacoli, arte e musica.
Al via la fase delle artiste all’opera e della raccolta delle stoffe nei quartieri di Colognola e Valtesse. È il momento cruciale dell’iniziativa di TTB Teatro Tascabile di Bergamo con Hg80 Impresa sociale. Perché in un progetto di arte partecipata il processo è il valore principale, ancor più dell’esito finale