Brebemi, bocciata la proroga: rischio di aumento pedaggi
AUTOSTRADE. La Corte dei conti ha stoppato l’allungamento della concessione al 2047. Ora dialogo tra la società e Cal per aggiornare il Piano economico.
AUTOSTRADE. La Corte dei conti ha stoppato l’allungamento della concessione al 2047. Ora dialogo tra la società e Cal per aggiornare il Piano economico.
L’evento. Domenica 9 ottobre dalle 7 fino al termine della prova (al massimo alle 13) si testa l’efficienza dei soccorsi: lo «scenario» nel tunnel tra Treviglio e Caravaggio. Coinvolti 14 enti, tra cui vigili del fuoco, Areu, carabinieri, Stradale, Finanza, Protezione civile.
Le vetture passano su delle bobine e ricaricano le batterie. Tre anni di sperimentazione.
La svolta con la Teem e con il collegamento con l’ A4. Il passaggio di camion aumentato del 234%. Per ora però niente utili.
I dati dell’Associazione italiana concessionarie autostrade rispetto al 2017. Bilancio, però, ancora negativo.
Primo bilancio dopo l’apertura a dicembre dell’interconnessione. Sono in media 21 mila al giorno.
Ad un anno dall’apertura di A35 Brebemi il traffico è aumentato del 107% raggiungendo quota 6,5 milioni di transiti totali. Ai nuovi utenti e a chi ha già utilizzato l’autostrada sarà offerto uno sconto per i prossimi week end fino al 45%.
La società di progetto Brebemi Spa e il proprio contraente generale Consorzio Bbm (costituito da Pizzarotti & C. spa e Consorzio Cooperative e Costruzioni Ccc Società Cooperativa, imprese socie della stessa Brebemi), hanno definito «un accordo per individuare i termini e le modalità che possano assicurare la copertura finanziaria delle procedure di esproprio» relative alla realizzazione del …
Pronta la Teem-A58, in 15-20 minuti porta ai principali caselli. L’assessore Sorte: «Grande vantaggio per la Bassa bergamasca»
I reperti recuperati durante la costruzione dell’autostrada A35 saranno messi in un museo. Il finanziamento si aggiunge ai 200 mila euro messia disposizione dalla società Brebemi.
Il famoso sconto pedaggi di Brebemi tarda ad arrivare. La sua entrata in vigore è in ritardo rispetto al previsto, ma almeno però è stato deciso che sarà retroattivo.
Legambiente svela i suoi numeri sul traffico dell’autostrada Brebemi-A35: 16 mila veicoli al giorno, 8 mila per direzione di marcia. Smentirli o confermarli spetterà ora alla società concessionaria Brebemi spa che, fino a ora, ha preferito non fornire in merito dati ufficiali.
Nella guerra fra autostrade la Brebemi-A35 segna un punto a suo favore. Dall’uscita Brescia ovest della A4 Milano-Venezia venerdì 12 settembre è stato levato il cartello sul quale venivano comparati i prezzi dei pedaggi fra le due autostrade.
Dopo le lamentele di chi non sa dove prendere la nuova Brebemi, la società di gestione corre ai ripari: arrivano cento nuovi cartelli. L’installazione a settembre, «ma ne seguiranno molti altri» fanno sapere.
Per ora sono gli automobilisti a preferire la Brebemi-A35 e non, come ci si aspettava, i camionisti. È questa la considerazione a cui portano i nuovi dati dettagliati sul traffico forniti dalla società Brebemi spa che martedì 29 luglio ha annunciato di aver superato i centomila transiti.
È scattata l’ora delle aree di servizio. Aperta al traffico la A35, la Brebemi spa da questa settimana si concentrerà su come dotare al più presto l’autostrada di spazi dove potersi fermare a fare rifornimento oppure mangiare un panino e bere un caffè.