Riforma del Terzo Settore, come gestire i cambiamenti
IL CORSO. Lanciato nel 2018 dalla «School of management» dell’Università degli Studi di Bergamo e dal Csv, è all’ottava edizione. Il 28 gennaio la presentazione.
IL CORSO. Lanciato nel 2018 dalla «School of management» dell’Università degli Studi di Bergamo e dal Csv, è all’ottava edizione. Il 28 gennaio la presentazione.
LA RICERCA. Tra i principali benefici emerge la possibilità di avere a disposizione un maggior numero di dati.
(ANSA) - MILANO, 29 MAG - Il 2023 è stato un anno record per l'Italia nell'installazione di capacità di energia rinnovabile: ben 5,7 gigawatt, di cui 5,2 riconducibili al fotovoltaico, che fanno salire l'installato complessivo a 69 gigawatt. Si tratta, …
UNIBG. L’inaugurazione a Dalmine negli spazi del Cus Bergamo, venerdì 3 maggio alle 14.
LE NOMINE. Ad affiancare il direttore generale Massimo Giupponi ci saranno: Nicoletta Castelli come direttore sanitario, Alessandro Petillo, nel ruolo di direttore amministrativo, Barbara Caimi, direttore sociosanitario.
Poche risorse, scarsa cultura digitale, competenze e profili professionali insufficienti, poca visione strategica. L’e-commerce ha una potenzialità che le imprese ancora non riescono a sfruttare anche per una scarsa consapevolezza delle opportunità di sviluppo. Intanto, nonostante lo scenario di incertezza, si aprono nuovi mercati di maggiore interesse.
(ANSA) - ROMA, 22 MAG - Il ritmo con cui l'Italia sta installando nuovi impianti a fonte rinnovabile "è troppo lento rispetto a quanto servirebbe per raggiungere gli obiettivi di 125-150 Gw al 2030 e nel frattempo l'elettrificazione dei consumi …
Miriadi di detriti in orbita, flotte di nanosatelliti lanciate da privati, future industrie a bordo di stazioni spaziali e l'eventuale sfruttamento di risorse minerarie sulla Luna e poi su asteroidi e pianeti: è quanto basta per rendersi conto che le …
(ANSA) - MILANO, 18 OTT - L'italia mancherà il target per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica al 2030 "per 110 milioni di tonnellate di co2 se non mutano drasticamente le condizioni". Il contributo alla decarbonizzazione che ragionevolmente l'Italia …
Saper attirare e coinvolgere i migliori giovani fa sempre più parte del modello di business di un’impresa. Ma occorre sapere valutare l’efficacia e il rigore delle azioni messe in campo. Predisporre criteri e parametri scientifici possono supportare questa valutazione
Cresce l’interesse verso città formato smart city, ma nelle amministrazioni locali non ci sono i profili specializzati, i tecnici, gli amministrativi capaci di progettare e seguire i piani di transizione digitale. Sul piatto 10 miliardi, ma in pochi sapranno coglierli per creare città e Comuni data-driven
Le esportazioni via e-commerce B2C sono il 9% dell’export complessivo. L’export online B2B vale 146 miliardi, il 28,3% di tutte le esportazioni. Soprattutto automotive, tessile-abbigliamento, meccanica. Ma il digitale può avere un ruolo cruciale anche per agevolare il rientro delle imprese,ricreare le catene di fornitura, aumentare la loro competitività e aiutare l’incontro tra la domanda e l’of…
Le Pmi non riescono ancora a dare una svolta decisiva verso l’innovazione in un’ottica 4.0, un ritardo che rischia di compromettere il ricorso ai fondi del Piano di ripartenza e l’avvio di progetti indispensabili per restare nelle nuove filiere industriali
Anno record Nonostante lo stop al cashback di Stato, anche nel secondo semestre dell’anno i pagamenti on line in Italia hanno continuato a crescere, raggiungendo quota 327 miliardi di euro a fine anno (+22% sul 2020).
Il Covid, la guerra, la crisi economica: tutti i processi stanno accelerando per far fronte al nuovo contesto di emergenza. Per le imprese la sfida è duplice: non si può fare transizione ecologica senza transizione digitale. Poi, occorre adottare metriche corrette per valutare i processi di decarbonizzazione. I due percorsi devono procedere parallelamente, è un vincolo per l’autonomia energetica
Come scegliere le migliori azioni e la più efficace comunicazione per intercettare i migliori profili. Ci sono alcune regole decisive: tutto dipende anche da come si costruiscono e si comunicano i valori aziendali, l’identità è percepita di un’impresa. Ecco una guida su come progettare un piano efficace di recruitment.
È allarme cybersecurity anche fra le piccole e medie imprese: crescono gli attacchi ma sono in aumento anche il mercato e gli investimenti per difendersi dalle incursioni. Nel Recovery Plan la Missioni 1 e 4 con 623 milioni di euro pronti
Rivisti e corretti i dati Desi 2021: l’Italia delle imprese digitali ha perso una posizione (un errore il balzo dal 25 al 20esimo posto). E l’e-government invece avanza e cresce nei servizi online ai cittadini: boom dello spid, l’identità digitale è in possesso a 22 milioni di cittadini
Un’azienda su tre è interessata alla nuova tecnologia. Quasi la metà ha annunciato di realizzare un progetto per il prossimo anno. Intanto è caccia agli esperti di 5G per aprire nuove opportunità di crescita. Ecco la fotografia da cui si parte. E l’Italia non è in ritardo.
Far ripartire il commercio internazionale in questa fase significa avviare una importante azione di digitalizzazione dei processi di vendita e di relazioni oltre confine. Gli strumenti sono numerosi, ecco come scegliere quelli corretti