«La tramvia arrivi a Piazza Brembana come cento anni fa»
LA RICHIESTA. L’ok unanime dal Consiglio comunale, il sindaco: «Favorirebbe lo sviluppo socio-economico. Il nostro paese strategico per la connessione con altri 19».
LA RICHIESTA. L’ok unanime dal Consiglio comunale, il sindaco: «Favorirebbe lo sviluppo socio-economico. Il nostro paese strategico per la connessione con altri 19».
IL CONSIGLIO COMUNALE. Nella seduta di lunedì 28 aprile, il Consiglio comunale di Zogno, come già aveva fatto San Pellegrino, ha chiesto il prolungamento della linea almeno fino a San Giovanni Bianco, con il coinvolgimento di Sanpellegrino e Bracca per il trasporto merci.
CACCIA AI FONDI. Invaso dai rovi, per recuperarlo servirebbe un milione di euro. Da qui nel 1500 passava la via Priula, arrivando da Sedrina Alta.
L’OPERA. San Pellegrino scrive alla Teb: fino a Villa d’Almè o Zogno non risolverà i problemi. «La Sanpellegrino Spa è interessata, sia coinvolta».
SOLIDARIETÀ . Chiuso il bando, più di cento le domande presentate dai residenti. Ora inizia la fase di valutazione, i ristori verranno erogati entro gennaio 2025.
MOBILITÀ . Studio Teb-Bim: da Villa d’Almè è la soluzione più sostenibile, costerebbe 250 milioni di euro. Sul resto della valle con pullman su percorsi dedicati.
TRAM DELLE VALLI. Lo studio in corso ha evidenziato tre alternative possibili che ora saranno valutate da Teb e dai comuni coinvolti dal progetto.
LA FIRMA. Nella mattinata di venerdì 7 luglio è stato sottoscritto il contratto per la progettazione esecutiva, l’esecuzione dei lavori della nuova linea T2 Bergamo-Villa d’Almè e la fornitura di 10 nuovi tram.
MOBILITÀ. I nuovi mezzi articolati Mild-Hybrid in strada a partire da sabato 24 giugno: meno impatto ambientale, consumi ridotti dell’8-10%.
Il progetto. Cordata di otto imprese locali rilevano un condominio abbandonato a Casazza per realizzare un B&B per ciclisti. A Grone individuata un’area come punto di partenza e somministrazione di specialità locali. Leggi di più su L’Eco del 20 gennaio.
La scuola del Patronato San Vincenzo rinnova il laboratorio per estetiste e lancia la possibilità di accedere alla formazione per la cura delle malate oncologiche che presentano tossicità cutanee
Stanziamento. Fondi alle Comunità montane Val Brembana, Val Seriana, Valle Imagna, Val San Martino e ai Comuni rivieraschi. A beneficiarne i 127 paesi nel perimetro del Consorzio Bim.
Istruzione. Consegnati i riconoscimenti del Consorzio per un ammontare di oltre 83mila euro. Tra i giovani meritevoli anche tre fratelli della famiglia Ferrari di Castione.
Zootecnia. L’appuntamento in Valle Imagna ha inaugurato la stagione. Oltre cento bovini in concorso: la regina «Ginevra» arriva da Palazzago.
L’opera Studio di fattibilità finanziato dal Consorzio Bim, l’opera costerebbe tra i 12 e i 15 milioni di euro Il sindaco Bertocchi: una volta che avremo il progetto esecutivo andremo alla ricerca dei fondi europei.
Il taglio del nastro Con i suoi 505 metri e con un’altezza massima di 120 metri sarà il ponte tibetano più lungo al mondo a pedata discontinua (quindi con passaggio intervallato dal vuoto) e senza tiranti laterali (campata unica). Pronto anche un percorso ad anello di 1 km a 100 metri sotto terra per un momento ludico e culturale. Nelle prossime settimane l’apertura al pubblico del Ponte ti…
Consorzio Bim e Teb insieme per lo studio di fattibilità sull’estensione della linea tramviaria T2 Bergamo - Villa d’Almè fino a San Giovanni Bianco e la fattibilità di un nuovo collegamento da Villa d’Almè a Ponte San Pietro.
Tramvia della Val Brembana, si va avanti: diventa sempre più concreta e si avvicina la realizzazione del tracciato della T2, il collegamento tramviario tra la stazione di Bergamo e Villa d’Almè, nella bassa Val Brembana.
Il progetto prevede l’impiego nelle ore notturne di guardie giurate e la presenza di operatori della Caritas con la funzione di indirizzare verso strutture di accoglienza le persone senza fissa dimora.
A Piazza Brembana nel Centro don Palla il 30 giugno si inaugura la nuova opera pensata per aumentare la qualità della vita dei malati.