La Germania si riarma, ambizioni e silenzi
MONDO. Eravamo rimasti al 2% del Pil per le spese militari. Ma al vertice dei ministri degli Esteri della Nato in Turchia si alza l’asticella e il 5% diventa il numero magico.
MONDO. Eravamo rimasti al 2% del Pil per le spese militari. Ma al vertice dei ministri degli Esteri della Nato in Turchia si alza l’asticella e il 5% diventa il numero magico.
MONDO. Alla fine è andata bene, Hans Friedrich Merz è il nuovo cancelliere della Repubblica Federale di Germania. Ma che fatica! Al primo turno il candidato cristiano-democratico ha dovuto subire la bocciatura dell’assemblea.
MONDO. L’accordo di governo in Germania è fatto. I cristiano democratici della Cdu e i bavaresi della Csu hanno sottoscritto con i socialdemocratici della Spd un contratto di governo che li vincola nei confronti degli elettori. Dopo Pasqua Friedrich Merz sarà il nuovo capo del governo federale tedesco.
MONDO. Nel caso delle elezioni tedesche, le conseguenze sulla politica italiana riguardano soprattutto la maggioranza di centrodestra e la tenuta del governo. Il centrosinistra ha altri guai ma, guardando a ciò che è successo a Berlino, può solo o condolersi – è il caso del Pd – per l’insuccesso storico della Spd (che però resterà al governo) o congratularsi – stiamo parlando di Conte – per la …
MONDO. I cristiano-democratici di Friedrich Merz sono con il 28,4% il primo partito, seguiti da «Alternative für Deutschland» con il 20,1%. I grandi sconfitti sono i socialdemocratici dell’attuale cancelliere Olaf Scholz.
MONDO. Dieci favorevoli (tra cui l’Italia e la Francia), cinque contrari e dodici astenuti. Così si sono schierati gli Stati dell’Unione europea rispetto alla proposta della Commissione di introdurre dazi compensativi sulle auto elettriche cinesi per rispondere alla massiccia erogazione di sussidi pubblici in spregio alla libera concorrenza.
MONDO. Ignorare la quasi metà dell’elettorato è pressoché impossibile in una democrazia.
EUROPA. L’attentato terroristico di Solingen con tre morti e otto feriti è una spinta formidabile per l’estrema destra tedesca e in particolare per il partito che più ne raccoglie i consensi.
MONDO. L’astensione di Giorgia Meloni sul nome di Ursula von der Leyen, il più accreditato per un secondo mandato, e la bocciatura italiana dei candidati portoghese ed estone a capo del Consiglio Europeo e della diplomazia europea pongono il problema dell’identità e dello schieramento.
(ANSA) - BERLINO, 13 GIU - Ha violato anche i dati del leader Friedrich Merz l'attacco informatico che a inizio giugno ha colpito la principale forza di opposizione tedesca, la Cdu: la formazione cristiano-democratica è stata informata che "dati provenienti …
MONDO. Una parola per definire il nostro tempo è cambiamento. Assistiamo al cambiamento climatico, a quello digitale e tecnologico, a quello energetico e a quello demografico. Non vi è area della nostra vita pubblica e privata che non risenta dello stress che il mutare continuo produce.
IL VERTICE. Le parole di Giorgia Meloni a Kiev sono inequivocabili. La presidente di turno del G7 impegna tutti i grandi del mondo occidentale e del Giappone a sostenere l’Ucraina nella sua lotta contro l’invasore russo.
LE ELEZIONI. La vittoria elettorale di Geert Wilders in Olanda avrà ripercussioni su molti tavoli della politica europea e dei singoli Paesi partner, Italia compresa.
EUROPA. In Germania il debito nel 2022 è di 2.368 miliardi di euro, quello italiano è di 2.765 miliardi. A queste cifre ufficiali la Corte dei Conti tedesca ha obiettato che vi sono delle poste di debito che non figurano nel bilancio federale.
ECONOMIA. Hellman Materials produce cristalli per pannelli solari e applicazioni industriali ma ha deciso di trasferirsi in Svezia. A Jena in Germania i costi energetici sono troppo alti e la fornitura di corrente elettrica non regolare.
Quotidiano Energia - Cade il divieto di installare già dall’anno prossimo in Germania nuovi sistemi di riscaldamento a combustibili fossili, proposto ad aprile dal vice-cancelliere e ministro dell’Economia e del Clima, il verde Robert Habeck. L’opposizione dei liberali della Fdp, …
Olaf Scholz è il nuovo cancelliere della Repubblica federale di Germania. L’ex borgomastro di Amburgo è una vecchia volpe della politica .È stato per quattro anni ministro delle Finanze dell’ultimo governo Merkel, dell’ex cancelliere cristiano-democratico ha imitato lo stile in campagna elettorale, copiato addirittura il modo di congiungere le mani con indice e pollice che si toccano a forma di r…
La fine dell’era Merkel e l’avvio di una nuova stagione politica in Germania sotto le insegne (ma non le sole) dei socialdemocratici cadono in un’Europa tanto impegnata ad immaginarsi un futuro nel mondo della transizione ecosostenibile quanto frammentata e incerta sui nuovi equilibri geopolitici. Questa coincidenza pesa tanto più in Italia dove una politica imballata è come sospesa dal commissar…
Il messaggio delle elezioni tedesche di settembre 2021 è lo stesso di quelle americane di novembre 2020. I cittadini non vogliono perdere il livello di benessere raggiunto. Per questa convinzione non vi sono confini. La popolazione invecchia in Occidente e tende alla conservazione. E tuttavia con il surriscaldamento globale alle porte la terra non vota ma conta i giorni. L’elettore si trova così …
L’uscita dall’era Merkel è un rebus per la Germania, un Paese che solitamente vanta titoli per stabilità ed efficienza. Questo sembrano affermare i risultati delle elezioni di ieri, le prime nella stagione post pandemia. I numeri (exit poll e proiezioni fino a tarda ora) parlano di una corsa all’ultimo voto, di un testa a testa: i socialdemocratici di Scholz sarebbero avanti di un punto e mezzo, …