Albino, ultimo saluto all’architetto Benvenuto Acerbis
IL LUTTO. Sabato 15 febbraio l’addio al professionista. Progettò il riposizionamento del presbiterio della chiesadedicata a San Giuliano.
IL LUTTO. Sabato 15 febbraio l’addio al professionista. Progettò il riposizionamento del presbiterio della chiesadedicata a San Giuliano.
MONDO. L’integrazione europea non si ferma. Anzi accelera, soprattutto nei Paesi al di fuori dei Ventisette. Solo così, pensano le leadership di chi desidera aderire all’Ue, ci si può garantire un futuro di prosperità, democrazia e rispetto dei diritti.
ITALIA. È come l’araba fenice. Muore e risorge. Dato più volte per definitivamente estinto, all’improvviso è ricomparso. Parliamo del centro, dello spazio politico del centro. Per molti si tratta semplicemente di un’illusione ottica o tutt’al più di un interstizio insignificante tra destra e sinistra.
ESTERI. L’azzardo probabilmente non pagherà. Tutti i principali sondaggi assegnano la vittoria alle formazioni di centrodestra - Partito popolare (PP) e ultradestra di Vox - che insieme sono vicine a ottenere la maggioranza assoluta alle Cortes, il Parlamento spagnolo.
SANITÀ . La crisi del servizio è arrivata al culmine. I sindacati: scoperta tutta la provincia, ore difficilissime. Ats spiega le criticità: 11 medici in malattia, attivati i vicariamenti e si continua a reperire nuove risorse.
IL LUTTO. È morto dopo una lunga malattia Claudio Maffi. Il ricordo di Pia Locatelli: «Non sapeva dire di no a nessuno».
Italia.Azzardiamo una simulazione. Non per gioco ma sul serio.
Può essere utile a evidenziare lo stato dell’arte della politica nazionale, all’alba del terzo decennio del 2000. Proviamo a elencare i caratteri distintivi del governo, installatosi all’indomani del 25 settembre, simulando di non sapere che è di destra-destra, come ama qualificarlo l’opposizione di sinistra. Esaminiamoli in concreto.
Oggi vicepresidente dell’Associazione Carcere e Territorio, Gino Gelmi ha una lunga storia di militanza politica, svolta persino durante i 15 mesi di leva obbligatoria in quella che allora veniva chiamata “l’organizzazione democratica dell’esercito”. Ci ha raccontato la sua vicenda di “proletario in divisa” e come è nata l’associazione che presiede
Lo scrittore, autore della «Gabbianella e il Gatto» era ricoverato da fine febbraio a Oviedo dopo aver contratto il virus. Aveva 70 anni. Era stato nel 2017 a Bergamo per partecipare a un incontro organizzato da «Molte Fedi Sotto lo stesso Cielo». Ascolta l’audio del suo intervento pubblicato dalle Acli proprio qualche giorno fa.
C’è un problema socialista, oggi in Europa? È un interrogativo legittimo, dopo le elezioni francesi, ma soprattutto guardando a partiti che, ancora alle europee del 2014, erano poco sotto i popolari. «Le Monde» li ha passati in rassegna e si sono salvate solo due realtà di tipo diverso: la performance inattesa dell’old laburista Corby e il ruolo di primo «socialista» europeo di Matteo Renzi, entr…
Lutto nel Basso Sebino. Si è spento questa notte dopo lunga malattia Gian Marco Cincera. 83 anni, apprezzato medico chirurgo che abitava a Villongo. Cincera aveva ricoperto per lunghi anni la carica di primario del reparto di Chirurgia presso l’ospedale Faccanoni di Sarnico.
Come per il sindaco di Bergamo, anche per il presidente della Provincia non si andò al ballottaggio in quanto Ettore Pirovano, candidato di Pdl, Lega Nord e pensionati , superò il 50% dei voti (arrivò addirittura al 58,96% con 365.542 voti).
«Con Tentorio». La scritta campeggia nel nuovo logo con il quale la Lega Nord appoggia la candidatura a sindaco di Bergamo. Il Psi farà invece parte della coalizione di Centrosinistra e sosterrà la candidatura a Sindaco di Bergamo di Giorgio Gori.