Rinnovi contrattuali, 145mila bergamaschi rimangono in attesa
L’analisi Cisl. Tempi medi lunghi per la firma: 25 mesi. I lavoratori della vigilanza privata aspettano dal 2015. Mazzola: iniziative per scoraggiare i ccnl «pirata».
L’analisi Cisl. Tempi medi lunghi per la firma: 25 mesi. I lavoratori della vigilanza privata aspettano dal 2015. Mazzola: iniziative per scoraggiare i ccnl «pirata».
L’accordo . Città e province proposte come un’unica destinazione turistica Sito e logo dedicati. Agevolazioni alberghiere e «contaminazioni» a tavola.
Italia. Noi esseri umani tendiamo a ricordare le brutte notizie più di quelle positive, abbiamo la propensione a prestare maggiore attenzione alle informazioni negative, alle quali peraltro reagiamo più rapidamente. Gli studiosi lo chiamano «bias di negatività»: è una distorsione cognitiva che si è sedimentata nel corso del processo evolutivo visto che ci rende – in linea di massima – più prepar…
Qualificare e rafforzare l’impegno sostenibile di imprese e associazioni del commercio, del turismo, dei servizi, dei trasporti e delle professioni valorizzando e promuovendo comportamenti ambientalmente virtuosi. È per questo obiettivo che è nato «Imprendigreen», iniziativa di Confcommercio.
La retromarcia. La carta elettronica da 500 euro per libri e spettacoli spetterà a 11.500 diciottenni bergamaschi. Nel 2024 la nuova versione.
Lo studio. Secondo Ascom l’«assegno» di dicembre è più alto degli scorsi anni (+6,5% rispetto al 2021), ma la fetta più grande verrà assorbita per far fronte alle spese di energia e gas. Leggi di più su L’Eco di Bergamo dell’8 dicembre.
Caro energia.Questa la stima della spesa a famiglia di Unione consumatori dopo l’aumento del 13,7% registrato da Arera a novembre, ovvero 207 euro in più.
Progetto unico. Le tre Città Creative per la gastronomia italiana, già unite in Distretto, sviluppano iniziative per tre anni. Si parte da Città Alta con «Forme».
Calolziocorte. Alle 15 i funerali del pensionato di 84 anni morto giovedì scorso a Maggianico di Lecco. Conosciuto in Valle San Martino per il suo impegno nell’Act (Calolzio città turistica), in passato era stato responsabile della sezione Confcommercio della Valle San Martino.
I dati Istat. Migliorano i conti pubblici, nel secondo trimestre il rapporto deficit/pil cala a 3.1%. Ma se la pressione fiscale sale, scende il potere di acquisto.
(ANSA) - ROMA, 25 SET - Il caro bollette porterà alla chiusura di molte imprese, secondo Confcommercio. Il presidente Carlo Sangalli, intervistato dal Corriere, afferma che "da qui alla prima metà del 2023, almeno 120 mila piccole imprese del terziario …
L’inverno si sta avvicinando. L’Europa prova a reagire alla crisi energetica e a prepararsi ad affrontare il freddo. Ma ogni Stato, nonostante l’appello della presidente della Commissione, va avanti su una strada diversa. Scopriamo quale.
Rincari energetici. Fida lancia una campagna anti spreco rivolta ai commercianti e ai consumatori. «Ma non basta, la categoria è già attenta, serve un’azione decisa da parte del Governo».
La richiesta. Ascom e Confesercenti tornano a chiedere una nuova proroga: mix di criticità con il caro bollette. Un «rosso» da 385 milioni, 4.800 imprese in difficoltà.
La denuncia. Fusini: «La pandemia ha causato perdite pesanti, circa 50 mila euro ad attività, ma le nostre imprese hanno resistito. Non sarà così con i rincari di gas e energia».
Dal 15 giugno Multe salate per commercianti e baristi che non rispettano i termini di pagamento dei fornitori entro 30 giorni.
Rincari La stima della Confcommercio nazionale: la bolletta energetica del 2022, per le aziende del settore terziario, raddoppierà a 24 miliardi di euro contro gli 11 del 2021. Il presidente Sangalli: «Governo rinnovi e rafforzi i crediti d’imposta per le imprese non “energivore” e non “gasivore” e riduca gli oneri generali di sistema e le accise sui carburanti».
Sia in centro città che nei centri commerciali buon movimento: primi acquisti nei saldi di fine stagione con sconti dal 20% in su. E i bergamaschi ne approfittano.
I rincari Dalla frutta ai voli, dalle bollette al tempo libero. L’inflazione a giugno dilaga e tocca l’8%, il tasso più alto da 36 anni.
Da sabato 2 luglio In quasi tutta Italia partono i saldi estivi, «fra ottimismo per la ripresa del turismo e incertezza a causa del caro bollette, dei carburanti e dell’emergenza prezzi», dice Mina Busi di Adiconsum Bergamo. Acquisti, pagamenti, cambi: ecco la guida per orientarsi.