Etnico a tavola? Consumi raddoppiati E un italiano su 5 va al ristorante esotico
I prodotto etnici segnano il maggior incremento degli acquisti effettuati nel 2015, con un aumento record del 18% rispetto allo scorso anno.
I prodotto etnici segnano il maggior incremento degli acquisti effettuati nel 2015, con un aumento record del 18% rispetto allo scorso anno.
Da sabato 4 luglio scatta il via ufficiale ai saldi estivi 2015. Dopo Basilicata, Campania e Molise, dove le vendite di fine stagione sono iniziate giovedì 2 luglio, sabato sarà la volta delle altre regioni, tra cui la Lombardia. I commercianti bergamaschi interessati sono oltre 2mila.
I bergamaschi non rinunciano ai regali sotto l’albero. Il numero degli scontrini battuti dai registratori di cassa in queste prime settimane di dicembre risulta in linea con il 2013, ma con un importo inferiore ed una spesa media di 80 euro.
Situazione critica sul fronte della sicurezza per gli operatori del terziario bergamaschi. All’ordine del giorno ci sono spaccate, furti e rapine non solo verso le tradizionali categorie a rischio, ma anche verso esercizi al dettaglio dei settori alimentare e non alimentare.
Il reddito disponibile delle famiglie italiane è tornato ai livelli di 30 anni fa: lo dice Confcommercio. Sembra che l’effetto «Renzi + 80 euro» ci sia stato tra marzo e maggio, producendo però solo modesti effetti sulla spesa tra aprile e luglio.
Il fisco piace a rate. E in momenti di crisi e scarsa liquidità si preferisce dilazionare. Anche perché chiedere le rate è sempre più semplice. Così lo scorso mese di luglio, mese di intenso lavoro per chi deve riscuotere, ha visto un vero e proprio record di adesioni: 156.000 comunica Equitalia.
Prendono il via sabato 5 luglio i saldi estivi. Anche se già da giorni sono cominciati a piovere i richiami alle promozioni in anticipo e allo sconto conveniente, la data ufficiale di partenza è fissata per sabato 5. Tu quanto spenderai per i saldi? Vota il sondaggio
La IV Commissione di Regione Lombardia, presieduta da Angelo Ciocca (Lega Nord), ha incontrato giovedì 26 giugno Anci e Confcommercio in merito a due proposte di legge (primi firmatari Dario Violi, M5S, e Alessandro Sorte, Forza Italia).
È cominciato l’iter della legge regionale per regolamentare le sagre, che prevede un limite massimo di 10 giorni per le manifestazioni che si svolgono da almeno tre anni. La proposta di legge ha ricevuto il plauso di Confcommercio e Confesercenti.
Dalla Regione arrivano 20 milioni di euro per il lavoro in vista dell’Expo del 2015, la «dote Expo». L’accordo, siglato da sindacati e associazioni di categoria, fornirà le indicazioni generali per la contrattazione aziendale in vista dell’Expo.
Ascom e organizzazioni sindacali hanno firmato l’accordo territoriale per gli incentivi fiscali e contributivi, in applicazione della legge di stabilità che vincola il riconoscimento delle agevolazioni finalizzate ad incrementare la produttività aziendale e la qualità.
Continua il momento molto delicato per il mondo degli orologi, in particolare il settore degli artigiani indipendenti. Non c’è solo la crisi, ma da anni si assiste a una querelle con le grandi «maison» dell’orologeria svizzera che rifiutano di fornire i pezzi di ricambio originali.
Tradizionale festa di primavera, ma con qualche spina, domani alla Cantalupa di Brusaporto, per il Gruppo Fruttivendoli di Ascom Bergamo. Il calo dei negozi di fruttivendolo, l’incredibile rebus dello smaltimento degli imballaggi, la piena disponibilità a continuare nella valorizzazione dei prodotti del territorio.
Spesa pubblica da aggredire, ridurre nella sua parte improduttiva, razionalizzare per assicurare risorse da investire nel taglio delle tasse e nella crescita del Paese. Dal Forum della Confcommercio in corso a Cernobbio, sul lago di Como, la parola d’ordine è questa.
Artigiani e commercianti - fra loro anche 500 bergamaschi - in piazza a Roma martedì con le cinque associazioni che aderiscono a Rete Imprese Italia. «Siamo 60 mila, arrivati da tutt’Italia - stima l’organizzazione -. Senza impresa non c’è l’Italia. Riprendiamoci il futuro».
Il ritorno di una cerimonia di taglio del nastro in grande stile, da parte del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Massimo Bray, ha sottolineato con il sapore dell’ufficialità il ruolo chiave per fare sistema nel turismo che gioca la 34ª edizione di Bit.
Nel settore del commercio tornano gli indennizzi per chi cessa l’attività. Il beneficio, pari a poco più di 500 euro al mese, già previsto dal 1996 e di cui la categoria ha potuto usufruire fino al 31 dicembre 2011, è stato ripristinato con la legge di stabilità 2014 (legge n. 147 del 2013, comma 490).
E’ stato presentato dall’Ascom il pacchetto Ascom Vantaggi: 24 convenzioni siglate dall’Associazioni bergamasca con imprese locali. Le convenzioni locali, a cui si aggiungono le 26 nazionali siglate da Confcommercio, nascono con lo scopo di aiutare gli imprenditori .
Soprattutto la pressione fiscale e le spese non derogabili vedono ormai una parte consistente delle famiglie italiane in uno stato di tensione continua, tale da rendere molto diffusa la sensazione di non essere in grado di poter far fronte a spese eccezionali.