Taxi, Ncc auto e bus a noleggio: alleanza contro l’abusivismo
LE OPERAZIONI. A Bergamo quasi 300 operatori nel trasporto passeggeri non di linea. «Vogliamo contribuire a una pianificazione della mobilità, anche nell’area dell’aeroporto».
LE OPERAZIONI. A Bergamo quasi 300 operatori nel trasporto passeggeri non di linea. «Vogliamo contribuire a una pianificazione della mobilità, anche nell’area dell’aeroporto».
CAPITALE UMANO. Il commento del presidente nazionale di Confartigianato, Marco Granelli, sulla ricerca di Censis-Confartigianato sulla percezione dei giovani sul mondo lavorativo legato alle attività artigianali
L’obbligo di iscrizione al Rentri entra in vigore anche per le piccole realtà produttive tra gli 11 e i 50 dipendenti, e quelle fino a 10
GLI ESPERTI. Quando si parla di gas, purtroppo «la sicurezza al 100% non esiste, perché poi si deve considerare anche l’errore umano». Non è il caso, però, di creare allarmismi.
ITALIA. La cosa davvero spiazzante è che in questi anni le cose non sono cambiate, anzi forse peggiorate.
CONFARTIGIANATO. L’associazione sostiene gli interventi a Colzate e alla Martinella: «Prevalga l’ interesse collettivo». L’idea di gestione «condivisa» di alcune strade comunali.
L’ELEZIONE. «Eletti tutti per acclamazione, un segnale di unità». Pinetti, 46 anni, è ceo dell’omonima azienda di Bagnatica.
Per ridurre gli oneri di sistema: altri 600 milioni alle imprese energivore. Sostenute rinnovabili e cogenerazione
RISCHI CATASTROFALI. Il 31 marzo scatta l’obbligo per tutte le attività, pressing delle associazioni sul governo per il rinvio. Maroni (Confartigianato): più tempo. Fusini (Confcommercio): poca propensione a investire su coperture adeguate
LA RICERCA Secondo il Centro Studi di Confartigianato quasi il 50% si ferma alla scuola dell’obbligo. Investire nella loro formazione è una necessità economica per colmare la carenza di manodopera
EDILIZIA. Stop agli sconti sulle caldaie a gas, Confartigianato: «Rischio svendite, le pompe di calore hanno costi alti». Via il Superbonus, Ance: giù investimenti e sostenibilità.
LA CONFERENZA. «Non arrivo qui con una visione preconfezionata, ma ho dei punti fermi: la relazione col territorio, il focus sul patrimonio, l’enfasi sulla ricerca e la produzione di contenuti culturali, insieme alle altre istituzioni del territorio». Maria Luisa Pacelli si presenta a Bergamo.
ITALIA. Compie un anno meno di 80, ma Confartigianato Bergamo non li dimostra davvero, celebrando oggi al Donizetti la sua Assemblea pubblica annuale 2024.
(ANSA) - ROMA, 25 OTT - Cresce la propensione green delle imprese italiane. Nel 2023 la produzione di energia da impianti fotovoltaici nelle imprese, pari a 10.742 GWh, è aumentata del 9,1% rispetto all'anno precedente. La crescita è stata più …
MALTEMPO. Aperta la raccolta fondi in collaborazione con la Fondazione Comunità Bergamasca per concorrere alle spese di prima necessità sostenute dai cittadini e dagli operatori economici della città danneggiati dal nubifragio del 9 settembre.
(ANSA) - CAGLIARI, 27 SET - La transizione green non deve essere "vista in modo ideologico, ma connessa al mercato", perché "se il mercato la chiede le nostre filiere si devono adattare": così Carlo Piccinato, coordinatore di Confartigianato Imprese Sostenibili, …
(ANSA) - CAGLIARI, 27 SET - E' la Lombardia, con 2.354 milioni spesi in più, la Regione italiana in cui le imprese hanno subito il maggiore extra-costo per l'energia elettrica rispetto all'Ue nel biennio 2022-2023: è quanto rileva un'analisi di …
(ANSA) - CAGLIARI, 27 SET - Nel 2023 le Pmi italiane hanno pagato l'elettricità il 9,9% in più rispetto alla media Ue, per un totale nel biennio 2022-2023 di 11,8 miliardi di maggiori costi rispetto ai competitor europei. E' quanto …
(ANSA) - ROMA, 26 SET - Le Pmi faticano a trovare personale con elevate competenze green: ne mancano oltre 828mila 300, pari al 51,9% del totale della manodopera richiesta con queste caratteristiche (quasi un milione e 600 mila, dati 2023), …
(ANSA) - ROMA, 25 SET - "Nel nostro Paese dobbiamo ancora trascinarci la zavorra dei prezzi energetici più alti d'Europa. Lo scorso anno le nostre Pmi hanno pagato l'elettricità il 9,9% in più rispetto alla media Ue e, nel biennio …